s

Politica
Addio a San Siro, ecco come sarà il nuovo stadio di Milano
Oggi 30-09-25, 09:17
AGI - È l'alba di una nuova era, le luci si spengono su San Siro mentre sorge un nuovo futuro. Il consiglio comunale di Milano ha approvato, dopo quasi 12 ore di seduta, la proposta di delibera che prevede la vendita a Inter e Milan dello stadio di San Siro e delle aree attigue. A poche ore dall'alba del giorno in cui scade la proposta di Milan e Inter, la delibera è passata con il voto favorevole della maggioranza del Pd, tranne 3 contrari, dei Riformisti compatti, della lista Sala tranne il capogruppo dimissionario Marco Fumagalli che non ha partecipato al voto, e il voto contrario di Verdi, Lega, Fratelli d'Italia, Noi Moderati. Forza Italia, come atteso, è uscita dall'aula, tranne un consigliere che, come aveva anticipato nei giorni scorsi, ha votato contro. Manfredi Palmeri, consigliere di opposizione, non ha partecipato al voto. Quindi riassumendo: 24 favorevoli, 20 contrari, nessun astenuto e due consiglieri che non hanno partecipato al voto. La delibera è stata votata con appello nominale, come chiesto da FdI. Prima della tagliola proposta dal Pd sono stati discussi 25 emendamenti su 239. Tra i principali emendamenti approvati, se ne contano 4 firmati dai dem, che riguardano: le iscrizioni alla white list delle imprese che lavoreranno sui cantieri; la gestione da parte del consiglio dei fondi generati dalla vendita; un tetto massimo alle spese che sosterrà l'amministrazione per le bonifiche del parco dei Capitani, dove sorgerà il nuovo impianto; l'inclusione nelle imprese, antidiscriminazione e accessibilità degli spazi. Ora gli occhi sono puntati sui prossimi passi. Intanto il rogito entro il 10 novembre, data in cui scatterà il vincolo sul secondo anello. Le incognite sono ancora molte, ma il sì è arrivato. Nascerà un nuovo impianto entro il 2031, poi di San Siro, progressivamente demolito, resterà solo una piccola porzione, anche se la luce sulla sua storia non si spegnerà mai. Il comunicato congiunto di Inter e Milan di qualche giorno fa aveva svelato anche alcuni dettagli sull'ipotetico stadio: "Il nuovo impianto, inserito in un progetto di rigenerazione urbana di circa 281mila mq, nel segno di innovazione e sostenibilità, avrà una capienza di 71.500 posti e offrirà un'atmosfera senza eguali, strutturandosi su due grandi anelli con un'inclinazione studiata per garantire agli spettatori una visibilità ottimale da ogni settore. Sarà inoltre conforme ai più elevati criteri di accessibilità, assicurando un'offerta di esperienze dedicate a tutti i tifosi e la disponibilità di settori a prezzi accessibili".
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0