s

Economia e Finanza
Le vendite di auto Tesla crollano del 45% in Ue
Oggi 24-04-25, 08:13
AGI - Le vendite di auto elettriche Tesla nell'Unione Europea sono crollate del 45% nel primo trimestre del 2025, per le critiche di molti cittadini rivolte al suo presidente, Elon Musk, per il suo ruolo nell'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. L'Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (Acea) ha evidenziato che le vendite di nuovi veicoli Tesla nell'Unione Europea sono diminuite del 36% a marzo e del 45%, attestandosi a poco più di 36.000 unità, nel primo trimestre rispetto agli stessi periodi dell'anno precedente. Si è trattato del calo maggiore delle vendite tra i principali gruppi automobilistici registrato nel rapporto dell'associazione, nonostante una crescita complessiva delle vendite di veicoli elettrici. Acea, nel I trimestre immatricolazioni Ue -1,9% Secondo Acea, inoltre, nel primo trimestre del 2025, le immatricolazioni di nuove auto nell'UE sono diminuite dell'1,9% rispetto al primo trimestre del 2024, con i dati di marzo 2025 che mostrano un leggero calo dello 0,2% su base annua, poichè il contesto economico globale rimane particolarmente difficile e imprevedibile per le case automobilistiche. La quota di mercato delle auto elettriche a batteria si è attestata al 15,2% nel primo trimestre del 2025, "ancora lontana dalle aspettative", scrive Acea. I modelli ibridi elettrici continuano a crescere in popolarità, mantenendosi come la tipologia di alimentazione più diffusa tra gli acquirenti. Fino a marzo 2025, i veicoli elettrici a batteria (BEV) rappresentavano il 15,2% della quota di mercato totale dell'UE, con un aumento rispetto al valore di riferimento del 12% registrato nel primo trimestre del 2024. I veicoli ibridi elettrici hanno registrato un'impennata, conquistando il 35,5% del mercato e rimanendo la scelta preferita dai consumatori dell'UE. Nel frattempo, la quota di mercato combinata delle auto a benzina e diesel è scesa al 38,3%, rispetto al 48,3% registrato nello stesso periodo del 2024.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Agi
12:24