s

Estero
Coca-Cola segue il consiglio di Trump: userà la canna da zucchero
22-07-2025, 15:57
AGI – Coca‑Cola ha confermato che in autunno lancerà negli Stati Uniti una versione a base di zucchero di canna della bevanda più famosa al mondo. “Questa aggiunta mira a integrare il solido portfolio di base dell’azienda e a offrire una scelta più ampia per tutte le occasioni e preferenze”, si legge in una nota. Era stato Donald Trump, una settimana fa, a pubblicare un appello su Truth Social sostenendo che Coca‑Cola aveva accettato, su sua richiesta, di modificare la ricetta passando dallo sciroppo di mais alla canna da zucchero. “Ho discusso con Coca‑Cola l’uso di VERO zucchero di canna nella Coca‑Cola negli Stati Uniti e loro hanno accettato”, aveva scritto. “Vorrei ringraziare tutti alla Coca‑Cola. Questa sarà un’ottima decisione da parte loro, vedrete. È semplicemente meglio!”. Risposta e strategie aziendali La risposta dell’azienda è stata laconica: “Apprezziamo l’entusiasmo del Presidente Trump per il nostro marchio iconico”. Il colosso utilizza il saccarosio in Europa, ma negli USA impiega lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio (HFCS), diffuso sin dagli anni ’70 grazie ai sussidi federali per il mais e ai dazi sullo zucchero di canna. Differenze chimiche e impatto sulla salute L’HFCS e il saccarosio, noto come “zucchero da tavola”, sono entrambi composti da fruttosio e glucosio. Ma le loro strutture differiscono: l’HFCS contiene i due zuccheri in forma libera, mentre nel saccarosio sono legati chimicamente. Tuttavia, queste differenze non sembrano avere un impatto significativo sulla salute. Nel 2022, studi clinici non hanno rilevato differenze significative tra i due in termini di aumento di peso o salute cardiaca, con un’unica eccezione: un lieve aumento di un marcatore di infiammazione nelle persone che consumano HFCS. Il gusto messicano e il prezzo Alcuni consumatori americani importano la Coca‑Cola messicana, già prodotta con zucchero di canna, venduta a un prezzo più elevato perché percepita come dal sapore superiore. Aspetti controversi: aspartame e salute pubblica Il presidente degli Stati Uniti è un forte bevitore di Coca‑Cola Light, dolcificata con aspartame, un composto considerato “potenzialmente cancerogeno” dagli esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Agi
Ieri, 09:56
Lotta agli abusi e condono dei debiti: il manifesto di Prevost
Agi
Ieri, 08:26
Unicredit ritira l'offerta su Banco BPM
Agi
Ieri, 07:40
L'allarme di cento Ong: "Carestia di massa" a Gaza
Agi
Ieri, 07:19
Trump: "Accordo sui dazi al 15% con Giappone, ora tocca all'Ue"
Agi
Ieri, 03:21