s
Domani è un quotidiano italiano d'informazione. È edito da Carlo De Benedetti, pubblicato dalla Società Editoriale Domani SpA e diffuso dal gruppo RCS MediaGroup. Dal 15 settembre 2020, il direttore è Stefano Feltri.


Tecnologia
Oggi 04-07-22, 03:00
La minaccia alla nostra privacy non è tutta colpa di Google
Dopo i reclami depositati in sede europea, il modo in cui i nostri dati vengono raccolti da editori e altri enti tramite Google Analytics, che poi li elabora negli Stati Uniti, ha messo in allarme il garante


Ieri 03-07-22, 21:00
Il ritorno dei cattolici sul fronte dei diritti
Se la democrazia diventa la mera somma di interessi e di desideri contrapposti, in cui ognuno fa legge da sé oppure prova a imporre la sua visione etica e religiosa a tutti gli altri, le società democratiche perdono di senso, diventano un terreno di scorribande. È quanto sta avvenendo negli Usa. Rispetto alla deriva americana o polacca la Chiesa italiana di Zuppi può essere un argine. Ma si muove su un crinale estremamente rischioso. Il mondo cattolico italiano ha partecipato al big bang politico italiano dei primi Venti del Duemila, anziché costituire un antidoto. È rimasto indifeso di fronte all'incultura grillina. È restato afono davanti al rosario sventolato da Salvini nelle piazze e nell'aula del Senato.


Ambiente e Natura
Ieri 03-07-22, 19:36
La conferenza di Lisbona prova a spezzare l’invisibilità degli oceani, ma la strada è ancora lunga
Questo è un nuovo numero di Areale, la newsletter sul clima e sull’ambiente di Domani in arrivo ogni sabato mattina. Per iscriverti clicca qui


Ieri 03-07-22, 19:00
Lapidi e ricordi, gli incontri col capitano Mario D’Aleo
Mario è più ragazzo. Come me. La sera di via Scobar non riesco ad avvicinarmi al marciapiedi dove c’è il suo cadavere. Comincio a tremare. Più di venticinque anni dopo, andando in giro per San Giovanni, a Roma, una mattina mi trovo a passare per caso da via Imera. E vedo una lapide che lo ricorda e una corona di fiori appassiti.


Ieri 03-07-22, 19:00
Senza Draghi, solo un nuovo Ulivo Pd-M5s può salvarci dalle destre
Senza un grande progetto che unisca il nuovo Ulivo del Partito democratico, quel che resta dei Cinque stelle, un polo di centro riformista e una sinistra ecologista forte al 10 per cento, c’è solo una possibilità: perdere, consegnando il paese alla destra


Ieri 03-07-22, 18:44
La discesa agli inferi del movimento verde, incapace di offrire proposte
I verdi hanno avuto una storia travagliata in Italia. I primi vagiti di una presenza organizzata, al di là del tradizionale conservatorismo pur nobilissimo attestato, si levano all’inizio degli anni Ottanta


Ambiente e Natura
Ieri 03-07-22, 18:44
L’inquinamento dell’aria riduce l’aspettativa di vita in tutto il mondo
Il superamento dei valori di molte sostanze inquinanti immesse in atmosfera, sulla base dei livelli decisi dall’Oms, causa gravi problemi e malattie che stanno diminuendo la speranza di vita in molte aree del pianeta


Ieri 03-07-22, 18:35
Regioni, i progetti di autonomia differenziata faranno aumentare le disuguaglianze
Le richieste di autonomia differenziata avanzate da tre regioni e, soprattutto, il modo in cui esse vengono trattate (dagli ultimi quattro governi) rischiano di provocare, nel giro di pochi anni, un radicale cambiamento del sistema pubblico senza che nessuno se ne accorga, un’esplosione silenziata per continuare con la metafora. La richiesta delle tre regioni (accettata nelle bozze di intesa) di finanziare le nuove funzioni attribuite con compartecipazioni ad aliquota fissa rompe la finzione retorica e apre la strada a una progressiva differenziazione della distribuzione delle risorse a favore delle aree più ricche del paese. Del resto, uno dei referendum consultivi proposti dalla Regione Veneto nel 2014 (poi non ammesso dalla Corte Costituzionale) aveva per oggetto la trasformazione in regione a statuto speciale con attribuzione dell’ottanta per cento dei tributi erariali riscossi nel territorio regionale.


Cultura e Spettacolo
Ieri 03-07-22, 18:08
Il teatro di Peter Brook come rito e destino collettivo
Il teatro prima di lui era diventato, da tempo, un luogo di intrattenimento, la comfort zone di una borghesia radunata intorno al proprio chiacchiericcio. Brook lavorava invece per riportare il teatro alla dimensione del rito. Nel suo percorso è andato spogliando il teatro di ogni decoro scenografico, di ogni naturalismo, di ogni illusione psicologica o declamatoria


Estero
Ieri 03-07-22, 18:00
La Tunisia torna autoritaria per Costituzione
La nuova legge fondamentale è stata scritta in un mese, in assenza del parlamento, i cittadini l’hanno conosciuta solo una volta divenuta legge. Se confermata dal referendum senza quorum previsto a luglio, sostituirà quella del 2014, frutto di un difficile compromesso tra le parti politiche negli anni post rivoluzione e citata come modello perché garante di importanti diritti fondamentali. Il nuovo testo non prevede indipendenza dei giudici, né che il presidente renda conto. «La democrazia è un privilegio che non ci possiamo più permettere», dice Marwa, insegnante, per le strade del mercato di Tunisi.


Ieri 03-07-22, 18:00
La palestra della socialità non può essere imposta ai figli
La scelta delle attività extra-scolastiche per i nostri figli non deve mai essere un’imposizione


Ieri 03-07-22, 17:25
La fine della capitalizzazione dei costi dei giovani del calcio
A partire dai bilanci chiusi lo scorso 30 giugno non è più possibile inserire gli investimenti nei settori giovanili dei club come se si trattasse di costi per ricerca e sviluppo. Muore così uno strumento nato con le migliori intenzioni ma spesso utilizzato per tenere su gli attivi di esercizio


Ieri 03-07-22, 17:25
La lunga fine della capitalizzazione costi dei vivai di calcio
A partire dai bilanci chiusi lo scorso 30 giugno non è più possibile inserire gli investimenti nei settori giovanili dei club come se si trattasse di costi per ricerca e sviluppo. Muore così uno strumento nato con le migliori intenzioni ma spesso utilizzato per tenere su gli attivi di esercizio


Ieri 03-07-22, 16:50
Crolla un pezzo di ghiaccio dalla Marmolada: 6 vittime e 8 feriti
I corpi sarebbero stati estratti dal ghiaccio ma non portati a valle. Secondo le informazioni del soccorso alpino, ci sarebbero una decina di dispersi. Messner: «Il ghiaccio è quasi tutto andato, non c'è più ghiaccio. Questi seracchi cadono per la gravità, ma la causa vera, originaria, è il caldo globale».


Ieri 03-07-22, 16:50
Crolla un pezzo di ghiaccio dalla Marmolada: 4 vittime e 15 persone coinvolte
I corpi sarebbero stati estratti dal ghiaccio ma non portati a valle. Secondo le informazioni del soccorso alpino, sulla zona sono intervenuti cinque elicotteri e le unità cinofile per accertarsi che non ci siano altri alpinisti coinvolti.


Ieri 03-07-22, 16:50
Formula 1, subito bandiera rossa a Silverstone per uno spaventoso incidente
Subito dopo la partenza del Gran premio di Silverstone in Gran Bretagna la gara è stata fermata per un brutto incidente che ha coinvolto più piloti della Formula 1. Il pilota dell’Alfa Romeo, Zhou Guanyu, trasferito immediatamente al centro medico, risulta cosciente e non ha riportato fratture


Estero
Ieri 03-07-22, 16:00
Per vincere la guerra economica l’Europa deve allenarsi a resistere
L’eventualità di un passaggio dal conflitto delle sanzioni a una “economia di guerra” più strutturata impone un piano europeo di lungo periodo. Per riuscirci serve un’alleanza tra politica fiscale e monetaria


Cultura e Spettacolo
Ieri 03-07-22, 15:45
Roma col caldo diventa un deserto desolato
Un uomo non riesce a dormire per il caldo e si avventura per una passeggiata nella Capitale, che scopre deserta. Tutto il centro storico è vuoto e silenzioso, fino a che in lontananza non scorge un chiosco di granita.


Ieri 03-07-22, 15:05
Per la lotta al cambiamento climatico serve un’assicurazione europea
È una svolta di sistema e gli esperti ne sono profondamente convinti: ci vogliono sempre più investimenti governativi in piani di protezione dal clima, e non solo nella riduzione delle emissioni


Ieri 03-07-22, 14:38
Franceschini avverte Conte: se esce dal governo, nessuna alleanza nel 2023
L'alleanza con il M5s, «si consolida o si smonta in questi mesi», ha detto il ministro. Poi chiede una riforma della legge elettorale in senso proporzionale


Ieri 03-07-22, 13:04
È morto Peter Brook, il gigante del teatro britannico
Se n’è andato all’età di 97 anni. Tra i suoi maggiori successi il “Marat-Sade” di Weiss messo in scena a metà anni Sessanta e il “Mahabarata”


Ieri 03-07-22, 13:04
E’ morto Peter Brook, il gigante del teatro britannico
E’ mancato all’età di 97 anni. Tra i suoi maggiori successi il “Marat-Sade” di Weiss messo in scena a metà anni Sessanta e il “Mahabarata”


Ieri 03-07-22, 13:00
Quante attività extra-scolastiche devono fare i nostri figli?
Accompagnare i nostri figli nella scelta delle attività extra-scolastiche è una pesante responsabilità, che contribuirà a definire le persone che diventeranno. Gli sport sono sicuramente una palestra di socialità, ma la socialità può anche essere un inferno. I genitori devono sempre ricordare che i loro figli stanno facendo la più faticosa delle esperienze normali, quella di crescere.
notizie in primo piano

Ansa
Oggi, 05:07
Argentina, Silvina Batakis nuovo ministro dell'Economia

Ansa
Oggi, 03:20
Copenaghen, bilancio sparatoria è 3 morti e diversi feriti

Il Mattino
Ieri, 21:43
Marmolada, il numero del soccorso alpino per segnalare i dispersi

Adnkronos
Ieri, 20:36
Gp Silverstone, Leclerc: "Decisione Ferrari non buona"

Fanpage.it
Ieri, 19:24
Eddie Munson di Stranger Things 4 è un omaggio a Eddie Vedder: ecco perché

Il Mattino
Ieri, 19:06
Egadi, due morti in poche ore: prima un escursionista bergamasco, poi un sub romano

Il Mattino
Ieri, 19:03
Copenaghen, sparatoria in un centro commerciale: colpite diverse persone

Il Mattino
Ieri, 18:41