s

Estero
I volti delle guide turistiche del Palazzo di Vetro raccontati in una mostra a New York
Oggi 10-05-25, 01:43
AGI - Si chiamano Yuta, Volasoa, Nodoka, Ben, Stephanie, Mykola, Hasim, e sono i volti che milioni di turisti, in più di settant'anni, hanno imparato a conoscere durante le loro visite al Palazzo di Vetro, quartier generale delle Nazioni Unite. Una mostra celebrativa A loro è dedicata una mostra inaugurata al piano terra della sede Onu a New York, in cui si ripercorre la storia del servizio cominciato negli anni '40, quando fuori da Manhattan erano stati istituiti i primi servizi in cui si spiegava l'attività dell'Onu. Storia del Palazzo di Vetro Il Palazzo di Vetro è stato inaugurato solo nel 1952 nell'area di fronte all'East River. L'edificio, in acciaio e vetro, fu il primo a struttura leggera realizzato a New York. Le visite guidate Le visite guidate sono state istituite proprio dal '52 e hanno aiutato finora più di quaranta milioni di persone, comprese scolaresche e partecipanti esterni a conferenze e sessioni, a conoscere il lavoro delle Nazioni Unite, a scoprire le bellezze architettoniche e la storia dell'area che ospita l'Assemblea generale, il Consiglio di sicurezza, il giardino delle rose, i lounge, e una serie di sculture e arazzi dono dei Paesi membri. Le guide come icone culturali La figura del visitatore ha dato vita anche a una serie di fumetti e racconti negli anni '40 e '50, le cui copertine sono presentate nella mostra. Multilinguismo e accessibilità Le visite al Palazzo di Vetro sono presentate in sei lingue ufficiali - arabo, cinese, inglese, francese, russo e spagnolo - ma ci sono anche guide in italiano. Sono cinquantadue gli operatori in servizio, provenienti da oltre trenta Paesi. Regole per i più piccoli I piccoli visitatori, tra i 5 e i 12 anni, devono essere accompagnati da un adulto. I bambini di meno di cinque anni non possono entrare. Un'esperienza unica La visita dura in media un'ora e rappresenta una full immersion nel mondo Onu, utile a capire che non c'è solo burocrazia ma un sistema diplomatico e umanitario che lavora in tutte le aree di crisi del mondo.
CONTINUA A LEGGERE
8
0
0