s

Estero
Dalla Casa Bianca a Putin. Il cordoglio del mondo per la scomparsa del Pontefice
Oggi 21-04-25, 14:52
AGI - Dopo l'annuncio della scomparsa all'età di 88 anni del Santo Padre da parte del Cardinale Kevin Farrell sono giunte le condoglianze da tutto il mondo e da tutti i Capi di Stato: dagli Stati Uniti, passando per l'Iran e dall'Autorità nazionale palestinese. "Riposa in pace, Papa Francesco" Così in un post su X e condoglianze per la morte di Papa Francesco da parte della Casa Bianca che ha, inoltre, pubblicato due foto del Pontefice: una insieme al presidente degli Usa Donald Trump e l'altra insieme a vicepresidente J.D Vance. "Riposa in pace, Papa Francesco! - scrive sul social Truth il presidente Donald Trump - Che Dio lo benedica e benedica tutti coloro che lo hanno amato!". Putin ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco, definendolo "una persona eccezionale, di cui conserverà per sempre il ricordo più luminoso". Lo ha riferito il Cremlino. "Papa Francesco ha promosso attivamente lo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa cattolica romana", ha sottolineato Putin. Il vicepresidente statunitense J.D. Vance, che si trova in India dove è arrivato dopo la sua visita di Pasqua in Vaticano, ha espresso cordoglio per la morte del Pontefice che aveva incontrato ieri. "Ho appena appreso della scomparsa di Papa Francesco. Il mio cuore è rivolto ai milioni di cristiani in tutto il mondo che lo amavano. Sono stato felice di vederlo ieri, anche se era ovviamente molto malato. Ma lo ricorderò sempre per l'omelia che ha pronunciato nei primissimi giorni del Covid, riportata qui sotto. È stata davvero bellissima", ha scritto su X Vance. Anche l'Iran ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco. "I miei colleghi mi hanno appena informato della notizia... Porgo le mie condoglianze a tutti i cristiani del mondo", ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Esmail Baqaei in una conferenza stampa. L'Iran, Paese a maggioranza musulmana, mantiene stretti legami con il Vaticano. Il presidente israeliano Herzog ha lodato "un uomo di profonda fede e infinita compassione" nel suo messaggio di cordoglio per la morte di Papa Francesco. Il presidente dell'Autorità nazionale palestinese Abu Mazen ha espresso cordoglio per la morte di Papa Francesco, "un amico fedele del popolo palestinese". Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez elogia Papa Francesco ricordando il suo impegno "sempre nei confronti dei più vulnerabili". Papa Francesco "era una voce di pace, amore e compassione". È l'elogio del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi per il pontefice. "Oggi il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco. Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore cosi' puro per i meno fortunati. Il mio pensiero va a tutti coloro che soffrono per questa profonda perdita. Che possano trovare conforto nell'idea che l'eredità di Papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole". Questo il messaggio di cordoglio della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen su X per la morte di papa Francesco. Il cancelliere designato tedesco Friedrich Merz ha espresso la sua "profonda tristezza" dopo la morte di Papa Francesco, rendendo omaggio alla memoria di un uomo "guidato dall'umiltà e dalla fede nella misericordia di Dio". Papa Francesco "sara' ricordato per il suo instancabile impegno" a favore "dei più vulnerabili, della giustizia e della riconciliazione", ha scritto il cancelliere designato su X. Papa Francesco "parlava per i poveri e gli oppressi". È l'elogio del premier irlandese Micheal Martin per il pontefice. Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha dichiarato che con la morte di Papa Francesco "il mondo perde una voce di rispetto e accettazione verso il prossimo". Ha sottolineato il suo "modo instancabile di portare amore dove c'era odio" e ha dichiarato sette giorni di lutto nazionale. In una dichiarazione ufficiale, il leader progressista brasiliano ha sostenuto che Francesco porta "unita' dove c'era discordia", con la "comprensione che siamo tutti uguali, viviamo nella stessa casa, il nostro pianeta, che ha urgente bisogno delle nostre cure". Secondo Lula, "con la sua semplicità e il suo coraggio, Francesco ha portato in Vaticano la questione del cambiamento climatico" e "ha criticato vigorosamente i modelli economici che hanno portato l'umanità a produrre tante ingiustizie".
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0