s

Estero
Gli Stati Uniti lasciano l'Unesco
22-07-2025, 19:33
AGI - Gli Stati Uniti si ritireranno dall'Unesco, l'organizzazione Onu per l'educazione, la scienza e la cultura, su richiesta del presidente Donald Trump. Lo ha annunciato la Casa Bianca. "Il presidente - ha dichiarato una delle portavoci, Anna Kelly - ha deciso di ritirare gli Stati Uniti dall'Unesco, che sostiene una cultura woke e divisiva e cause sociali che sono totalmente lontane dalle politiche di buon senso che gli americani hanno votato a novembre". A febbraio Trump aveva firmato un ordine esecutivo con cui aveva chiesto al segretario di Stato Marco Rubio di mettere sotto esame l'Unesco e altre organizzazioni internazionali che "possono promuovere sentimenti radicali e anti-americani". L'annuncio è l'ultimo strappo con la precedente amministrazione, guidata da Joe Biden. Nel 2019 gli Stati Uniti erano usciti dall'Unesco, con l'arrivo di Trump alla Casa Bianca, ma poi il Paese era tornato con Biden nel 2023. Sotto Barack Obama, gli Stati Uniti decisero di tagliare i fondi all'Unesco dopo la decisione dell'organizzazione di includere la Palestina come membro a pieno titolo. Dal ritorno di Trump alla Casa Bianca, gli Usa si sono già ritirati da altri programmi internazionali tra cui l'Organizzazione mondiale della sanità e il Consiglio dei diritti umani dell'Onu. L'Unesco si occupa di affrontare temi globali, dal cambiamento climatico all'intelligenza artificiale alla protezione di siti di rilievo storico. Audrey Azoulay, direttrice generale dell'Unesco, ha espresso in un comunicato un "profondo rammarico" per la decisione, che diventerà effettiva a dicembre del 2026. L'annuncio, ha aggiunto, era "previsto" e l'organizzazione si è preparata anche dal punto di vista finanziario. "Le ragioni avanzate dagli Stati Uniti per tirarsi indietro - ha spiegato - sono le stesse di sette anni fa, nonostante la situazione sia cambiata profondamente. L'Unesco oggi rappresenta un raro forum di consenso su un multilateralismo concreto e avviato all'azione". Unwavering support for UNESCO, a universal guardian of science, the Ocean, education, culture, and world heritage. The withdrawal of the United States will not weaken our commitment alongside those who lead this fight. — Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) July 22, 2025 Il presidente francese Emmanuel Macron ha ribadito, con un post su X, il proprio sostegno all'Unesco, definito "guardiano universale" in difesa della scienza e della cultura. "Il ritiro degli Stati Uniti - ha scritto - non indebolirà il nostro impegno al fianco di chi questa battaglia porta avanti". A favore della decisione di Trump si e' schierato Israele, che ha accusato l'Onu di "aver politicizzato questa area". Stati Uniti e Israele hanno accusato l'Unesco di aver preso una posizione anti-israeliana, dopo che l'organizzazione aveva manifestato "profonda preoccupazione" per la crisi umanitaria in corso nella Striscia di Gaza. "Il coinvolgimento nell'Unesco - ha spiegato Tammy Bruce, portavoce del dipartimento di Stato - non rientra nell'interesse nazionale degli Stati Uniti". Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0
Guarda anche
Agi
23-07-2025, 09:56
Lotta agli abusi e condono dei debiti: il manifesto di Prevost
Agi
23-07-2025, 08:26
Unicredit ritira l'offerta su Banco BPM
Agi
23-07-2025, 07:40
L'allarme di cento Ong: "Carestia di massa" a Gaza
Agi
23-07-2025, 07:19
Trump: "Accordo sui dazi al 15% con Giappone, ora tocca all'Ue"
Agi
23-07-2025, 03:21
Perché i pessimisti sono così diversi dagli ottimisti
Agi
23-07-2025, 02:40