s
La Fondazione Artemisia ETS annuncia: LA VOCE DELLE FERITE, giornata di testimonianza e rinascita delle vittime di violenza
Oggi 12-11-25, 16:12
La Fondazione Artemisia ETS, attraverso il suo Presidente Mariastella Giorlandino, è lieta di annunciare la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa: “LA VOCE DELLE FERITE: giornata di testimonianza e rinascita delle vittime di violenza”. L'evento si terrà martedì 18 novembre 2025 - Ore 11:00, presso l'Università degli Studi Guglielmo Marconi – Sala Vittoria Colonna - Via Vittoria Colonna 11 – Roma L'iniziativa nasce con l'obiettivo, che da sempre persegue la Fondazione Artemisia, di dare voce alle donne che hanno subito violenze gravi, soprattutto per esternare quel disagio psicologico subìto ormai da ogni fascia della nostra società e che rappresenta il preludio alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. Sarà l'occasione per prestare ascolto alle drammatiche storie vissute dalle donne vittime di lesioni chimiche e traumatiche. Tra le donne che condivideranno la propria esperienza, ci saranno Filomena Lamberti, prima donna aggredita con acido in Italia, e Antonella Salvucci, presentatrice RAI. La Fondazione Artemisia presenterà il proprio progetto di “cura e rinascita”, volto ad offrire trattamenti chirurgici gratuiti e innovativi, che si innesta nel solco di un'intensa attività di solidarietà svolta dalla stessa, che ha aggiunto da poco un ulteriore importante traguardo con il Protocollo d'Intesa siglato con la Polizia di Stato, che vuole offrire un intervento reale di “ascolto e rinascita”, nel pieno rispetto della dignità e vulnerabilità. L'incontro, moderato dal Direttore Tommaso Cerno, vedrà la partecipazione di vari autorevoli relatori e rappresentanti istituzionali, che condivideranno il progetto in modo attivo e partecipe, tra cui Roberta Angelilli, Vice Presidente della Regione Lazio, Simona Renata Baldassarre, Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e Famiglia della Regione Lazio; Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale ASL Roma 1; Antonio Magi, Presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma; Maria Rita Parsi, Psicoterapeuta e Saggista; Giuseppe Cricenti, Giudice della Corte di Cassazione; Fernanda Fraioli, Presidente di Sezione della Corte dei Conti di Torino; Solveig Cogliani, Magistrato amministrativo; Maurizio Busoni, Specialista e Docente di Medicina Estetica, Salvatore Marafioti, Specialista in Senologia, Chirurgia generale ed Estetica, Marco Martino, Direttore del Servizio Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, l'Ispettore Melania Verrucci, il Vice Questore Giulia Martucci, Paola Zanoni, giornalista, opinionista e esperta in comunicazione istituzionale e sociale e Pamela d'Amico, presentatrice RAI. Inoltre, saranno partecipi testimonial d'eccezione per rafforzare il messaggio di rinascita e solidarietà: Maria Grazia Cucinotta, Pino Insegno, Simona Izzo, Ricky Tognazzi, Tiziana Foschi, Laura Freddi, Roberto Ciufoli e Maurizio Battista. La Fondazione Artemisia, con il suo numero verde 800 967 510, attivo 24 ore su 24 per fornire assistenza e consulenza integrata, combatte contro i fenomeni di stalking, bullismo e mobbing, che ormai coinvolgono anche i giovani, anche attraverso percorsi di formazione all'interno delle scuole. La giornata vuole rappresentare un momento di testimonianza, riflessione e impegno sociale, volto a stimolare e sensibilizzare ogni fascia di età sul tema della violenza auspicando un cambiamento epocale. L'evento si svolge con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Regione Lazio, dell'OMCeO – Ordine dei Medici di Roma, di Aeroporti di Roma e di Copag S.p.A – Consorzio della Ospedalità privata per gli acquisti e le gestioni.
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0
