s

Estero
Almeno 1.600 morti e 3.400 feriti per il terremoto in Myanmar. Cento persone intrappolate nel crollo di un edificio
29-03-2025, 15:14
AGI - Con il trascorrere delle ore si fa sempre più pesante il bilancio del terremoto di magnitudo 7.7 che venerdì 28 marzo ha colpito il Mynamar. La Giunta militare del Paese asiatico ha reso noto che i morti accertati sono 1.644 e che i feriti sono 3.408. Ma la Cnn ha riferito che secondo le stime dell'United States Geological Survey (Usgs) è probabile che il numero delle vittime superi le 10mila man mano che vengono rimosse le macerie di edifici sbriciolati e recuperati i corpi attualmente dati per dispersi: "L'Usgs ha emesso un'allerta rossa per le vittime stimate del terremoto, indicando 'alte vittime e danni ingenti". Il sisma che ieri ha colpito il nord-ovest del Paese è stato avvertito in maniera chiara anche nella vicina Thailandia, dove diversi edifici sono stati danneggiati e almeno uno, un grattacielo, è crollato a Bangkok provocando la morte di una decina di persone. Il presidente cinese Xi Jinping ha inviato oggi un messaggio di cordoglio al capo della giunta del Myanmar, Min Aung Hlaing. Nel testo, Xi "ha espresso profonda tristezza" per i danni causati dal sisma, si legge in un comunicato del ministero degli Esteri di Pechino. La Cina, ha assicurato il presidente, è "disposta a fornire al Myanmar l'assistenza necessaria per sostenere le persone nelle aree colpite". Pechino ha già inviato in Myanmar una squadra di 82 soccorritori, rispondendo all'appello del leader della giunta. Un'altra squadra, dallo Yunnan, è arrivata a Yangon, nel Myanmar centrale. Il governo cinese fornirà aiuti umanitari di emergenza per 100 milioni di yuan (12,7 milioni di euro). In ogni caso, anche nel sud della Cina il sisma si è fatto sentire: più di 800 case sono state danneggiate nel comune di Ruili, nella provincia Yunnan, ha fatto sapere l'agenzia di stampa ufficiale Xinhua. E quasi tremila le persone colpite nella città situata a circa 300 chilometri dall'epicentro del sisma, due hanno riportato lievi ferite. Le amministrazioni locali hanno mobilitato diverse squadre per i soccorsi, il monitoraggio dei rischi geologici, l'ispezione dei bacini idrici, la riparazione degli impianti elettrici e gli interventi stradali. La fornitura di acqua ed elettricità così come i trasporti e le telecomunicazioni sono tornati alla normalità. Il sisma, registrato a una profondità di 10 chilometri, intorno alle 12:50 ora locale (6:20 GMT), ha avuto come epicentro la seconda città più grande del Myanmar, Mandalay, dove si segnala che più di 90 persone sono rimaste intrappolate nel crollo di un edificio. I soccorritori, ha riferito la Croce Rossa, sono alla ricerca di sopravvissuti in ciò che resta del condominio Sky Villa, un palazzo di dodici piani che non ha resistito al terremoto. In Myanmar la giunta militare al potere ha decretato lo stato di emergenza in sei regioni e ha lanciato una rara richiesta di aiuti umanitari internazionali. Il capo della giunta militare, Min Aung Hlaing, è arrivato in uno dei principali ospedali di Naypyidaw dove vengono curati i feriti, anche per strada. Il terremoto, come detto, è stato avvertito fortemente in tutta la Thailandia settentrionale e centrale, e poi nel sud, anche nella capitale Bangkok, dove i residenti sono corsi in strada mentre gli edifici tremavano. Il primo ministro thailandese Paetongtarn Shinawatra ha dichiarato lo stato di emergenza per la capitale Bangkok. Tajani: "Non ci sono italiani feriti" Non risultano italiani feriti nel terremoto che ha colpito il Myanmar e la Thailandia. Lo ha dichiarato a 'News Room', su Rai3, il ministro degli Esteri, Antonio Tajani. L'Italia farà tutto il possibile per soccorrere le popolazioni colpite e ha già stanziato 3 milioni di euro per i primi aiuti. "Da ieri mattina la Protezione Civile è stata messa a disposizione di Myanmar e Thailandia, faremo tutto ciò che sarà possibile", ha assicurato Tajani, "ho dato immediata disposizione per spendere 3 milioni per le attività di primo intervento attraverso la Croce Rossa". "Stiamo vigilando e aiutando la popolazione vittima del terremoto con tutto quello che possiamo fare", ha aggiunto il vicepremier. L'ospedale di Naypyidaw dichiarato "zone di vittime di massa" Il principale ospedale della capitale del Myanmar si è trasformato in una "zona di vittime di massa". File di feriti sono stati curati all'esterno del pronto soccorso dell'ospedale generale da 1.000 posti letto, alcuni si contorcevano dal dolore, altri giacevano immobili mentre i parenti cercavano di confortarli. Nell'ospedale principale i feriti vengono curati in strada, con flebo intravenose appese alle barelle. Le strade vicine al Museo Nazionale di Naypyidaw sono state deformate e rotte per effetto delle scosse, come riportato da due giornalisti della Afp che si trovavano nell'edificio al momento della scossa. Edifici evacuati a Bangkok Un'altra scossa di terremoto, della magnitudo di 5.5 - è stata registrata nella giornata di ieri a Bangkok. I residenti della capitale thailandese sono corsi in strada, in preda allo spavento, mentre gli edifici tremavano. Tutti gli uffici e i negozi sono stati fatti evacuare dalle autorità. "L'ho sentito e stavo dormendo in casa, sono corso il più rapidamente possibile in pigiama fuori dall'edificio", ha detto Duangjai, un residente della popolare città turistica di Chiang Mai, dopo che le scosse sono state avvertite in tutta la Thailandia settentrionale, centrale e poi meridionale. 81 persone intrappolate in un edificio in costruzione che è crollato Un grattacielo di 30 piani in costruzione per uffici governativi è crollato a Bangkok e tre persone sono morte. Il vice primo ministro Phumtham Wechayachai, ha detto che vi sono 81 persone intrappolate sotto le macerie e che almeno tre persone sono morte. L'edificio nel nord della capitale thailandese è stato ridotto a un groviglio di macerie e metallo contorto in pochi secondi. Riunione urgente in Thailandia Dopo le forti scosse che hanno colpito il paese, il premier thailandese Paetongtarn Shinawatra è stato costretto a interrompere una visita ufficiale all'isola meridionale di Phuket per tenere una "riunione urgente". Lo si apprende da un post su X delle autorità thailandesi, dopo aver fatto evacuare edifici e negozi nella capitale, Bangkok. Myanmar: 20 bambini sotto le macerie di un monastero a Taungoo Una ventina di bambini è rimasta intrappolata sotto le macerie di un monastero a Taungoo, una delle località in cui maggiori sono stati i danni del sisma che ha colpito il Myanmar. Molti gli edifici crollati a Mandalay, secondo fonti della protezione civile locale. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha attivato il suo sistema di risposta alle emergenze. Il centro logistico di Dubai è stato mobilitato per preparare i soccorsi e il coordinamento degli interventi è affidato al quartier generale di Ginevra. Il sisma, ha detto ai giornalisti la portavoce Margaret Harris, rappresenta "una minaccia molto, molto seria per vite e salute". A Dubai si stanno raccogliendo rifornimenti per i feriti e articoli medici come i tutori per la cura dei traumi. Grazie alla recente esperienza dell'OMS con i terremoti in Turchia e Siria, "sappiamo benissimo cosa inviare per prima", ha affermato Harris. L'organizzazione ha già una cellula speciale che lavora in Myanmar, devastata dai combattimenti tra le forze ribelli e l'esercito. "Siamo pronti a partire, ma ora dobbiamo sapere esattamente dove, cosa e perché. Sono le informazioni da terra che sono davvero fondamentali in questo momento". I precedenti Si tratta, sottolinea l'Ingv, di una zona caratterizzata da una sismicità molto rilevante, lungo la catena himalaiana formatasi dalla collisione tra la placca indiana e quella euroasiatica. I terremoti superficiali all'interno dell'arco indo-birmano si verificano prevalentemente su una combinazione di faglie trascorrenti e inverse, tra cui le faglie di Sagaing, Kabaw e Dauki. Tra il 1930 e il 1956, ricorda l'Istituto, si sono verificati sei terremoti di magnitudo superiore a 7.0 vicino alla faglia di Sagaing, causando gravi danni in Myanmar, tra cui la generazione di frane, liquefazione e 610 vittime. Nel periodo pre-strumentale, il grande terremoto di Shillong si è verificato il 12 giugno 1897, causando una distruzione diffusa. Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano

Sisma Thailandia, la premier nel cantiere palazzo crollato a Bangkok
Agi
Ieri, 22:56
La sfida per la salvezza si chiude in parità, 0-0 Verona-Parma
Agi
Ieri, 22:54