s
Estero
Le superportaerei Usa: 11 “città galleggianti” nucleari tra Atlantico e Pacifico
Oggi 12-11-25, 14:21
AGI - La US Navy ha in servizio attualmente 11 portaerei. Dieci sono quelle della Classe Nimitz (la capoclasse entrò in servizio nel 1975) e una è la nuova Gerald R. Ford, capoclasse delle prossime dieci portaerei in programma. La vecchia Nimitz andrà in disarmo all'entrata in servizio della Kennedy (Classe Ford) che era prevista per quest'anno ma è slittata. La terza portaerei di nuova generazione, l'Enterprise, è prevista per il 2029. La flotta è dislocata per metà in basi sull'Atlantico e per metà su quella del Pacifico. Sull'Atlantico ci sono cinque portaerei nella gigantesca base di Norfolk, in Virginia, 146 chilometri quadrati, più grande della città di Bologna (140 km2). Il gruppo di battaglia di una portaerei Ogni portaerei opera con un Gruppo di battaglia che comprende 1 portaerei, classe Nimitz o classe Ford; 2 incrociatori lanciamissili, classe Ticonderoga, equipaggiati con missili Tomahawk con capacità di attacco a lungo raggio; 2 cacciatorpediniere lanciamissili, classe Arleigh-Burke, usati principalmente per scongiurare attacchi dall'aria o attacchi sottomarini; 2 sottomarini nucleari d'attacco classe Los Angeles, utilizzati in supporto alla ricerca e distruzione di naviglio ostile navigante sopra e sotto la superficie; 1 nave appoggio per rifornimenti delle classi Sacramento o Supply ed eventualmente una nave porta munizioni e una o più petroliere di squadra per il rifornimento dei velivoli. Dimensioni ed equipaggio delle portaerei Le portaerei della Classe Nimitz dislocano oltre 100.000 tonnellate e hanno a bordo oltre 5.500 uomini d'equipaggio e fino a 90 velivoli fra aerei ed elicotteri. La Classe Ford ha bisogno di meno personale, ma dimensioni e stazza sono appena superiori. Le portaerei: città galleggianti nucleari Sono vere e proprie città galleggianti che si muovono in mare a oltre 30 nodi (circa 60 chilometri orari) grazie a due reattori nucleari con una potenza di circa 200 MW che azionano quattro assi di eliche. La portaerei può teoricamente restare in missione per 20 anni. Ogni 25 anni vengono sottoposte a un costoso (circa 3 miliardi di dollari) processo di revisione e rifornimento dei reattori nucleari.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
