s
Economia e Finanza
Credito, 'boom' del BNPL in Italia: che cosa è e chi ne usufruisce
Oggi 27-10-25, 12:45
AGI - In Italia sempre più persone si rivolgono al Buy Now Pay Later (ossia compra ora paga dopo, con l'acronimo BNPL) che registra infatti nei primi 6 mesi un aumento del 28%. In controtendenza, il segmento del prestito finalizzato Small Ticket mostra una flessione del 13%, segnalando un cambiamento nelle preferenze dei consumatori. Queste alcune delle principali evidenze emerse dall'ultimo Market Outlook relativo al BNPL realizzato da CRIF e che approfondisce le peculiarità del settore nel nostro Paese. In Italia, nel primo semestre 2025, "la rischiosità del BNPL continua a mantenersi su livelli contenuti, come evidenziato da un tasso di default sistematicamente inferiore rispetto al credito finalizzato tradizionale Small Ticket (prestiti sotto i 1.500 euro)". A giugno 2025, l'indice di rischiosità del BNPL risulta in ulteriore calo atterrando su un valore inferiore alla metà di quello relativo allo Small Ticket. L'analisi del comportamento degli utenti rivela come il BNPL venga adottato da una clientela orientata a strumenti digitali di breve termine, percepiti principalmente come facilitazioni di pagamento piuttosto che come forme di credito tradizionale. La crescita inarrestabile del BNPL e il declino dello Small Ticket Questa preferenza sottolinea un'evoluzione nelle abitudini di consumo, con una crescente attenzione alla flessibilità e all'immediatezza delle soluzioni proposte. La crescita continua del BNPL e la diminuzione dei prestiti Small Ticket. Il Buy Now Pay Later (BNPL) conferma il proprio slancio nel mercato del credito al consumo, registrando una crescita costante e significativa: l'analisi degli importi erogati tra il primo semestre del 2022 e lo stesso periodo del 2025 evidenzia un incremento del +188% nei finanziamenti BNPL. Fattori chiave della diffusione del BNPL "Il trend di crescita del BNPL può essere attribuito a una serie di fattori interconnessi tra loro" - commenta Simone Capecchi, Executive Director di CRIF. "In primo luogo, l'integrazione sempre più profonda nell'e-commerce ha reso il BNPL una modalità di pagamento alternativa particolarmente comoda e user-friendly per gli acquisti online dei consumatori, sempre più digitalizzati e competenti da un punto di vista tecnologico. Inoltre, l'andamento della rischiosità, con il tasso di default medio del BNPL che si mantiene su livelli contenuti nel tempo, sembra confermare come questo strumento venga utilizzato sempre di più da consumatori selezionati e consapevoli, attenti alle proprie capacità di spesa e finanziamento, che lo percepiscono principalmente come facilitazione di pagamento piuttosto che come soluzione di credito". Dinamiche di sostituzione e fasce di importo Dall'analisi per fascia di importo erogato, nel mercato italiano emerge una peculiare dinamica di sostituzione tra il credito finalizzato tradizionale e le soluzioni BNPL, specie nelle fasce più contenute, dove nel primo semestre del 2025 il BNPL mostra infatti tassi di crescita a doppia cifra, a fronte di una contrazione significativa del credito finalizzato. Profilo demografico degli utenti BNPL Il profilo demografico degli utenti del Buy Now Pay Later (BNPL) si conferma mediamente più giovane rispetto a quello dei clienti del credito finalizzato Small Ticket, ma con interessanti segnali di evoluzione. L'analisi dei dati relativi al primo semestre del 2025 evidenzia come la maggior parte degli utilizzatori appartenga alle generazioni Gen X e Millennials, confermando che il BNPL non è esclusivamente appannaggio dei più giovani. A sorprendere è però la crescita più marcata registrata tra i Baby Boomers, che mostrano il tasso di incremento più elevato in termini di incidenza. Questo dato suggerisce una progressiva diffusione del BNPL anche tra le fasce d'età più mature della popolazione italiana, a testimonianza della crescente familiarità con le soluzioni digitali di pagamento. Differenze di genere e geografiche nel BNPL Secondo le ultime analisi, il prodotto BNPL registra una significativa prevalenza di utenti di genere femminile, con il 56% delle richieste provenienti da donne, rispetto al 44% degli uomini. E invece il segmento del credito finalizzato Small Ticket mostra una dinamica opposta, con una maggiore incidenza maschile (57,4%) rispetto a quella femminile (42,6%), confermando il posizionamento peculiare del BNPL e la sua capacità di intercettare target demografici differenti. A livello geografico, si evidenzia una più elevata incidenza dell'erogato BNPL nelle regioni del Nord-Ovest (31%), a fronte di una minore incidenza nel Sud Italia (30% BNPL vs 40% Small Ticket). Similari invece le quote nel Centro (24% BNPL e 22% Small Ticket) e nel Nord-Est (15% per entrambe le tipologie). Propensione al repeat e inclusione finanziaria L'analisi dei prodotti creditizi posseduti dai clienti di BNPL evidenzia una forte propensione al repeat per i prodotti BNPL. Infatti, chi ha già usufruito di questa modalità di finanziamento tende a richiedere nuovamente la stessa tipologia di finanziamento. Inoltre, questi finanziamenti registrano un crescente successo anche all'interno dei possessori di Small Ticket tradizionali, confermando la loro capacità di attrazione trasversale. La crescente diffusione dei prodotti BNPL si conferma anche come un fattore chiave nel promuovere l'inclusione finanziaria.
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0
