s
Tecnologia
OnePlus 15, il nuovo top di gamma che alza l’asticella, tra potenza e intelligenza artificiale
Ieri 13-11-25, 23:01
AGI - Un design curato al millimetro, un cuore a tre processori e un sistema operativo che impara dall’utente. Con il OnePlus 15 il marchio cinese rilancia la sua idea di smartphone premium: potente, intelligente e pronto a tutto, dal lavoro al gaming. Al centro del dispositivo c’è una tripla architettura di chip. Il protagonista è il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5, affiancato da un chip tattile con frequenza di risposta a 3200 Hz e da un chip Wi-Fi indipendente pensato per mantenere la connessione stabile anche in ambienti congestionati. Una combinazione che punta a garantire reattività immediata e prestazioni costanti, anche sotto stress. Raffreddare lo stress A gestire le temperature ci pensa un sistema di raffreddamento Cryo-Velocity ispirato ai materiali aerospaziali, che promette di mantenere il telefono freddo anche durante lunghe sessioni di gioco. E proprio il gaming è uno dei campi in cui OnePlus punta più in alto: il OnePlus 15 è in grado di mantenere i 120 fotogrammi al secondo anche nei titoli più impegnativi, con una fluidità che finora apparteneva solo ai PC dedicati. Il display è un’altra dichiarazione d’intenti: pannello LTPO da 6,78 pollici, risoluzione 1.5K e refresh rate fino a 165 Hz. La luminosità raggiunge i 1.800 nit, mentre il sistema di protezione visiva certificato TÜV Rheinland riduce l’affaticamento degli occhi e adatta la tonalità della luce all’ambiente. Non solo giochi, pensato anche per le foto Sul fronte fotografico, il OnePlus 15 schiera tre sensori da 50 megapixel con zoom ottico 3,5x e lossless fino a 7x. Il motore DetailMax Engine sfrutta algoritmi di fotografia computazionale per migliorare nitidezza e resa cromatica, mentre la registrazione video arriva fino al 4K a 120 fps con Dolby Vision, aprendo la strada a contenuti di livello professionale direttamente dal telefono. Sotto la scocca, una batteria da 7.300 mAh garantisce autonomia estesa e tempi di ricarica ridotti: con la tecnologia SUPERVOOC da 120W, bastano poco più di 35 minuti per tornare al 100%. È supportata anche la ricarica wireless AIRVOOC da 50W. Il ruolo dell'IA Il sistema operativo OxygenOS 16, basato su Android 16, introduce una serie di funzioni di intelligenza artificiale integrate. La più innovativa è Plus Mind, che raccoglie appunti, contenuti e link in un unico spazio intelligente e interagisce con Google Gemini, l’assistente AI capace di generare suggerimenti personalizzati. A completare il quadro ci sono funzioni per la trascrizione automatica delle riunioni, la scrittura assistita e il miglioramento dei ritratti. Sul piano del design, OnePlus sceglie la via della pulizia formale: cornici ultrasottili da 1,15 mm, profilo simmetrico e materiali resistenti. Le tre finiture (Infinite Black, Sand Storm e Ultra Violet) puntano su texture e riflessi distintivi. Non mancano le certificazioni IP66, IP68, IP69 e IP69K, un pacchetto di protezioni che lo colloca tra i più resistenti della categoria.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Agi
Ieri, 23:20
