Libero è un quotidiano italiano fondato nel 2000 da Vittorio Feltri, e da lui nuovamente diretto dal 18 maggio 2016. A giugno 2016 contava una tiratura di quasi 95.000 copie con una diffusione cartacea di circa 40.000.
SEGUI
Decreto flussi, CIFA Italia propone un nuovo modello di gestione
Oggi 30-05-23, 10:48

Decreto flussi, CIFA Italia propone un nuovo modello di gestione

Com'è noto, il cosiddetto Decreto flussi stabilisce in quale quota complessiva siano ammessi in Italia, per motivi di lavoro subordinato e di lavoro autonomo, i cittadini stranieri residenti all'estero.  “Così com'è impostato, il Decreto flussi garantisce, senza dubbio, la sopravvivenza di alcuni settori produttivi strategici del nostro Paese, quali l'agricoltura, il turismo, l'alberghiero, l'edilizia, l'autotrasporto” commenta il presidente dell'associazione datoriale CIFA Italia, Andrea Cafà. “Non garantisce, invece - aggiunge Cafà – che a entrare in Italia siano lavoratori professionalmente qualificati, anzi in genere arrivano persone che non possiedono né competenze linguistiche adeguate né competenze specifiche né conoscenze basilari sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”. “Le conseguenze sono sotto i nostri occhi: mancata integrazione sociale, isolamento, alto numero di assenze dal lavoro a causa dei numerosi infortuni, aumento dei costi per la sanità e per l'Inail, bassa produttività per le imprese e riduzione della crescita complessiva dell'Italia”. “A fronte di tutto questo, CIFA Italia propone un modello di gestione che si integri con lo spirito del Decreto flussi e preveda che la formazione dei lavoratori in arrivo avvenga nei paesi di provenienza. Questo sarebbe un bene per le persone, per le imprese e per il Paese”.  “Questo modello lo presenteremo a breve nel corso di un evento che CIFA Italia terrà nell'ambito del Festival del Lavoro 2023 di Bologna. L'assise annuale dei consulenti del lavoro ci sembra il contesto più opportuno per discutere un tema tanto attuale e per proporre la soluzione che abbiamo individuato”.
Ucraina-Russia, raid con droni su edifici a Mosca
Oggi 30-05-23, 10:42

Ucraina-Russia, raid con droni su edifici a Mosca

Mosca, 30 mag. (Adnkronos) - Droni hanno attaccato diversi edifici a Mosca causando "lievi danni". Lo ha reso noto il sindaco della capitale russa, Sergei Sobyanin, precisando che nessuna persona è rimasta gravemente ferita. "Tutti i servizi di emergenza della città sono sulla scena degli incidenti", ha aggiunto il sindaco. Secondo l'agenzia di stampa Ria Novosti, diversi residenti di un edificio su via Profsoyuznaya, nel sud di Mosca, sono stati evacuati. Il ministero della Difesa russo ha incolpato Kiev per l'attacco "terroristico" contro Mosca. "Questa mattina il regime di Kiev ha lanciato un attacco terroristico con droni sulla città di Mosca - ha scritto il ministero su Telegram - Nell'attacco sono stati impiegati otto droni. Tutti i droni nemici sono stati abbattuti. Tre di loro sono stati soppressi con mezzi di guerra elettronica, hanno perso il controllo e hanno deviato dagli obiettivi prefissati. Altri cinque UAV sono stati abbattuti dal sistema SAM Pantsir-S nella regione di Mosca". Quella trascorsa è stata una nuova notte di attacchi russi su Kiev. Il bilancio è di un morto e diversi feriti. Lo ha riferito il sindaco della capitale ucraina, Vitali Klitschko, su Telegram. "Nel distretto di Holosiivskyi, dove un incendio è scoppiato in un condominio a causa della caduta di detriti, i soccorritori hanno evacuato 20 persone", ha reso noto il sindaco. L'amministrazione militare di Kiev ha pubblicato una nota sul raid, spiegando che "nelle ultime 24 ore, il nemico ha già effettuato tre attacchi. Inoltre, il nemico cambia costantemente le armi per l'attacco, dopo aver combinato droni e missili, e poi missili balistici, l'aggressore ha utilizzato esclusivamente droni". L'aeronautica militare ucraina ha reso noto che la scorsa notte la Russia ha lanciato 31 droni kamikaze Shahed. Le difese aeree dell'Ucraina sono riuscite a distruggerne 29. I droni sono stati lanciati dalle direzioni sud e nord e quasi tutti sono stati abbattuti durante l'avvicinamento a Kiev o sopra la capitale. "E' stata un'altra notte difficile per Kiev". Così su Twitter Anton Gerashchenko, consigliere del ministero degli Interni ucraino ed ex vice ministro. Gerashchenko riporta il bilancio fornito dalla polizia ucraina che parla di "una 33enne rimasta uccisa, nove feriti a Kiev e quattro nella regione di Kiev". "La maggior parte di noi ha dormito poco o niente la scorsa notte, mentre avvertivamo esplosioni e pregavamo per la nostra difesa aerea - ha aggiunto - Scherziamo che a Kiev ci vogliono tre giorni per arrivare a otto ore di sonno. Resistiamo, lottiamo e supereremo tutto questo". Gerashchenko ha pubblicato una serie di immagini che mostrano danni a palazzi e auto. Dopo i raid notturni su Kiev, il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, ha ribadito che "può esserci solo una risposta a ogni attacco russo volto a esaurire la difesa aerea ucraina: maggiore produzione e fornitura di sistemi di difesa aerea e munizioni da parte dei partner dell'Ue e della Nato. Ed è su questo che stiamo lavorando. Insieme sconfiggeremo un'altra strategia terroristica russa".
Siticibo, in 20 anni recuperato l'equivalente di oltre 200 mln di pasti
Oggi 30-05-23, 10:40

Siticibo, in 20 anni recuperato l'equivalente di oltre 200 mln di pasti

Roma, 30 mag. (Adnkronos) - In 20 anni sono stati raccolti oltre 13 milioni di pasti dalla ristorazione e sono state recuperate 95mila tonnellate di alimenti, equivalenti a 190 milioni di pasti dai punti vendita della Gdo. Sono i risultati di Siticibo, programma di Banco Alimentare, e prima applicazione della Legge 155/2003, cosiddetta 'del Buon Samaritano'. Un'ulteriore opportunità di sviluppo è stata l'entrata in vigore della Legge 166 nel 2016, la cosiddetta legge Gadda 'Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi', che ha dato un forte impulso al programma Siticibo. Da un'analisi dei due canali di approvvigionamento, nel 2022 emerge una leggera ripresa nel comparto della ristorazione collettiva, dopo la significativa riduzione del 2020 e 2021 legata al periodo della pandemia. Questo canale consente di recuperare piatti pronti, oltre a pane, frutta e dessert, eccellenti dal punto di vista nutrizionale, con elementi spesso carenti nelle diete di chi chiede aiuto alimentare (proteine, omega 3, vitamine, fibre, ecc...). Il recuperato dalla Gdo nell'ultimo anno è rimasto sostanzialmente invariato, nonostante siano aumentati i punti vendita coinvolti (ad oggi 1.900 contro i 1.700 del 2021). Sul tema si è svolto un tavolo di confronto a Milano per sviluppare il sistema di raccolta e lotta allo spreco. “Raccogliere e distribuire gratuitamente cibo fresco e cucinato non è questione semplice. Banco alimentare lo fa da 20 anni attraverso una complessa e puntuale rete logistica - afferma Giovanni Bruno, presidente di Fondazione Banco Alimentare - Oggi raccogliamo da 1.900 punti vendita localizzati in circa 900 Comuni in Italia e da numerose realtà della ristorazione e vogliamo guardare tutti insieme alle nuove opportunità di sviluppo e alle sinergie da mettere in campo per migliorare costantemente l'accesso al cibo a sempre più persone in difficoltà, riducendo lo spreco”. “La Legge antispreco è nata, e continua a dare i suoi frutti, grazie a realtà come Banco Alimentare. Per questo sono particolarmente contenta di festeggiare insieme questi 20 anni di Siticibo. Dall'osservazione fatta sul campo e dal confronto con imprese e terzo settore, si sono individuati ed eliminati gli ostacoli burocratici e fiscali che in passato rendevano onerosa la donazione”, afferma Maria Chiara Gadda, prima firmataria della Legge 166/2016 e vicepresidente della Commissione Agricoltura. “L'obiettivo della norma era potenziare il recupero per solidarietà sociale di alimenti dall'altissimo valore nutrizionale, come i cibi freschi, freschissimi e cotti. La legge 166 fornisce la cornice legislativa e suggerisce un modello gestionale efficiente, per rendere la donazione non un atto episodico ma strutturale, ogni qualvolta si genera l'eccedenza. È l'esperienza di Siticibo che ha plasmato fin dall'inizio la legge antispreco, e la fa vivere ogni giorno”, conclude Gadda. “Siamo felici di partecipare al ventennale del programma Siticibo di Fondazione Banco Alimentare Onlus, con cui affrontiamo insieme da tanti anni la sfida della lotta allo spreco alimentare. Un tema cruciale, che è diventato ancora più importante in questo periodo di forte incertezza economica e che è da tempo al centro del percorso di sostenibilità delle aziende associate a Federdistribuzione. Come fotografa il recente Report di Sostenibilità di Settore della Distribuzione Moderna 2023, tutte le imprese distributive del comparto food sono attive nella donazione o redistribuzione di eccedenze alimentari, collaborando a livello locale con associazioni caritatevoli e il 92% con Banco Alimentare, 3 aziende su 4 applicano sconti speciali sui prodotti alimentari prossimi alla scadenza e 1 su 3 mette in campo delle azioni per sensibilizzare i più giovani sui temi legati allo spreco alimentare. L'impegno delle nostre aziende su questo fronte è cresciuto nel tempo e ha come obiettivi principali da una parte la riduzione degli sprechi lungo tutta la filiera alimentare coinvolgendo attivamente tutti gli attori, dall'altra una sempre maggiore sensibilizzazione dei consumatori verso questi temi tramite campagne specifiche”, dichiara Carlo Alberto Buttarelli, presidente di Federdistribuzione. "Siamo lieti di partecipare a questo evento, che rafforza ancora di più il nostro legame con il Banco Alimentare - dice Carlo Scarsciotti, presidente di Angem - Parliamo di un rapporto basato su una profonda condivisione di valori che le imprese affiliate alla nostra associazione da sempre perseguono, pur facendo fronte alle grandi criticità che si sono abbattute sulla ristorazione collettiva. Il nostro è un settore che non si è mai fermato, nemmeno durante la pandemia e che si trova ad affrontare un aumento dei costi di preparazione del 55%, mentre il prezzo di vendita è rimasto invariato a causa dei contratti a prezzi fissi stipulati per la grande maggioranza nel 2019. Auspichiamo che dalle istituzioni possano arrivare misure concrete per sostenere un settore che ricopre una funzione sociale estremamente importante". Per implementare l'attività del programma Siticibo e riuscire a raggiungere sempre più persone in difficoltà, gli obiettivi a tre anni prevedono interventi in più direzioni: Fondazione Banco Alimentare avvia un progetto per lo sviluppo di Siticibo da parte dei 21 Banchi Alimentari in tutta Italia; inoltre, si sta realizzando un percorso di transizione digitale col miglioramento e ampliamento dell'applicazione web Bring The Food, per semplificare gli aspetti amministrativi e logistici relativi ai recuperi Siticibo; infine, poiché la capillarità dell'intervento è consentita grazie al coinvolgimento operativo delle Organizzazioni partner territoriali, anch'esse saranno destinatarie di supporto con formazione, attrezzature e materiali per il recupero e la distribuzione del cibo. Per il recupero delle eccedenze dalla Gdo l'obiettivo è incrementare il numero dei punti vendita (+24%) coinvolti, in termini numerici e di diffusione territoriale, con una conseguente crescita degli alimenti recuperati (+20%). Per il canale della Ristorazione si punta al consolidamento e alla stabilizzazione dell'attività attuale, che risente ancora degli effetti negativi legati al periodo pandemico.
Ucraina: Gb, 'pressioni su finanze governo russo a causa spesa militare elevata'
Oggi 30-05-23, 10:32

Ucraina: Gb, 'pressioni su finanze governo russo a causa spesa militare elevata'

Londra, 30 mag. (Adnkronos) - "La vera spesa militare della Russia è altamente incerta a causa dell'utilizzo di linee di bilancio riservate, soprattutto dal febbraio 2022, e per la mancanza di trasparenza". Lo scrive su Twitter l'intelligence britannica, secondo cui "è quasi certo che la spesa militare di Mosca rimanga elevata e ciò sta esercitando pressioni sulle finanze del governo russo".
Artide: innovazione e sostenibilità per le “casette dell'acqua” con le tecnologie Schneider Electric
Oggi 30-05-23, 10:27

Artide: innovazione e sostenibilità per le “casette dell'acqua” con le tecnologie Schneider Electric

(Adnkronos) - •L'approccio digitale trasforma l'erogazione e la gestione di un servizio essenziale, con importanti vantaggi per le utility idriche, le amministrazioni pubbliche e i cittadini Stezzano (BG) 30 maggio 2023 . Artide è un'azienda specializzata nel trattamento dell'acqua, con sede principale a Sala Baganza (Parma), che opera da 25 anni, servendo un mercato che oggi è composto per circa il 90% da utility del servizio idrico integrato, attive sul territorio nazionale. Con la diffusione delle cosiddette “casette dell'acqua” – Artide ha adottato i clienti a integrare questi nuovi punti di distribuzione nella loro rete mantenendo gli elevatissimi parametri di servizio e qualità necessari, puntando su un “concept innovativo” con un approccio fortemente orientato al digitale. L'azienda ha creato per le sue casette una soluzione connessa, con cui usufruire di una serie di funzionalità di controllo e di gestione capaci di offrire alle utility (ed agli amministratori dei comuni da loro servite) importanti vantaggi, sia in termini di operatività e disponibilità del servizio sia in termini di risparmio di risorse preziose quali l'acqua e l'energia. Artide ha applicato tecnologie Schneider Electric tipicamente impiegate in ambito industriale, trovando però il giusto equilibro tra prestazioni, opportunità aggiuntive proposte al cliente e costi – un fattore quest'ultimo particolarmente importante per la valutazione delle offerte nei bandi con cui nel settore pubblico si assegna questo tipo di servizio. “Abbiamo visto una progressiva maturazione nel mercato per cui oggi i requisiti legati alla digitalizzazione spesso compaiono anche nei bandi pubblici per la creazione e assegnazione di questi servizi, il che ci ha dato un valore aggiunto nel partecipare alle gare aiutando a equilibrare anche l'impatto del fattore costo, dato che le nostre soluzioni hanno un prezzo più elevato rispetto a quelle tradizionali” commenta Daniele Arquati, responsabile Ricerca e Sviluppo di Artide. Grazie ai componenti connessi, gestiti da una unità di controllo, si possono rilevare per ogni casetta i parametri relativi a qualità e erogazione dell'acqua, ma anche i dati sui consumi energetici e sul funzionamento dell'impianto; si ottiene così un ricco corredo di informazioni, che sono rese disponibili per attività di monitoraggio, di gestione e manutenzione remota della casetta. Grazie alla scelta di soluzioni digitalizzate, è anche possibile offrire agli operatori della utility o del Comune la possibilità di usare dispositivi mobili, come uno smartphone, per le attività di gestione, test o manutenzione, con grande efficacia e maggiore rapidità nella risoluzione dei problemi. Questi aspetti offrono la possibilità di risparmiare sui costi associati alla manutenzione e alle interruzioni del servizio, ed anche sul costo dell'energia. I medesimi dati, inoltre, si trasformano per i clienti in informazioni da utilizzare nella comunicazione con il cittadino e utente, condividendo con loro i risparmi di emissioni e gli altri vantaggi di sostenibilità raggiunti scegliendo di approvvigionarsi di acqua attraverso le casette e non, ad esempio, acquistando l'acqua frizzante in bottiglia. Unire queste informazioni a quelle sull'utilizzo della casetta da parte dei cittadini permette di creare campagne efficaci, coinvolgere e fidelizzare le persone e promuovere ulteriormente l'iniziativa. Un ultimo aspetto importante della proposta tecnologica di Artide per le casette dell'acqua riguarda la scelta di tecnologie aperte, sicure anche dal punto di vista informatico e basate su standard, quali quelle proposte da Schneider Electric. Con tecnologie aperte e standardizzate, le utility possono integrare nelle loro piattaforme di controllo della rete le casette dell'acqua; inoltre, chiunque abbia in mano la gestione e manutenzione delle strutture potrà accedere ai dati e alle funzionalità. Infine, dato che le casette sono parte delle reti di distribuzione dell'acqua (infrastrutture critiche) il profilo di cybersecurity elevato che i componenti Schneider Electric garantiscono permette di applicare le misure di protezione molto esigenti proprie del settore idrico. Per il futuro, Artide – che ha oltre 400 casette installate in varie regioni d'Italia – sta considerando l'evoluzione verso tecnologie evolute per gli operatori, supportate da realtà aumentata, e per il monitoraggio remoto della sua base installata e per aprire all'utilizzo “no touch” – digitale anche dal lato dell'utente, senza più “tasti” da schiacciare – le casette dell'acqua. Ulteriori passaggi che potranno rendere ancora più vantaggiosa l'innovazione nel settore. Foto in alta risoluzione https://amzn.to/42YiANt Chi è Schneider Electric L'obiettivo di Schneider Electric è consentire a tutti di utilizzare al meglio l'energia e le risorse, coniugando progresso e sostenibilità. Questo è ciò che definiamo, Life Is On. La nostra missione è essere il Partner digitale per la sostenibilità e l'efficienza. Guidiamo la trasformazione digitale integrando le migliori tecnologie mondiali per la gestione dei processi e dell'energia, prodotti connessi dal campo al cloud, soluzioni di controllo, software e servizi per tutto il ciclo di vita; in questo modo, rendiamo possibile la gestione integrata di case, edifici, data center, infrastrutture, industrie. Siamo la più locale delle aziende globali. Promuoviamo l'adozione di standard aperti e la creazione di ecosistemi di partnership che condividano con noi uno scopo significativo e i nostri valori di inclusione e di responsabilizzazione delle persone. www.vivereincampagna.online e www.andrealuciogiulivi.it Contatti Stampa Prima Pagina Comunicazione Caterina Ferrara, Cristiana Stradella Giacomo Bruno, classe 1977, ingegnere elettronico, è stato nominato dalla stampa “il papà degli ebook” per aver portato gli ebook in Italia nel 2002 con la Bruno Editore, 9 anni prima di Amazon e degli altri editori. È Autore di 31 Bestseller sulla crescita personale e Editore di oltre 1.000 libri sui temi dello sviluppo personale e professionale. È un pioniere dell'Intelligenza Artificiale e di ChatGPT. È considerato il più esperto di “book funnel” e il più noto “book influencer” italiano perché ogni libro da lui promosso o pubblicato diventa in poche ore Bestseller n.1 su Amazon. È seguito dalle TV, dai TG e dalla stampa nazionale. Per info: https://www.brunoeditore.it
**Maltempo: Mattarella giunto in Emilia Romagna**
Oggi 30-05-23, 10:26

**Maltempo: Mattarella giunto in Emilia Romagna**

Forlì, 30 mag. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha iniziato la sua visita in Emilia Romagna per esprimere vicinanza alle popolazioni colpite dall'alluvione. Il Capo dello Stato, dopo aver sorvolato le aree dove si sono verificate le frane, è giunto a Modigliana, accolto dal presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e dal sindaco Giancarlo Jader Dardi. Alle 11 a Forlì incontrerà una rappresentanza dei soccoritori, per esprimere il ringraziamento ai volontari che si sono prodigati in queste giornate per sostenere i cittadini. Mattarella poi continuerà il suo giro recandosi a Cesena, Ravenna e Lugo. Ultimo appuntamento della giornata alle 17 a Faenza, dove incontrerà i sindaci e attraverso di loro abbraccerà idealmente le popolazioni colpite dalla calamità.
"Mosca è sotto attacco": guerra stravolta, cosa è successo in pochi minuti
Oggi 30-05-23, 10:25

"Mosca è sotto attacco": guerra stravolta, cosa è successo in pochi minuti

È il "regime di Kiev" il responsabile degli attacchi con droni che stamane a Mosca hanno provocato esplosioni: lo ha sostenuto il ministero della Difesa della  Russia, sostenendo che otto velivoli senza pilota sono stati neutralizzati o abbattuti. L'Ucraina torna a colpire la capitale russa e ora mette paura allo Zar, Vladimir Putin.  Secondo il sindaco della città, Sergej Sobyanin, gli episodi non hanno provocato né vittime né feriti ma solo danni di minore entità. Alcuni residenti, ha aggiunto però il funzionario, sono stati trasferiti dai Servizi di emergenza. Sul suo canale Telegram, il ministero della Difesa ha riferito che tre droni sono stati «neutralizzati e deviati dal loro obiettivo prefissato grazie a interventi elettronici». Altri cinque velivoli sarebbero stati invece abbattuti da missili terra-aria Pantsir-S. Il governo dell'Ucraina non ha rilasciato dichiarazioni sugli episodi di Mosca. Ieri il capo dell'intelligence militare di Kiev, il generale Kyrylo Budanov, aveva però minacciato una risposta ai bombardamenti russi sulla città avvenuti negli ultimi giorni e ancora questa notte. Ma anche Mosca ha replicato agli attacchi di Kiev. La scorsa notte la Russia ha lanciato 31 droni kamikaze Shahed. Le difese aeree dell'Ucraina sono riuscite a distruggerne 29. I droni sono stati lanciati dalle direzioni sud e nord e quasi tutti sono stati abbattuti durante l'avvicinamento a Kiev o sopra la capitale. Lo rende noto l'aeronautica militare ucraina. La guerra dunque ora varca i confini della Russia e gli scenari dello scontro sono del tutto imprevedibili.
Sequestrati a Firenze quasi 700 kg di droga, dieci gli arrestati
Oggi 30-05-23, 10:22

Sequestrati a Firenze quasi 700 kg di droga, dieci gli arrestati

Sequestrati a Firenze quasi 700 kg di droga, dieci gli arrestati
Clima, studenti accampati in protesta alla Sapienza
Oggi 30-05-23, 10:22

Clima, studenti accampati in protesta alla Sapienza

Dopo quattro giorni di protesta, con le tende piantate nel prato dell'Università La Sapienza di Roma, gli studenti hanno ottenuto un incontro con la Rettrice Antonella Polimenti e il Pro Rettore per la Sostenibilità Livio de Santoli. Al centro della manifestazione c'è la crisi ambientale e le collaborazioni in atto fra l'Ateneo e le aziende ritenute colpevoli dei mutamenti climatici. "L'incontro è andato bene. Abbiamo iniziato un'interlocuzione positiva perché può dare una prospettiva costruttiva, di collaborazione. La Sapienza deve prendere una posizione pubblica rispetto all'operato di queste aziende al di fuori dell'Università", racconta Francesco Sampietro. "La ricerca è libera", ricorda Lorenza Masi di 'Cambiare Rotta', una delle organizzazioni studentesche più rappresentative all'interno della Sapienza. "La presa di posizione su questo punto della Rettrice non c'è stata e l'incontro è finito brutalmente". Gli studenti per ora mantengono il presidio con le tende all'interno della città universitaria e per il pomeriggio hanno in programma una assemblea pubblica con altri allievi, ricercatori e professori.
"Non contiamo niente": il siluro contro la Schlein, poi il gesto che rivela l'inferno Pd
Oggi 30-05-23, 10:20

"Non contiamo niente": il siluro contro la Schlein, poi il gesto che rivela l'inferno Pd

La segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ha rinviato la missione prevista oggi e domani a Bruxelles, mantenendo l'incontro, in modalità online, con la delegazione degli europarlamentari Pd. Primo segno dello sbandamento dem dopo la batosta incassata ai ballottaggi e alle Comunali di domenica e lunedì. Una botta che apre il prcesso contro la segretaria dentro le mura del Pd e che scatena ovviamente la guerra del Pd "perdente" contro la fazione che ha vinto la sfida per il Nazareno. E come riporta il Corriere della Sera, sono le parole di Paola De Micheli a inquadrare perfettamente cosa è successo dentro le mura del Pd a guida Schlein: "Il risultato elettorale era prevedibile. Fuori dai palazzi, dalle redazioni dei giornali e dai centri storici radical chic noi non esistiamo. Ma ti pare che uno prudente come Possamai avrebbe potuto dire a Elly di non venire a Vicenza a fare comizi con lui se non fosse stato più che necessario?".     Poi c'è chi si sfoga in modo più duro, come Lorenza Bonaccorsi: "È stata una débacle in senso figurato. Una disfatta, una sconfitta clamorosa". Durissimo anche il commento di Andrea Orlando: "Sul territorio abbiamo l'esigenza di costruire un partito, abbiamo problemi di selezione della classe dirigente". Insomma nel Pd ormai è tutti contro tutti. E a poco serve la vittoria di Possamai a Vicenza, l'unico trionfo che proprio la Schlein non può intestarsi.     
Gattino rimane intrappolato nei tubi di scarico: salvato dopo 3 giorni
Oggi 30-05-23, 10:18

Gattino rimane intrappolato nei tubi di scarico: salvato dopo 3 giorni

Un gattino, nato sul tetto di un edificio a Beirut, in Libano, è rimasto intrappolato dentro un tubo di scarico per la pioggia per tre giorni. Il cucciolo è poi scivolato dal sesto al piano terra del palazzo, dove è stato salvato grazie all'aiuto di animalisti e volontari. Il tubo di plastica, dove era rimasto incastrato, è stato rotto con degli attrezzi.
Sudan: tregua di 5 giorni, mediatori auspicano estensione a lungo termine
Oggi 30-05-23, 10:17

Sudan: tregua di 5 giorni, mediatori auspicano estensione a lungo termine

Khartoum, 30 mag. (Adnkronos) - "L'estensione della tregua fornirà il tempo per un'ulteriore assistenza umanitaria, il ripristino dei servizi essenziali e per discutere di una potenziale estensione a lungo termine". Lo affermano in una dichiarazione congiunta Arabia Saudita e Stati Uniti, i due principali mediatori internazionali, dopo aver annunciato il cessate il fuoco di cinque giorni tra l'esercito sudanese e le forze paramilitari di supporto rapido (Rsf) Il Sudan è precipitato nel caos dopo che a metà aprile sono scoppiati i combattimenti tra i militari, guidati dal capo dell'esercito Abdel Fattah al-Burhan, e l'Rsf, comandato dal suo ex vice Mohamed Hamdan Dagalo. I combattimenti hanno ucciso almeno 866 civili e ferito altre migliaia di persone, secondo il Sudan Doctors' Syndicate, che tiene traccia delle vittime civili. Il bilancio potrebbe essere molto più alto, ha detto il gruppo medico.
"Inseguita fin dentro": il racconto drammatico di Anna Oxa, cos'è successo
Oggi 30-05-23, 10:13

"Inseguita fin dentro": il racconto drammatico di Anna Oxa, cos'è successo

Attimi di paura per Anna Oxa dopo il suo ultimo concerto a Roma. La cantante italo-albanese è stata infatti inseguita dai fan fino in centro, nella Capitale, facendo fatica a divincolarsi. Un gruppo di followers era disposto a tutto per avere una foto con lei e non ha avuto pietà nel correre dietro all'artista, diretta a cena dopo lo spettacolo. A denunciare il fatto è una persona dello staff della Oxa con un post sulla sua pagine ufficiale Instagram: “Inseguimento fin dentro il ristorante, in piena notte, dove andiamo spesso a Roma. Un gruppo di ragazzi sono stati invitati dalla titolare ad allontanarsi e far cenare i clienti con tranquillità. Non contenti, hanno aspettato che uscissimo dal ristorante e hanno continuato a inseguirci fino all'Hotel. Essendo arrivati un attimo prima – prosegue la collaboratrice di Anna Oxa, e considerata la via stretta, l'autista ha fatto in modo che l'artista potesse entrare subito in hotel. Poi un tipo si è avvicinato per parlarmi e avrebbe voluto venire anche stamattina, perché aveva pagato il biglietto per vedere il concerto. Secondo lui, l'artista doveva poi essere ai suoi comodi, perché doveva fare la foto. Ho fatto in modo che andasse via. Non ci crederete – conclude la collaboratrice dello staff Oxa – ma stamattina quando sono uscita dall'Hotel per preparare l'auto, fuori c'era ancora il gruppo di questi fenomeni che dicevano di essere fans”.   La crew della Oxa ha cercato di salvaguardarla da fans invadenti e, ancora, la collaboratrice spiega: “Ho fatto in modo di posizionare l'auto per tenerli lontani dall'artista. Anna Oxa è salita subito in macchina e siamo partite. Non è la prima volta che qualcuno ci insegue fino in hotel. Con questo post vogliamo semplicemente dire che, anche quando per qualcuno potrebbe sembrare lecito, fare le foto anche con il morto nella bara, noi reputiamo non sano alimentare questo bisogno accanito di questa gente, fino a sembrare un bisogno con origine patologica. Vi informiamo che questo tipo di atteggiamento, non vi avvicinerà all'artista, ma tutt'altro. L' educazione e il rispetto è preteso umanamente per come è nell'ordinamento giuridico”. Per ora la Oxa è salva, dunque, ma l'appuntamento è al prossimo concerto. Cosa succederà?    
Milano, anche Giovanni Storti in piazza per il glicine di Baiamonti
Oggi 30-05-23, 10:13

Milano, anche Giovanni Storti in piazza per il glicine di Baiamonti

Slitta di due giorni la data per il rilascio dell'area di proprietà comunale per la costruzione del nuovo museo della Resistenza, in piazzale Baiamonti a Milano. Nell'area sono presenti un glicine e due tigli che, stando all'attuale progetto di realizzazione dell'edificio, dovrebbero essere abbattuti. Per questo motivo oltre duecento persone hanno manifestato sul prato che ospita le grandi piante, chiedendo che il progetto sia modificato per garantire la loro sopravvivenza. Alla protesta hanno preso parte gruppi a tutela dell'ambiente, comitati di cittadini e rappresentanti di forze politiche tra cui anche alcuni esponenti di Fratelli d'Italia. Tra i manifestanti anche Giovanni Storti, del trio 'Aldo, Giovanni e Giacomo': "Questo luogo è diventato un punto d'incontro e forse bisogna ascoltare anche i cittadini che vogliono qualcosa d'altro", spiega l'attore. "Vogliono tenere questo glicine che, forse, è lui il simbolo della Resistenza, visto che è nato appena dopo la guerra".
Latuta: la soluzione completa per l'abbigliamento da lavoro personalizzato
Oggi 30-05-23, 10:10

Latuta: la soluzione completa per l'abbigliamento da lavoro personalizzato

(Adnkronos) - Milano, 30 maggio 2023. Cerchi uniformi da lavoro su misura per ogni settore, con l'aggiunta di vantaggi esclusivi come gli sconti sulle quantità? Latuta, società consolidata nel campo dell'abbigliamento da lavoro dal 1933, offre un'esperienza di acquisto senza equivalenti nelle divise da lavoro online. I clienti possono scegliere tra oltre 1.000 articoli di marchi rinomati come Payper ed Egochef, con l'aggiunta di un servizio clienti esperto pronto a offrire consigli e supporto. Latuta presenta otto categorie nel suo negozio online: Sanitario, Chef & Horeca, Edilizia & Industria, Promozionale, Scuole e Università, DPI, Parrucchieri & Wellness e Domestico. Non esistono quantità minime d'ordine, gli articoli possono essere acquistati singolarmente e possono essere personalizzati con ricami e serigrafie. Il sito web https://latuta.com offre diversi canali di contatto, tra cui chat online e WhatsApp, per richieste di preventivi personalizzati. Gli sconti sulle quantità sono applicati a taglie e colori, permettendo ai clienti di risparmiare rispetto ai prezzi di listino ufficiali. Questi sconti possono essere visualizzati in tempo reale modificando le quantità di un prodotto nel carrello. Grazie alla sua attenzione verso l'accessibilità e la completezza dell'offerta, Latuta gestisce oltre 25.000 ordini ogni anno. I brand di riferimento includono Egochef, Giblor's, Pukka, U-Power, Rossini, Isacco e Payper. Andando più nel dettaglio dell'offerta, per il settore dell'edilizia, Latuta offre abbigliamento da lavoro durevole, efficace e sicuro, progettato per supportare ogni tipo di lavoro manuale. Tra gli articoli disponibili ci sono abiti da lavoro generici, abiti per meccanici, operai, saldatori e carpentieri, abbigliamento termico, abbigliamento ad alta visibilità, stivali e calzature antinfortunistiche. Per il settore Chef & Horeca, è possibile acquistare abbigliamento da cucina, abbigliamento per sala e bar e abbigliamento hotelleria, con una vasta selezione di accessori tra cui cravatte e papillon. Per il settore sanitario, Latuta offre una varietà di camici medici, casacche sanitarie, pantaloni sanitari, cuffie chirurgiche e https://amzn.to/42YiANt , ideali per garantire la sicurezza durante ogni turno di lavoro. Infine, non si possono dimenticare le divise da estetista e da parrucchiere, l'abbigliamento per collaboratori domestici, colf e maggiordomi, così come l'abbigliamento promozionale e DPI. Un'ampia gamma di articoli, accuratamente selezionati per soddisfare ogni esigenza professionale. Per rinnovare l'abbigliamento dei tuoi dipendenti, visita https://latuta.com. Iscrivendoti alla newsletter, avrai accesso a offerte promozionali e anteprime esclusive. Ufficio stampa Fattoretto Agency Agenzia SEO&Digital PR www.vivereincampagna.online e www.andrealuciogiulivi.it
Energia Comune promuove la tutela dei consumatori nel settore energetico con il Protocollo di Autoregolazione e di Intesa
Oggi 30-05-23, 10:09

Energia Comune promuove la tutela dei consumatori nel settore energetico con il Protocollo di Autoregolazione e di Intesa

(Bari, 30 maggio 2023) - L'incontro con le Associazioni dei Consumatori del CNCU avverrà il 30 maggio a Roma. Bari, 30 maggio 2023 - Energia Comune, fornitore di luce e gas con sede in Puglia, si impegna attivamente per garantire la tutela dei consumatori nel settore energetico. A tale scopo l'azienda ha appena annunciato l'organizzazione di un incontro di grande rilevanza che si terrà martedì 30 Maggio 2023 a Roma. Durante l'evento verrà presentato ufficialmente il Protocollo di Autoregolazione e di Intesa, importante strumento volto a contrastare le attivazioni e i contratti non richiesti per la fornitura di energia elettrica e di gas naturale. Il Protocollo di Autoregolazione e di Intesa rappresenta un passo significativo nella profonda promozione di pratiche commerciali etiche e responsabili nel settore energetico. Energia Comune si impegna a implementare ulteriori misure di tutela dei consumatori, andando oltre gli obblighi già previsti dalla regolazione vigente. Attraverso politiche e procedure rigorose, l'azienda mira ad assicurare, ulteriormente, la massima sicurezza e trasparenza. La collaborazione con le Associazioni dei CNCU - Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CODACONS, ADUSBEF, CODICI, ADICONSUM, CITTADINANZA ATTIVA, UDICON, MOVIMENTO DIFESA CITTADINO, ADOC) è stata fondamentale per lo sviluppo del Protocollo. Grazie a un dialogo costruttivo e alla condivisione di idee, Energia Comune ha arricchito il documento con nuove proposte per una rete capillare di protezione dei consumatori, garantendo l'eliminazione dei contratti non richiesti e delle pratiche commerciali aggressive. L'incontro è un'importante occasione per presentare ufficialmente il Protocollo di Autoregolazione e di Intesa alle istituzioni e ai regolatori di settore. Saranno illustrati i dettagli delle azioni messe in atto da Energia Comune per contrastare il fenomeno dei contratti non richiesti nel settore energetico. Energia Comune conferma il suo impegno a operare nel pieno rispetto delle norme e delle leggi vigenti, ponendo al centro dei propri valori la tutela dei consumatori e la qualità dei servizi offerti. CONTATTI: https://amzn.to/42YiANt
**Pd: Schlein rinvia missione a Bruxelles**
Oggi 30-05-23, 10:08

**Pd: Schlein rinvia missione a Bruxelles**

Roma, 30 mag. (Adnkronos) - La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha rinviato la missione prevista oggi e domani a Bruxelles, mantenendo l'incontro, in modalità online, con la delegazione degli europarlamentari Pd.
"C'era una ricca signora. E...": clamoroso, si scatena la furia di Papa Francesco
Oggi 30-05-23, 10:08

"C'era una ricca signora. E...": clamoroso, si scatena la furia di Papa Francesco

Papa Francesco spazientito. Dopo l'aneddoto sulla donna con il cagnolino, il Santo Padre racconta un altro episodio che lo ha visto protagonista. Questa volta a fargli perde le staffe è stata una donna - all'apparenza molto benestante - che gli ha confidato di essere riuscita a convertire due persone che prima non credevano in Gesù. Un'uscita che lo ha indispettito, perché "fare proselitismo non è evangelizzare", spiega durante un incontro con i religiosi Barnabiti.     Per Bergoglio, infatti, c'è differenza tra fare proselitismo verso chi non crede ed evangelizzare il mondo testimoniando personalmente la bontà del messaggio evangelico attraverso l'amore ma senza mai esercitare alcun tipo di pressione o insistenza su nessuno. "Il nostro annuncio missionario non è proselitismo, io sottolineo tanto questo, ma condivisione di un incontro personale - 'se tu vuoi, il Signore è così, questa è la vita...', ma non proselitismo - che ha cambiato la nostra vita. Senza questo, non abbiamo nulla da annunciare, né una destinazione verso cui camminare insieme", rincara la dose per poi portare ad esempio "una brutta esperienza in questo, in un incontro giovanile alcuni anni fa".     Ecco allora quanto accaduto: "Uscivo dalla sagrestia e c'era una signora molto elegante, ricca pure, con un ragazzo e una ragazza. E questa signora che parlava lo spagnolo mi dice: 'Padre, sono contenta perché ho convertito questi due, questo viene da tale e questa viene da tale. Io mi sono arrabbiato e ho detto: 'tu non hai convertito nulla, tu hai mancato di rispetto con questa gente, non li hai accompagnati. Tu hai fatto proselitismo e questo non è evangelizzare. Era orgogliosa per aver convertito...". Poi si è rivolto ai Barnabiti: "State attenti a distinguere bene l'azione apostolica dal proselitismo. Noi non facciamo proselitismo. Il Signore non ha mai fatto proselitismo".    
"Tu queste cose non le dici": la frase di Papi che travolge la Blasi
Oggi 30-05-23, 10:07

"Tu queste cose non le dici": la frase di Papi che travolge la Blasi

Enrico Papi conosce molto bene Ilary Blasi e nel ruolo di opinionista a L'Isola dei Famosi si diverte anche molto spesso a stuzzicarla. Ogni occasione è buona, specialmente in apertura di puntata, quando i look della conduttrice e degli opinionisti in studio sono i primi a saltare all'occhio. Il doppiopetto blu di Papi, sfoggiato durante l'ultima puntata, ha infatti colpito molto la padrona di casa, che per prima gli ha lanciato una battuta: “Sembri vestito da ufficiale della marina”. A quel punto, l'opinionista divertito prova a scherzarci su e nel replicare commette una gaffe, probabilmente voluta: “Sì è vero sembro un po' il Capitano ... ops scusa!”. Il riferimento, nemmeno troppo sottile, è ovviamente a Francesco Totti, ex-marito di Ilary Blasi e ora ai ferri corti nella causa di separazione. La Blasi, però, con ironia sta al gioco, non si arrabbia, anzi controreplica: “Va bene Enrico, mi piace, mi piace… effettivamente subivo un po' il fascino infatti, vedi? C'era qualcosa!”.   Le punzecchiature reciproche rivelano, comunque, che gli attriti tra i due siano ormai superati e che ci sia molta più complicità di quanto non sembrava all'inizio di quest'ultima edizione del reality adventure in Honduras. Papi, addirittura, aveva ricevuto il Tapiro d'oro di Striscia La Notizia per il suo ingresso “ingombrante” all'Isola dei Famosi, in cui sembrava recitare più il ruolo di protagonista che di opinionista e che aveva fatto scattare l'incomprensione con la Blasi. Tra frecciatine, sovrapposizioni e sforzi di Ilary di contenere un opinionista scomodo, la tensione era palpabile e sfociò nel tentativo di Papi di strappare dalle mani della conduttrice la busta con il nome dell'eliminato, una mossa non gradita dalla padrona di casa. “Guarda che litighiamo. Nemmeno con mio figlio ‘ste cose”. Tutto superato, ora si ride e si scherza.    
Lo Yacht Club Leuca festeggia i suoi primi 75 anni all'insegna dello sport, della cultura e della mondanità
Oggi 30-05-23, 10:03

Lo Yacht Club Leuca festeggia i suoi primi 75 anni all'insegna dello sport, della cultura e della mondanità

(Adnkronos) - Fondato nel 1948 da sette giovani amici appassionati di vela, lo hanno frequentato Battiato, Dalla, De Andrè, la principessa Soraya, il re del Belgio Alberto II, Raoul Gardini e Bettino Craxi Santa Maria di Leuca (Le), 30 maggio 2023. - Che cos'hanno in comune gli scrittori Emmanuel Carrère, Gianrico Carofiglio e Roberto Cotroneo? E i giornalisti Alan Friedman, Antonio Caprarica, Marco Damilano, Gabriele Romagnoli e Massimo Nava? E il presidente della camera nazionale della moda italiana Carlo Capasa e il filosofo Sossio Giametta? E le autrici di best seller Johanne Harris, Eliana Liotta e Marina Di Guardo? Almeno una volta hanno tenuto una conferenza o presentato i propri libri allo Yacht Club Leuca, il circolo velico più antico del Salento, secondo in tutta la Puglia solo a quello di Bari. Negli ultimi vent'anni, infatti, lo Yacht Club Leuca si è imposto come il salotto culturale del Sud Salento, la cornice ideale per conversare amabilmente di arte, letteratura, filosofia e attualità all'ombra del faro di Santa Maria di Leuca, il secondo più alto d'Italia. Fondato nel 1948 in quell'estremo lembo del Tacco d'Italia ribattezzato dai Romani “de finibus terrae”, lo Yacht Club Leuca, che il 21 maggio ha festeggiato l'importante traguardo dei suoi primi 75 anni di storia e attività, si è evoluto nel tempo, diventando non solo un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti del mare e degli sport ad esso collegati (a partire dalla vela e dal nuoto), ma anche una vera e propria culla della mondanità. Fin dalle sue origini, che si intrecciano con la presenza delle maestose ville ottocentesche che impreziosiscono Santa Maria di Leuca, lo Yacht Club Leuca si è affermato, infatti, come il buen retiro estivo dell'aristocrazia e dell'alta borghesia di quella che un tempo si chiamava Terra d'Otranto, per poi diventare una tappa obbligata anche per i personaggi del jet set nazionale e internazionale in transito dalla “Perla dei due mari”. Tra i tanti vip che hanno calcato la mitica Terrazza dello Yacht Club Leuca, il fulcro vitale del sodalizio con il bar e il ristorante dalle vedute mozzafiato, o la sua suggestiva Darsena, fino agli anni '90 del Novecento lido balneare e “discoteca” del club, e oggi location di grandi eventi mondani e culturali, figurano artisti immortali come Franco Battiato, Lucio Dalla e Fabrizio De Andrè; esponenti di fiabeschi casati reali come la “principessa dagli occhi tristi” Soraya Esfandiary Bakhtiari e il sesto re dei Belgi Alberto II, imprenditori e politici che hanno segnato la recente storia d'Italia, come Raoul Gardini e Bettino Craxi, quest'ultimo che ha trascorso una memorabile giornata di mare al “Circolo” negli anni in cui era Presidente del Consiglio. Con i suoi circa 130 soci, lo Yacht Club Leuca, guidato oggi da Giovanni Arditi di Castelvetere, continua a mantenere la rotta segnata nel 1948 dai sette giovani amici appassionati di vela che lo fondarono: Francesco Arditi di Castelvetere, padre dell'attuale presidente, Massimo Colosso, Francesco Daniele, Antonio Dippolito, Vincenzo Motolese, Giovanni Sangiovanni e Gesuino Serafini. CONTATTI: https://amzn.to/42YiANt
Riciclaggio di denaro, Gdf di Trento smantella organizzazione
Oggi 30-05-23, 10:01

Riciclaggio di denaro, Gdf di Trento smantella organizzazione

Riciclaggio di denaro, Gdf di Trento smantella organizzazione
"Addio Napoli, chi devo allenare adesso": Spalletti, la confessione clamorosa
Oggi 30-05-23, 09:58

"Addio Napoli, chi devo allenare adesso": Spalletti, la confessione clamorosa

Luciano Spalletti getta la spugna. Col Napoli è finita. E questa volta è lo stesso tecnico dei partenopei a rompere il silenzio e a spiegare cosa accadrà nel suo futuro. È uno Spalletti intimo quello che rivela cosa ne sarà della sua panchina e del suo "mestiere" da allenatore. Le sue parole, che seguono quelle di De Laurentiis a Che tempo che fa, sono molto precise e di fatto non lasciano spazio a interpretazioni: "A  volte per amore si lascia — ha detto — . Per troppo amore. Alla mia età posso decidere di fare qualsiasi cosa. Quando si ha davanti una città come Napoli, che merita delle cose, bisogna domandarsi se siamo in grado di mettergliele a disposizione. A Napoli si va per vincere. Al primo anno non ci siamo riusciti e siamo stati anche un pochino criticati, allora uno se lo domanda: sono in grado di fare questo? Quest'anno non sono in grado, per cui faccio un passettino indietro. E una delle questioni è che devo allenare Matilde.   Ho una figlia piccola e ci voglio stare un po' insieme. Poi ho bisogno di riposarmi perché mi sento un po' stanco e voglio stare un po' da parte". Poi ha aggiunto: "De Laurentiis ha detto quello che ci siamo detti alla prima cena. Cominciai per primo a parlare perché dissi che io quest'anno sto fermo, non alleno né il Napoli né un'altra squadra. Mi fa piacere che l'abbia detto il presidente, sennò sembrava di tirarla in lungo. Per rispetto alla società, e visto che mi era stato richiesto, era giusto che lo dicesse il presidente. Se qualcuno vuole venire a infilarsi gli stivali...". Cala dunque il sipario.     
Ucraina, bombe su un condominio a Kiev: le immagini del disastro
Oggi 30-05-23, 09:54

Ucraina, bombe su un condominio a Kiev: le immagini del disastro

Questa mattina all'alba le forze russe hanno lanciato una nuova offensiva su Kiev. Un edificio della Capitale, nel quartiere di Holosiiv, è stato colpito e i residenti sono stati costretti a evacuare i propri appartamenti. Una persona è morta mentre altre tre sono rimaste ferite. I piani superiori sono stati distrutti. Nel distretto di Darnytskyi, invece, una casa privata è andata a fuoco a causa della caduta di detriti.
Valid enrolls Andorra Telecom in its new Environmental Compensation Program to help offset the plastic used in SIM card manufacturing
Oggi 30-05-23, 09:53

Valid enrolls Andorra Telecom in its new Environmental Compensation Program to help offset the plastic used in SIM card manufacturing

MADRID, May 30, 2023 /PRNewswire/ -- Andorra Telecom, the exclusively provider of public telecommunications service in the Principality of Andorra, is joining Valid's new Environmental Compensation Program to ease the impact of SIM card manufacturing and potentially reduce, offset or decrease the plastic footprint of its operations. Through this program, Valid is offering Andorra Telecom a chance to fund the collection of one plastic bottle from the environment for every SIM card sold to their consumers, through Valid's collaboration with Plastic Bank.  Andorra Telecom will be able to collect from the environment 800 kilograms of plastics, by selling 40,000 SIM cards. Valid's partner in this Environmental Compensation Program, Plastic Bank, is a social enterprise empowering a regenerative society, builds ethical recycling ecosystems in coastal communities and reprocess the materials for reintroduction into the global supply chain as Social Plastic® feedstock. Their collection members receive life-improving benefits in exchange for the plastic they collect, such as secure income, health and work insurance, meal vouchers, school supplies, etc. Their certified blockchain platform secures the entire transaction and provides real-time data visualization – allowing for transparency, traceability, and rapid scalability. With this goal, Plastic Bank is relying on companies like Valid and Andorra Telecom to support the collection of the plastic. The World Economic Forum estimates that 8 million metric tons of plastic waste are dumped into our oceans annually and more than 90% of plastic is never recycled. They state that, at this rate, there will be more plastic than fish in the world's oceans by 2050. While there is still a lot to be done, the mobile and smart card industry have been focusing on minimizing their impact on the environment. In addition to that, mobile operators are increasingly more selective in choosing suppliers and partners who share in their core values around sustainability and ESG. To keep on answering that demand, Valid is complementing its greener portfolio of solutions, that already includes its mioSIM Green offering, which can be produced of recycled plastics or compostable* material according to specific requirements, a plastic-free packaging for delivery, fully complied with 3GPP and ETSI standards, that together with its new environmental compensation program offer a comprehensive offsetting strategy to help companies like Andorra Telecom to reduce their plastic footprint for all card deliveries. "Andorra is a place surrounded by Nature. We live our lives around the nature and receives 8 million people throughout the year in parts because of it. For us the concerns towards the protection of our environment are tangible and to keep expanding our ESG initiative, we decided to join Valid's new environmental compensation program. Now, we have a chance to actively reduce our impacts in the environment by funding the collection and recycling of ocean-bound plastic while improving the lives of those who collect it," said Inés Martí, Responsible for corporate social responsibility from Andorra Telecom.      "The telecom industry is living through a strong digitalization process, which means that the only physical object mobile operators currently deliver to their customers is the SIM card. Valid's greener portfolio was created to better align and help our customer to reach their internal agendas in terms of environmental protection and ESG but also push the industry to deliver more conscious environmental products from beginning to end, up to an environmental compensation program to help them reduce their plastic footprint," said Alfonso Crespo, Vice President of Operations at Valid. *Product degradation per ASTM D3826 and ASTM D 5208-1 after 18 months under aerobe landfill conditions with average temperature of 20° C, and UV and oxygen availability. About Andorra Telecom Andorra Telecom is the carrier that offers comprehensive communication and entertainment services related to telecommunications in Andorra: telephony, television and internet. The company provides a wide range of products and services for private customers and value-added and public-interest products and services for the country's companies and institutions. To learn more about, visit www.andorratelecom.com. About Valid Valid (B³: VLID3 - ON) Valid makes our digital lives more secure with solutions that ensure identification in documents, smartphones, smart cards, digital certificates, banking apps, means of transport, and everywhere else our data are housed.  We take into account the particularities of each culture and region we work on to create personalized and integrated solutions, enabling the secure identification of objects, transactions, and people. Valid is the fifth-largest producer of SIM Cards in the world, and it is among the world's ten largest manufacturers of banking cards. To learn more, visit www.valid.com. About Plastic Bank Plastic Bank empowers Ocean Stewards to stop ocean plastic. Our ethical collection communities exchange plastic for life-improving benefits. Exchanges are recorded through a blockchain-secured platform that enables traceable collection, secures income, and verifies reporting. Our collected materials are processed into Social Plastic feedstock for reuse in products and packaging. PlasticBank® and Social Plastic® are trademarks of The Plastic Bank Recycling Corporation. Learn more at plasticbank.com Logo - https://mma.prnewswire.com/media/2086610/4056412/Valid_Logo.jpg View original content:https://www.prnewswire.co.uk/news-releases/valid-enrolls-andorra-telecom-in-its-new-environmental-compensation-program-to-help-offset-the-plastic-used-in-sim-card-manufacturing-301835811.html