s

Cronaca
Cipriani e l'imbarazzato silenzio prima del Conclave
Ieri 02-05-25, 20:29
AGI - Non è un cardinale elettore, quindi non sarà nella Cappella Sistina per decidere il nuovo Pontefice, ma la sua presenza con abito talare bordato di rosso, nelle Congregazioni dei cardinali che precedono il 7 maggio, giorno di inizio del Conclave, suscita non pochi imbarazzi e polemiche, soprattutto in America Latina. Stiamo parlando di Juan Luis Cipriani Thorne, arcivescovo emerito di Lima. Una vittima degli abusi denuncia l'inerzia della Santa Sede "Sono indignato per l'assenza di azioni della Santa Sede, che permette tali violazioni delle restrizioni imposte a Cipriani. Il messaggio è che, morto il Papa, ricomincia la festa". Così la vittima di Juan Luis Cipriani Thorne, arcivescovo emerito di Lima, riguardo alla partecipazione del porporato alle Congregazioni pre Conclave, vestito da cardinale. Intervistata da El Pais, la vittima (viene mantenuto l'anonimato) esprime il suo sgomento nel vedere il porporato dell'Opus Dei che in atti pubblici, nonostante abbia firmato le sanzioni comminate da Papa Francesco. "È scandaloso vederlo vestito da cardinale. Sta prendendo in giro la Chiesa", ha aggiunto la vittima. In una nota la Peruvian Survivors Network sottolinea che i cardinali che permettono a Cipriani di presentarsi in veste porpora alle Congregazioni "stanno nuovamente aggredendo la vittima che ha sporto denuncia. È imperdonabile. È un messaggio preoccupante che mina la fiducia nei criteri di selezione del prossimo Pontefice". Sanzioni e misure disciplinari Il porporato dell'Opus Dei era stato sanzionato nel 2019 da Papa Francesco dopo un'accusa di pedofilia arrivata all'attenzione della Santa Sede, riferita ad abusi commessi a inizio anni '80. A Cipriani quindi era stato imposto un precetto penale riguardante attività pubblica, luogo di residenza e uso delle insegne cardinalizie. Tra le misure disciplinari, accettate dallo stesso porporato, anche il divieto di partecipare a un Conclave, qualora avesse avuto ancora l'età per parteciparvi. Presenza alle riunioni pre-Conclave Ovviamente Cipriani ha 81 anni e quindi non si pone il problema di una sua partecipazione ma il presentarsi comunque alle riunioni pre-Conclave, vestito con la porpora, in molti l'etichettano come un affronto. Più volte al briefing stampa in Vaticano è stata posta una domanda sul "caso Cipriani" e tutte le volte la risposta è stata vaga. "Tutti i cardinali sono stati invitati alle Congregazioni", ha ricordato il direttore della sala stampa della Santa Sede Matteo Bruni sottolineando che in questo caso occorre riferirsi alla Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis. Norme della Costituzione apostolica "È abbastanza chiara su questo punto e può essere di orientamento". Nel Capitolo II "Le Congregazioni dei cardinali in preparazione dell'elezione del Sommo Pontefice", si legge che "nelle Congregazioni generali e particolari, in periodo di Sede Vacante, i cardinali indossino la consueta veste talare nera filettata e la fascia rossa, con zucchetto, croce pettorale e anello". Ma il "caso-Cipriani" resta e anche se, come ha ripetuto Bruni, la questione "è nota a tutti i cardinali", durante le riunioni, nonostante si affrontino i casi di abusi, nessuno tira in ballo il porporato peruviano.
CONTINUA A LEGGERE
0
0
0
Guarda anche
Agi
07:54