s

Speciale Tg1 -Il Principe della Tv – 100 anni di Sergio Zavoli
25-09-2023, 05:41
"Il Principe del giornalismo televisivo", così Indro Montanelli definì Sergio Zavoli. Ancora oggi nel mondo della comunicazione si fanno i confronti con "La TV di Zavoli" sinonimo di serietà, cura, approfondimento. Povera di protagonismo, ricca di contenuti. "Il principe della TV" è un viaggio nella straordinaria carriera del giornalista, dalla radio alla TV, dagli inizi con il "giornale parlato" a Rimini e le radiocronache sportive, il primo racconto sulla vita in un monastero di clausura, i formidabili reportage per "TV7", le cronache da dentro il Giro d'Italia, fino alle approfondite inchieste sulle stragi e il terrorismo in Italia, quella che Zavoli definì "La notte della Repubblica". È un viaggio dove si incontrano Federico Fellini (riminese e grande amico di Zavoli), lo psichiatra Franco Basaglia, gli astronauti che conquistarono la Luna, i protagonisti degli anni di piombo e persone comuni che ci aiutano a comprendere i principali fatti della seconda metà del ventesimo secolo. È anche un viaggio nel pensiero di Sergio Zavoli: il suo modo di intendere la professione giornalistica, la capacità di intuire e approfondire temi che sono ancora oggi di grande attualità, le paure sul ruolo di una televisione spesso carica di immagini violente e con un'informazione sempre più parcellizzata. Ad accompagnare Daniele Valentini in questo ricordo, a 100 anni dalla nascita di Sergio Zavoli, i giornalisti Piero Damosso, Piero Di Pasquale, Amedeo Martorelli, Carlo Paris. Il montaggio del documentario è di Massimo Proietti, la fotografia di Alberto Zappalà, le ricerche nei preziosi archivi Rai di Giorgia Nobile.
CONTINUA A LEGGERE
21
0
0
Guarda anche
Il Manifesto

Memoria di Sergio Zavoli, il socialista di dio
Rai News
