s

Estero
L'affare record per la Boeing in Qatar grazie a Trump
Oggi 14-05-25, 19:24
AGI - Il viaggio diplomatico e d'affari in Medio Oriente del presidente Donald Trump si è arricchito di un nuovo traguardo economico: l'accordo per un maxi acquisto di aerei Boeing da parte di Qatar Airways. Trump ha annunciato che la compagnia qatariota acquisterà 160 aerei, un accordo da 200 milioni di dollari definito dal presidente il "più grande nella storia della Boeing". "È un record - ha commentato, rivolto a Kelly Ortberg, Ceo di Boeing, presente in sala - congratulazioni a Boeing". L'annuncio arriva dopo un periodo di crisi per la compagnia statunitense che l'anno scorso aveva ordinato il blocco di una serie di aerei dopo l'incidente che aveva coinvolto un 737 Max dell'Alaska Airlines, quando si era aperto un buco nella fusoliera durante il volo. Nel 2024 gli ordini erano crollati del 60 per cento e lo stesso Trump aveva criticato la compagnia per i ritardi nel consegnare il nuovo Air Force One, l'aereo presidenziale. Il titolo Boeing è cresciuto dell'1,7 per cento a Wall Street, a metà mattinata. La maxi commessa da parte di Qatar Airways arriva dopo l'accordo da 142 miliardi di dollari in forniture militari che gli Stati Uniti hanno garantito all'Arabia Saudita, a conferma nella natura molto commerciale di questo viaggio. Le tappe della missione Il tycoon, intanto, è arrivato in Qatar per la seconda parte del suo viaggio istituzionale in Medio Oriente, dopo aver incontrato il leader della Siria in Arabia Saudita. Martedì Trump aveva annunciato la fine delle sanzioni economiche verso Damasco, offrendo una "opportunità di grandezza" al Paese avviato verso una transizione politica, dopo l'uscita di scena di Bashar al-Assad e l'arrivo di Ahmed al-Sharaa, nominato presidente ad interim. L'ex leader jihadista legato in passato ad Al Qaeda, e sul quale gli Stati Uniti avevano messo una taglia da dieci milioni di dollari, ha stretto la mano a Trump a Riad e posato con lui per le foto ufficiali, sei mesi dopo aver guidato una rivolta che ha messo fine al regime di Assad. L'incontro, definito "storico", è il primo in 25 anni tra un presidente siriano e uno americano. La tappa in Qatar è stata accompagnata dalle polemiche per il controverso caso dell'aereo regale da 400 milioni di dollari che gli sceicchi vogliono donare a Trump. Il presidente ha più volte detto di essere entusiasta di questo regalo e di non aver alcuna intenzione di rifiutarlo, ma negli Stati Uniti cominciano a crescere le perplessità anche tra i Repubblicani. Inoltre l'aereo, che dovrebbe fungere da Air Force One, con ufficio privato, undici bagni, cinque cucine, cinque lounge, una camera padronale e una per gli ospiti, avrà bisogno di essere revisionata e smontata per rispettare tutti i protocolli di sicurezza e venire dotata della più avanzata strumentazione tecnologica. Il costo dell'operazione si aggira sul miliardo di dollari, soldi dei contribuenti americani. I lavori potrebbero durare due anni.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Guarda anche
La Ragione

Trump e l’Air Force One “in omaggio”
Libero Quotidiano
