s

Economia e Finanza
Bonifici istantanei: da domani le nuove regole. Ecco cosa cambia
Oggi 08-10-25, 11:26
AGI - Da domani, giovedì 9 ottobre 2025, entra in vigore la seconda fase del piano europeo per rendere i bonifici istantanei uno strumento sicuro e accessibile a tutti. Le novità più importanti riguardano l’obbligo per banche, Poste e altri operatori di pagamento di offrire il servizio ai clienti e di introdurre un sistema di verifica del nome del destinatario. La nuova fase prevede due obblighi principali: tutti gli istituti che offrono bonifici tradizionali devono rendere disponibile anche il bonifico istantaneo, ovvero quel trasferimento di denaro che si completa in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Devono inoltre verificare in automatico che il nome dell’intestatario corrisponda a quello dell’IBAN indicato. Se c’è una discrepanza, il cliente viene avvisato prima di autorizzare il pagamento. Secondo la Banca d’Italia, i bonifici istantanei sono ideali per: Pagamenti alla consegna di beni o servizi; Transazioni tra privati, come la compravendita di un’auto usata; Acquisti nei negozi con importi oltre i limiti delle carte; Servizi digitali e on demand. Il sistema di verifica tra nome e IBAN riduce il rischio di frode o errori. Il bonifico istantaneo, infatti, non è revocabile, quindi in caso di errore non si può bloccare. Tuttavia, il cliente resta l’unico responsabile in caso di discrepanze: potrà scegliere se proseguire con il pagamento o annullarlo. In caso di truffa, è comunque possibile chiedere un rimborso, ma solo se si segnala immediatamente l’episodio alla propria banca. Dal 9 aprile 2027, l’obbligo di offrire bonifici istantanei sarà esteso anche a banche extra-Ue e a prestatori non bancari, come istituti di moneta elettronica e altri operatori. Il controllo tra IBAN e nome si svolge in pochi secondi: il mittente inserisce nome e IBAN del beneficiario. Il sistema confronta le informazioni con quelle della banca ricevente. Se i dati non coincidono, il cliente riceve una notifica di avviso. Sarà il cliente a decidere se procedere o fermare l’operazione. Le imprese e le microimprese potranno scegliere se usare questo sistema di verifica. In Italia e Europa i bonifici istantanei stanno guadagnando terreno, in Europa, rappresentano il 19,67% del totale dei bonifici mentre in Italia, si attestano al 10%, ma il trend è in crescita costante. La maggior parte dei conti correnti italiani offre già questa modalità di pagamento, e le banche italiane sono state tra le prime ad adottarla.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano

Bonifici, dal 9 ottobre cambia tutto: cosa fare
Libero Quotidiano
