s
Inchiesta urbanistica, la Cassazione smentisce la Procura: misure interdittive annullate
Ieri 13-11-25, 12:39
Annullate le misure interdittive per l'ex assessore del Comune di Milano, GiancarloTancredi, l'ex presidente della Commissione paesaggio, Giuseppe Marinoni, e il manager Federico Pella:la Cassazione ha accolto i ricorsi delle difese contro i provvedimenti con cui lo scorso agosto il Riesame aveva riconosciuto per i tre, pur riqualificandola da contraria ai doveri d'ufficio in impropria e con vendita della funzione, l'accusa di corruzione mossa dai pm nella inchiesta sulla gestione dell'urbanistica. Accusa non condivisa dalla Suprema Corte, che ha azzerato qualsiasi misura nei confronti dei tre. Nelle prossime settimane sono attese le motivazioni della Suprema Corte. Motivazioni che chiarirannose alla base della decisione di accogliere il ricorso ci sia una questione legata alle esigenze cautelari, ovvero la loro insussistenza, o se invece ci sia una lettura diversa dell'impianto accusatorio rispetto a quella fatta dal Tribunale del Riesame e dalla procura milanese. L'ipotesi, però, è chenon sia stata condivisa la ricostruzione dei pm e, per la parte che riguardaTancredi, Marinoni e Pella, pure quella dei giudici del Riesame i quali avevano stabilito che il caso andasse inquadrato come corruzione impropria con vendita della funzione pubblica. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44782911]] I tre alla fine dello scorso luglio erano tra le cinque persone poste ai domiciliari dal gip Mattia Fiorentini che aveva contestato, in linea con l'impianto della procura, il concorso in corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio. E poi, solo per Marinoni, le false dichiarazioni a causa della mancata dichiarazione del conflitto d'interesse dovuto al suo ruolo nella commissione paesaggio di palazzo Marino. Ad agosto il Tribunale del Riesame aveva confermato i gravi indizi e alleggerito la misura cautelare trasformandola in interdittiva. Oggi, invece, la misura è stataazzerata. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44553129]] Intanto il sindaco di Milano Beppe Sala,a margine dell'Assemblea Anci,ha commentato la decisione della Cassazione dicendo:"Serve un dialogo vero con la Procura, perché così Milano resta in uno stallo". E ancora:"La Cassazione smentisce l'orientamento della Procura. Purtroppo quello che vedo è che la Procura continua ad andare avanti senza molto tener conto del fatto che il sistema giudicante non accoglie in parte significativa la sua linea e me ne dispiace. Quello che serve è parlarsi". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44126959]]
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
01:08
Il manifesto della sinistra in pochi secondi: "C’è da scappare"
Libero Quotidiano
01:00
E l’ong difende i baby pirati: "Vittime del governo fascista"
Libero Quotidiano
01:00
Putin si sente braccato e gira in tre uffici identici
Libero Quotidiano
00:54
Bintou Mia Diop, lotte Lgbt e assorbenti: chi è la nuova Elly
Libero Quotidiano
00:40
Cesare Parodi, "la canzone per il no al referendum?": lui risponde così
Libero Quotidiano
00:35
