s

Estero
Il diritto alla casa entra nell'agenda europea
Oggi 23-10-25, 13:01
AGI - Il tema della casa entra per la prima volta nell'agenda del Consiglio europeo. Lo ha annunciato il presidente Antonio Costa nella lettera di invito ai presidenti Ue e lo ha ribadito ieri al termine del Summit Tripartito a Bruxelles:"una casa non è solo un rifugio, è la base della nostra vita e condiziona la partecipazione alla società e all'economia. Secondo l'ultimo Eurobarometro, la mancanza di alloggi accessibili è di gran lunga il problema più urgente per gli europei che vivono nelle città: più della metà lo considera la sfida principale". Da tempo proprio a Bruxelles, è riunito un tavolo di lavoro con i sindaci delle principali città, come Roma - Barcellona - Parigi, che chiedono l'adozione di un piano europeo per il diritto all'abitare. Un'istanza che arriva soprattutto dalle capitali che negli ultimi anni di fronte a un ritrovato boom del turismo hanno visto crescere il numero delle abitazioni adibite a B&B a scapito della residenzialità privata creando il doppio effetto dell'innalzamento dei prezzi e la scarsità di alloggi per gli stanziali. Sono molti gli abitanti delle città, da Barcellona ad Atene, che negli ultimi mesi sono scesi in piazza per protestare contro l'overtourism e i disagi che esso comporta per la vivibilità degli agglomerati urbani. Un tema tra quelli in agenda nella riunione odierna del Consiglio europeo, che è particolarmente caro alla Spagna. Il premier Sanchez arrivando al palazzo, rispondendo alle domande dei giornalisti ha detto "è la prima volta che nel Consiglio europeo si parla di emergenza abitativa. Un tema che sta interessando tutta l'Europa e non solo la Spagna". Sanchez ha anticipato che chiederà ai leader Ue che si "adottino misure per porre freno all'acquisto delle abitazioni da destinare a usi non residenziali e che si costituisca un fondo per l'edilizia agevolata: è un tema cruciale per la Spagna e lo deve essere anche a livello europeo". L'impegno del Parlamento Ue contro la crisi abitativa Lo scorso 30 gennaio, è stata istituita al Parlamento europeo una "commissione speciale sulla crisi immobiliare (HOUS)", composta da 33 eurodeputati e guidata dall'italiana Irene Tinagli. L'organismo che avrà durata annuale, avrà il compito di proporre soluzioni per un alloggio dignitoso, sostenibile e accessibile. Secondo Eurostat, dal 2010 a oggi, i prezzi delle case nell'UE sono aumentati in media del 52% e gli affitti del 25%. Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone
CONTINUA A LEGGERE
7
0
0