s

Estero
Fukushima, al via la rimozione del secondo blocco di detriti radioattivi
15-04-2025, 09:55
AGI - In Giappone, un team di ingegneri è impegnato nella difficile operazione di rimozione di un secondo campione di detriti radioattivi dall'interno della centrale nucleare di Fukushima, colpita dal sisma del 2011. Materiale pericoloso Circa 880 tonnellate di materiale pericoloso si trovano ancora all'interno del sito dopo che uno tsunami catastrofico causato da un terremoto di magnitudo 9 ha innescato uno dei peggiori incidenti nucleari della storia. Sfida della rimozione dei detriti La rimozione dei detriti è considerata la sfida più ardua in un progetto di smantellamento decennale a causa dei livelli di radiazioni pericolosamente elevati. Seconda operazione di estrazione "Alle 10:03 (01:03 Gmt), è iniziata la seconda operazione di estrazione di prova", ha dichiarato in un comunicato la Tokyo Electric Power Company (Tepco), gestore di Fukushima. Prima operazione di rimozione La seconda rimozione arriva dopo che la Tepco ha completato la prima operazione di rimozione di prova lo scorso novembre, utilizzando un dispositivo estensibile appositamente sviluppato. Analisi del campione Il campione, del peso di poco inferiore a 0,7 grammi, equivalente a circa un acino d'uva, è stato consegnato a un laboratorio di ricerca vicino a Tokyo per essere analizzato. Necessità di ulteriori dati Tuttavia, la Tepco ha bisogno di ulteriori dati per esaminare i metodi di estrazione dei detriti su vasta scala. L'azienda ha dichiarato a dicembre di star "aggiornando" il dispositivo telescopico utilizzato per il primo esperimento, installando una nuova telecamera sulla sua punta. Fusione dei reattori Tre dei sei reattori di Fukushima sono andati in fusione nel 2011, dopo che l'enorme tsunami ha travolto l'impianto. Utilizzo di robot Il mese scorso, alcuni robot hanno iniziato a spostare sacchi di sabbia utilizzati per assorbire l'acqua contaminata dalle radiazioni nei piani interrati di due edifici del sito di Fukushima. Scarico delle acque reflue Nel 2023, il Giappone ha iniziato a scaricare nell'Oceano Pacifico una quantità di acque reflue trattate pari a quella delle 540 piscine olimpioniche, un'iniziativa approvata dall'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea). Reazioni internazionali Di conseguenza, la Cina ha vietato l'importazione di pesce dal Giappone, e in seguito anche la Russia ha seguito l'esempio. Questo mese la Cina ha dichiarato di non aver riscontrato anomalie nei campioni di acqua di mare e di fauna marina raccolti in modo indipendente vicino a Fukushima a febbraio. Tuttavia, Pechino ha indicato che saranno necessari ulteriori test prima di revocare il divieto.
CONTINUA A LEGGERE
69
0
0
Agi
Ieri, 23:54
Portacomaro d'Asti ricorda "Giorgio", "qui era uno di noi"
Agi
Ieri, 23:42
Trump chiarisce: "Non ho intenzione di licenziare Powell"
Agi
Ieri, 23:31
Trimestre deludente per Tesla. Si temono i dazi
Agi
Ieri, 22:24