s

Estero
La Commissione Ue autorizza il Mercosur. Tutele per i produttori europei
03-09-2025, 15:14
AGI - La Commissione europea ha adottato oggi le proposte per la firma e la conclusione dell'accordo di partenariato Ue-Mercosur e per la modernizzazione dell'accordo globale con il Messico. A Palazzo Berlaymont le definiscono intese "storiche e strategiche", frutto di negoziati durati decenni, che mirano a rafforzare i legami economici e politici con l'America latina. L'accordo con il Mercosur - Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay - è il più ampio mai negoziato dall'Ue e collegherà due regioni che insieme contano oltre 700 milioni di persone e circa un quarto del Pil mondiale. Per Bruxelles non è solo un trattato commerciale, ma un'intesa globale con clausole politiche su diritti umani, Stato di diritto, parità di genere, cooperazione contro il crimine organizzato e impegni vincolanti sull'ambiente e la lotta alla deforestazione. Una progressiva riduzione delle tariffe Sul piano economico l'intesa prevede una progressiva riduzione delle tariffe molto elevate oggi in vigore nei Paesi Mercosur: fino al 35% per il vino, al 28% per i formaggi e il 35% sulle automobili. La Commissione stima che l'accordo potrà sostenere circa mezzo milione di posti di lavoro nell'Ue legati alle esportazioni. Tra i principali beneficiari il settore agroalimentare europeo, che potrà accedere più facilmente a un mercato tradizionalmente protetto. Un capitolo centrale riguarda proprio le salvaguardie per i prodotti agricoli sensibili. L'accordo con il Mercosur introduce quote tariffarie limitate - ad esempio 99 mila tonnellate di carne bovina, pari a circa l'1,5% del consumo europeo - con dazi ridotti ma non azzerati (7,5% all'interno della quota, tariffe fino al 40-50% fuori quota). Meccanismi simili sono previsti per pollame, zucchero e riso. A Bruxelles insistono - per quanto riguarda la carne che rappresenta uno dei maggiori timori dei produttori europei - che si tratta di "due bistecche a testa per cittadino europeo all'anno e solo il 6% della produzione dei Paesi Mercosur". Clausola a tutela dei produttori europei A tutela dei produttori europei è prevista una clausola di salvaguardia bilaterale, attivabile in caso di aumento improvviso delle importazioni o caduta dei prezzi che minacci di causare "gravi perturbazioni" al mercato interno. In aggiunta, Bruxelles ha predisposto misure esterne all'accordo: una 'rete di protezione' da 6,3 miliardi di euro nell'ambito del nuovo bilancio europeo. Si tratta di una riserva cumulativa a disposizione per affrontare crisi di mercato, distorsioni di concorrenza o emergenze sanitarie. "Non ci aspettiamo di doverlo utilizzare, ma è come un'assicurazione: serve a rassicurare il settore", ha spiegato un alto funzionario. Infine, la Commissione ha richiamato la propria "visione per l'agricoltura e l'alimentazione", che introduce strumenti per impedire che pesticidi vietati o pratiche contrarie al benessere animale rientrino nell'Ue tramite prodotti importati. "L'accordo aumenterà le quantità di alimenti e servizi scambiati. Ma la sicurezza alimentare non dipende dalla quantità. Non importa la quantità che va in una direzione o nell'altra, e noi preserveremo la nostra sicurezza alimentare, la nostra salute, non consentendo nulla che non fosse consentito prima", ha assicurato un altro funzionario della Commissione. Serve la ratifica di tutti gli stati membri Sul piano procedurale l'esecutivo europeo ha scelto un'architettura a due livelli. Da un lato viene proposto un accordo di partenariato globale, che include non solo le disposizioni commerciali, ma anche la cooperazione politica, il dialogo e le clausole su diritti umani e ambiente. Questo accordo dovrà essere firmato dall'Ue e dai Paesi Mercosur e successivamente ratificato da tutti gli Stati membri, oltre che dal Parlamento europeo. Parallelamente è previsto un accordo commerciale interinale, limitato alla sola parte commerciale. Questo potrà entrare in vigore più rapidamente (l'auspicio è riuscirci entro fine anno), dopo la decisione del Consiglio a maggioranza qualificata e il consenso del Parlamento europeo, senza attendere le ratifiche nazionali (essendo il commercio competenza esclusiva della Commissione). Una volta che il trattato globale sarà ratificato da tutti i parlamenti nazionali, l'accordo interinale cesserà di applicarsi perché interamente assorbito da quello globale. Un meccanismo simile era già stato utilizzato dall'Ue, ad esempio, per l'accordo con il Cile. L'obiettivo della Commissione è permettere ai benefici economici dell'intesa di concretizzarsi subito, garantendo al tempo stesso che la dimensione politica e istituzionale sia sottoposta al pieno controllo democratico degli Stati membri. Von der Leyen, accordo a vantaggio delle imprese "Gli accordi con il Mercosur e il Messico rappresentano delle pietre miliari. L'Europa raddoppia la diversificazione. Significa nuove partnership, con nuove opportunità. Le imprese dell'Ue e il settore agroalimentare trarranno vantaggio da tariffe più basse e costi ridotti. Diventeranno competitor più forti a livello globale". Lo scrive su X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. La cautela di Palazzo Chigi, verificheremo garanzie aggiuntive "In relazione all'adozione da parte del Collegio dei Commissari del testo finale dell'Accordo Ue-Mercosur, il Governo italiano accoglie con favore l'inserimento di un pacchetto di salvaguardie aggiuntive a tutela degli agricoltori europei. Tali salvaguardie aggiuntive - si legge in una nota di Palazzo Chigi - prevedono, come attivamente chiesto negli scorsi mesi dall'Italia, un meccanismo di monitoraggio e intervento rapido in caso di perturbazioni nei prezzi, anche a livello di singolo Stato membro, il rafforzamento dei controlli fito-sanitari sulle merci in ingresso per assicurarne il pieno rispetto di standard e regolamentazioni UE e l'impegno a prevedere compensazioni adeguate per le filiere agricole eventualmente danneggiate. In vista dei prossimi passaggi di approvazione formale dell'Accordo a Bruxelles - spiega infine Palazzo Chigi - l'Italia valuterà, anche attraverso il coinvolgimento delle rilevanti associazioni di categoria, l'efficacia delle garanzie aggiuntive previste e la conseguente possibilità di sostenere o meno l'approvazione finale dell'Accordo UE-Mercosur".
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0
Guarda anche
Agi
02:22
In Ruanda il primo taxi volante
Agi
Ieri, 21:27