s
A Roma oltre 313 mila utenti hanno utilizzato i servizi di P.Stop in un anno. I numeri dei bagni pubblici più puliti della Capitale
12-10-2025, 18:04
Un servizio essenziale e di alta qualità offerto a cittadini e turisti, con 313.238 utenti complessivi serviti nel 2024, un incremento di quasi 5.000 visitatori rispetto all'anno precedente e una media mensile di 10.500 accessi registrati tra gennaio e marzo 2025 nella struttura di Piazza di Spagna: sono questi i numeri emersi su P.Stop, la rete di punti di accoglienza urbana ideata per offrire servizi e comfort nei luoghi più visitati di Roma. I dati sono stati presentati durante la tre giorni del TTG Travel Experience, la principale fiera italiana dedicata al turismo e una delle più importanti in Europa. In occasione della fiera di Rimini, un importante momento di confronto con operatori e rappresentanti del settore, P.Stop ha promosso il suo modello di accoglienza urbana sostenibile e integrato, capace di valorizzare il territorio e migliorare l'esperienza turistica. Per farlo, ha portato in fiera una dimostrazione pratica e ha riprodotto uno dei suoi punti presenti a Roma, per illustrare ai tour operator e agli specialisti dell'hospitality tutti i servizi disponibili, ribadendo il ruolo strategico della rete per la Capitale, in grado di coniugare accoglienza turistica e servizi quotidiani per i cittadini. Oltre a garantire igiene, sicurezza e decoro, ogni hub mette a disposizione dei visitatori informazioni utili, biglietti per attrazioni e trasporti, assistenza dedicata, insieme a ledwall posizionati nelle aree più frequentate per promuovere il patrimonio culturale di Roma e rendere l'esperienza della città più semplice e piacevole. A conferma dell'efficienza dei P.Stop, i risultati del monitoraggio ACOS (Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici di Roma Capitale) evidenziano “l'eccellente servizio erogato dai P.Stop: pressoché tutti gli indicatori - si legge nella relazione annuale di ACOS - hanno valutazioni positive superiori all'80% e i bagni risultano puliti, decorosi e provvisti di consumabili”, nonostante la grande affluenza di turisti. I dati contenuti nel report, inoltre, sottolineano la netta differenza in termini di servizio e fruibilità rispetto alle altre strutture presenti in città. Durante le giornate di grande affluenza, come il saluto a Papa Francesco e l'elezione di Papa Leone XIV, i P.Stop si sono anche distinti per funzionalità e affidabilità, con punti presidiati e costantemente igienizzati. L'esperienza ha confermato come la rete rappresenti un riferimento per cittadini e visitatori, capace di gestire con efficienza anche flussi straordinari. La fiera TTG Travel Experience è stata inoltre l'occasione per presentare la partnership avviata da P.Stop con Be-It, realtà specializzata nella promozione turistica, con l'obiettivo di valorizzare anche le aree limitrofe ai principali siti di interesse, ampliando così l'offerta e l'attrattività del territorio. La rete, che attualmente conta undici punti distribuiti nei luoghi più strategici della città, offre anche soluzioni pratiche per i cittadini, come il pagamento di tributi, bollettini e multe, supportando la vita quotidiana e contribuendo al decoro urbano.
CONTINUA A LEGGERE
12
0
0
Guarda anche
Il Tempo
Ieri, 22:55
La Norvegia travolge l'Italia 4-1 a San Siro, Haaland e compagni ai Mondiali
Il Tempo
Ieri, 22:49
Mondiali 2026, Italia travolta dalla Norvegia. Gattuso: "Chiediamo scusa"
Il Tempo
Ieri, 22:24
Sinner da Fazio: "Per un italiano vincere in Italia...". La risposta alle critiche
Il Tempo
Ieri, 21:49
Precipitato da B&B, perché è stato liberato l'amico: la ricostruzione dei fatti
Il Tempo
Ieri, 21:20
C'è la data del freddo vero. Giuliacci: "Ecco dove vedremo la neve"
Il Tempo
Ieri, 20:40
