s

Economia e Finanza
Eni inaugura Macchitella Lab nell'ex Casa Albergo di Gela
Oggi 02-10-25, 13:03
AGI - C'è un edificio affacciato sul Mediterraneo che più di altri racconta l'ascesa e le trasformazioni di Gela nel secondo Novecento: l'ex Casa Albergo Eni, nata per ospitare tecnici e dirigenti dell'allora fiorente polo petrolchimico. Un'architettura sobria, razionale, simbolo dell'Italia degli anni Sessanta, quella del boom, dello sviluppo economico, che cambiava velocemente pelle sotto l'effetto della grande industria e del sogno energetico italiano. Oggi, grazie a Eni - promotrice e finanziatrice dell'intero intervento di riqualificazione con circa 3 milioni di euro dei fondi delle Compensazioni dovute per le attività sul territorio - quel luogo torna a vivere con un volto nuovo, un progetto innovativo proiettato verso il futuro. Si chiama Macchitella Lab ed è stato ufficialmente inaugurato oggi con un doppio obiettivo: valorizzare un bene simbolico, legato alla storia industriale della città, e riconvertirlo in chiave sociale, educativa e imprenditoriale. Tutto questo, con una struttura - ceduta in comodato d'uso gratuito da Eni al Comune di Gela per due anni con possibilità di proroga - che si pone come uno dei principali interventi di rigenerazione urbana di tutto il territorio. La Storia della Casa Albergo Costruita tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta nel cuore del quartiere residenziale di Macchitella - progettato anch'esso in quel periodo come "città satellite" per i lavoratori dell'industria petrolifera che arrivavano da tutta Italia - la Casa Albergo ha rappresentato per lungo tempo una sorta di quartier generale sociale e residenziale per i tecnici di Eni. Gela: da Crocevia Industriale a Rinascita Negli anni della massima espansione industriale, tra il boom economico e la strategia dell'autonomia energetica nazionale, Gela dopo aver visto passare greci, romani, normanni, era diventato un crocevia cruciale nel Mezzogiorno produttivo. Poi, il tempo e le crisi hanno finito per spegnere molte di quelle luci. Macchitella Lab: Un Nuovo Paradigma Fino a oggi, con il nuovo Macchitella Lab che rappresenta non solo una riqualificazione architettonica - firmata dagli architetti Vincenzo Castellana e Rosanna Zafarana, e realizzata reinterpretando la tipologia ricorrente nella zona per trasmettere la percezione del transito da edificio residenziale a tema architettonico collettivo - ma un vero e proprio cambio di paradigma. Un Polo Multifunzionale per il Futuro Un polo aperto a formazione, imprenditorialità, innovazione giovanile e rigenerazione sociale, con ambienti di coworking, laboratori, spazi per start-up, ma anche una caffetteria e aree per l'aggregazione. Simbolo di una rinascita, trasformazione, accoglienza e ascolto, in grado di mandare un messaggio a tutto il popolo gelese: rimani qui e coltiva i tuoi sogni. L'Impegno di Eni verso il Territorio "Questo iconico immobile, dopo un lungo percorso, a tratti anche complesso, diventa finalmente disponibile e fruibile per tutta la comunità", ha affermato Walter Rizzi, presidente della Bioraffineria di Gela Enilive. "Macchitella Lab sarà un polo polifunzionale al servizio di tutta la cittadinanza. Segno tangibile dell'impegno di Eni verso il territorio, in particolare verso le nuove generazioni". Transizione Energetica e Responsabilità Sociale Il piano si inserisce dunque in una visione più ampia, con Eni sempre più orientata verso la transizione energetica e la responsabilità sociale d'impresa. La concessione dell'immobile è infatti solo un tassello di un disegno più grande che punta alla costruzione di valore condiviso, anche in aree storicamente legate alla monocultura industriale. Un'Alleanza per Gela Un progetto frutto di un'alleanza ampia: accanto a Eni e al Comune di Gela, ci sono infatti l'Università Kore di Enna, Sicindustria e la Fondazione Enrico Mattei, che ha contribuito alla fase di avvio con 620 mila euro. Un Impegno per il Futuro della Città Per il sindaco di Gela, Terenziano Di Stefano, l'inaugurazione rappresenta "uno dei momenti più significativi per la città. Era un impegno della nostra amministrazione: da qui partiranno corsi universitari, incubatori d'impresa e attività per i giovani e incarnerà il simbolo di una città che non vuole arrendersi. Macchitella Lab sarà il punto di riferimento per chi vuole investire su sé stesso e sul proprio territorio, sviluppando idee e innovazioni per creare il proprio futuro". Ripensare la Storia Industriale La trasformazione della Casa Albergo è anche un segnale di come Eni stia scegliendo di non abbandonare i luoghi della propria storia industriale, ma anzi di ripensarli e restituirli in forme nuove, mantenendo un occhio costante sulla sua storia e sulle sue radici. Un Futuro di Talento e Sviluppo Perché tra le mura di quell'edificio che un tempo accoglieva dipendenti in arrivo da tutta Italia per lavorare nell'impianto, da oggi si affacceranno studenti, giovani imprenditori, cittadini, coltivando talenti e porre un argine allo spopolamento di questa terra. Un Legame Viscerale con Gela Così, a Gela, il 'cane a sei zampe' continua a mantenere vivo con tutta la cittadinanza, quel legame viscerale, fatto di lavoro, identità, e un destino intrecciato e, soprattutto, a essere parte attiva di un cambiamento che non cancella il passato, ma lo trasforma in risorsa.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0