s
Politica
Casa, in arrivo un nuovo dl per procedure di sfratto più rapide
Oggi 01-11-25, 03:22
AGI - Un decreto legge sull'emergenza abitativa per rendere più agevole la procedura degli sfratti: secondo quanto apprende l'AGI il governo porterà a breve sul tavolo del Consiglio dei ministri un provvedimento per snellire le procedure a fine locazione. Si punta di fatto ad accelerare le procedure giudiziarie con effetti nella fase dell'esecuzione. Sono previste, secondo quanto si apprende, riunioni all'inizio della settimana, anche in vista del prossimo Consiglio dei ministri che si terrà mercoledì. Il dl "emergenza abitativa", al quale sta lavorando il ministero della Giustizia con il coinvolgimento di altri dicasteri, tra cui quello degli Interni, si prefigge in sostanza l'obiettivo di garantire una casa a chi già ce l'ha e agisce soprattutto sulla fase dell'esecuzione rispetto alle norme già introdotte con il dl sicurezza. Con lo scopo, appunto, di superare lo stallo che si manifesta ancora in fase di esecuzione degli sfratti e di rilascio dell'immobile. Le novità del decreto sicurezza e il nuovo dl Il decreto sicurezza ha introdotto diverse novità per i proprietari di immobili in affitto con misure più severe contro le occupazioni abusive, una procedura di sfratto più rapida e una tutela rafforzata per i locatori in regola. Ora con il nuovo decreto legge in lavorazione si agisce nella fase dell'esecuzione. Con le misure già inserite nel decreto sicurezza si è puntato a ridurre drasticamente il rischio di ritardi e di rinvii ingiustificati nella liberazione dell'immobile. La presenza di inquilini morosi non impedisce più l'azione rapida se sono cessati i titoli abitativi. Ed è stato introdotto, tra l'altro, il reato di occupazione arbitraria (art. 634-bis c.p.) che prevede fino a sette anni di reclusione per chi occupa abusivamente l'abitazione altrui con l'attivazione automatica delle forze dell'ordine in caso di flagranza o di occupazione senza titolo dell'immobile. Sfratti in aumento: i dati del ministero dell'interno Secondo gli ultimi dati forniti dal ministero dell'Interno i provvedimenti di sfratto emessi sono in costante aumento, con oltre 81.000 richieste nel 2024 (la maggior parte riguarda la morosità), 40.158 le richieste di esecuzione. Le regioni con più sfratti eseguiti nel 2024 sono Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio e Campania.
CONTINUA A LEGGERE
9
0
0
