s

Economia e Finanza
Calano i tassi mutui per la prima casa nel 2024
Oggi 21-05-25, 01:18
AGI - Le condizioni per acquistare una casa in Italia sono migliorate nel 2024 grazie alla riduzione dei tassi di interesse sui mutui residenziali. Un trend positivo che ha più che compensato la crescita dei prezzi delle abitazioni, registrata nella seconda metà dell'anno. È quanto emerge dall'ultimo Rapporto immobiliare residenziale dell'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, realizzato in collaborazione con l'Associazione bancaria italiana. Tassi in calo e condizioni favorevoli Secondo il rapporto, il tasso medio iniziale applicato alle erogazioni di mutui per l'acquisto di abitazioni è sceso al 3,6%, registrando una diminuzione di 0,69 punti percentuali rispetto al 2023. “Le condizioni di accesso all'acquisto di una abitazione continuano a rimanere favorevoli nel confronto storico, con l'Indice di affordability che risulta positivo e su valori elevati sia a livello nazionale sia nelle singole regioni”, si legge nel documento. Indice di affordability in netto miglioramento Nel corso del 2024, l'Indice di affordability ha raggiunto il 12,7%, in netto miglioramento rispetto al biennio 2022-2023, quando era stato penalizzato dai rialzi dei tassi da parte della BCE. Per confronto, il valore medio storico dell'indice (2004-2024) si attesta al 9,6%. Le tendenze dei primi tre mesi del 2025 indicano un ulteriore miglioramento dell'indice, sempre trainato dalla riduzione dei tassi di interesse. Accesso più ampio alla casa per le famiglie Dal rapporto emerge che il 70,5% delle famiglie italiane è oggi in grado di accedere all'acquisto di una casa, con un aumento di oltre 3 punti percentuali rispetto alla fine del 2023. Si tratta di un dato vicino al massimo storico del 76% raggiunto nella prima metà del 2022. In particolare, è aumentata la capacità di acquisto anche per circa 1 milione di famiglie under 40, segnalando una maggiore inclusione abitativa per le generazioni più giovani. Trend positivo anche per gli acquisti senza mutuo Un dato interessante riguarda l'evoluzione delle modalità di acquisto: dal 2013 al 2019 il numero di abitazioni acquistate con mutuo è più che raddoppiato. Tuttavia, nel periodo 2020-2024 sono cresciuti di oltre il 50% anche gli acquisti effettuati senza mutuo ipotecario, segnale di una maggiore capacità di spesa o di utilizzo di capitali propri da parte delle famiglie. Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0