s

Economia e Finanza
Ecco cosa prevede la tregua
Oggi 12-05-25, 12:57
AGI - La tregua ottenuta a Ginevra tra Usa e Cina durerà 90 giorni, e inizierà il 14 maggio periodo entro il quale Pechino e Washington dovranno condurre il negoziato. I due paesi hanno concordato una riduzione di 115 punti percentuali delle rispettive tariffe doganali durante questi mesi. I dazi americani passano dal 145% al 30% I dazi doganali imposti dagli Stati Uniti sui prodotti cinesi, che si aggiungono ai dazi doganali preesistenti, erano saliti fino al 145% e saranno quindi ridotti al 30% per un mese e mezzo. Questo 30% comprende il 20% applicato da Donald Trump per esercitare pressioni su Pechino nella lotta contro il traffico di Fentanyl I dazi cinesi passano dal 125% al 10% La Cina aveva reagito ai dazi doganali supplementari imposti dagli Stati Uniti, portando al 125% i dazi doganali sui prodotti americani. La tregua ottenuta a Ginevra li riporta quindi al 10%. Quattro mesi di "guerra" Dal suo ritorno alla Casa Bianca il 20 gennaio, Donald Trump ha imposto dazi aggiuntivi del 10%, poi portati al 20%, giustificando tali sovrattasse con il ruolo svolto dai cinesi nella produzione di Fentanyl. Il 2 aprile, il presidente americano ha annunciato poi dazi doganali su gran parte dei paesi del mondo. Per la Cina, questi dazi ammontavano al 34%, sommandosi a quelli legati al Fentanyl. Pechino ha quindi reagito, imponendo un ulteriore 34% su tutti i prodotti americani. In risposta, il presidente americano ha aumentato i dazi al 104%. La Cina ha quindi aumentato le tariffe doganali all'84%, il che ha provocato una controffensiva di Donald Trump il 10 aprile scorso, che ha portato i dazi al 125%, ai quali si aggiungono il 20% legato alla crisi del Fentanyl, per un totale del 145% di tariffe americane sui prodotti cinesi.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0