s

Sport
Battocletti bronzo nei 5000: "Nemmeno nei miei sogni". Record per l'Italia: mai 7 medaglie...
20-09-2025, 16:35
AGI - Nadia Battocletti è medaglia di bronzo nei 5000 metri dei Campionati mondiali di atletica leggera di Tokyo. L'azzurra, già argento nei 10.000 metri, nella lunga e vibrante finale è stata preceduta dalle keniane Beatrice Chebet (14'54"36) e Faith Kipyegon (14'55"07). Per Battocletti 14'55"42. Per l'Italia è la settima medaglia mondiale: un otro, tre argenti e tre bronzi. Con un'altra prestazione superlativa sotto l'aspetto tattico e della corsa, la mezzofondista azzurra amplia il suo medagliere. Rimasta sempre nelle posizione di testa, attenta ad eventuali allunghi, quando a circa 500 metri dall'arrivo, la portacolori delle Fiamme Azzurre allenata dal padre Giuliano, si è portata al comando del gruppo ancora compatto. Al suono della campana il ritmo è cresciuto ulteriormente fino a quando a 300 metri dal traguardo, le keniane hanno rotto gli indugi con un'andatura forsennata. Nadia ha tenuto, si è presentata sul rettilineo d'arrivo ad una sola falcata delle keniane andate a centrare la quarta doppietta per il Kenya nei 5000 iridati.Per l'Italia quella della Battocletti è la seconda medaglia nei 5000 dei Mondiali: la prima l'argento di Roberta Brunet ad Atene nel 1997 quando l'Africa stava iniziando ad affacciarsi. Dall'edizione di Parigi Saint Denis 2003, Nadia Battocletti è la seconda atleta bianca a salire sul podio iridato dei 5000 metri (nel 2009 a Doha bronzo per la tedesca Konstanze Klosterhalfen). "In gara ero stanca, medaglia non scontata" "La medaglia non era scontata dopo i 10.000 metri. Ieri ho detto, 'sai che c'e'? Questa volta provo'. Ho pensato di stare davanti. In gara ero stanca ma ho pensato che anche loro erano stanche". Sono le prime parole di Battocletti ai microfoni della Rai. "In me c'era una grande voglia, ho messo il fuoco nell'ultimo giro, ed è andata bene. Il trono non è solo in mano all'Africa - ha aggiunto la mezzofondista trentina di Cavareno -. E' stato bellissimo, sono molto fiera di me e di tutto lo staff che lavora con me". Parlando della seconda medaglia in pochi giorni ad una Mondiale, Battocletti ha affermato, "chiudere con due medaglie non era nemmeno nei miei sogni migliori, ora voglio sognare ancora piu' in grande per le Olimpiadi di Los Angeles". Sul fatto che la sua e' stata la settima medaglia dell'Italia ai Mondiali di Tokyo 2025, l'edizione piu' vincente di sempre (precedente primato era Goteborg 1995), l'atleta delle Fiamme Azzurre ha detto, "sono felice di essere anche colei che ha portato all'Italia questa medaglia storica". Edizione storica, mai 7 medaglie ai Mondiali Il bronzo ha tanti significati, personali sicuramente, ma anche per l'Italia dell'atletica leggera che sta per concludere un'edizione di valenza storica. Il bronzo di Nadia e' la settima medaglia al Campionato mondiale di Tokyo 2025. Ebbene, si tratta del nuovo record di medaglie conquistate dall'Italia ad una rassegna iridata. Nella capitale giapponese la spedizione italiana ha conquistato l'oro con Mattia Furlani nel salto in lungo, gli argenti con Battocletti nei 10.000, Andrea Dallavalle nel salto triplo ed Antonella Palmisano nella 35 km di marcia, e i bronzi con Leonardo Fabbri nel peso ed Iliass Aouani nella maratona. Nelle precedenti venti edizioni (la prima a Helsinki 1983), il primato era di sei podi (2 ori, 2 argenti e 2 bronzi) alla quinta edizione, quella del 1995 a Goteborg. Trent'anni fa l'Italia l'aveva chiuso il medagliere al terzo posto vinto dagli Stati Uniti davanti alla sorprendente Bielorussia. La staffetta di Jacobs esclusa dalla finale L'Italia della 4x100 maschile è ufficialmente fuori dalla finale dei Campionati mondiali. Il ricorso presentato dalla Fidal è stato rigettato. L'urto da tergo del primo staffettista sudafricano Shaun Maswanganyi nei confronti dell'azzurro Marcell Jacobs, pronto a ricevere il cambio, non e' stato considerato un'infrazione da ammettere il quartetto italiano alla finale di domani. Fausto Desalu, Jacobs, Lorenzo Patta e Matteo Melluzzo hanno concluso la batteria in 38"52, undicesimo tempo del turno, quindi eliminazione.
CONTINUA A LEGGERE
8
0
0
Agi
Ieri, 23:35
7 ottobre 2 anni dopo, il Medio Oriente ha un volto nuovo
Agi
Ieri, 22:52