s

Estero
L'Europa aiuterà la Tanzania a preservare le bellezze di Zanzibar
Oggi 08-05-25, 02:14
AGI - L'Unione Europea (Ue) ha lanciato ufficialmente il progetto di conservazione marina Pamoja Tuhifadhi Bahari Yetu da 11 milioni di euro a Zanzibar per sostenere la tutela ambientale e la conservazione della biodiversità negli ecosistemi costieri e marini della Tanzania, supportando al contempo lo sviluppo di un'economia blu resiliente al clima. Lo riporta il portale Tanzania Invest. "In quanto Unione europea in generale, ci impegniamo a stanziare 20 miliardi di euro all'anno per la conservazione e la biodiversità", ha dichiarato Marc Stalmans, responsabile della cooperazione allo sviluppo presso la delegazione dell'Ue in Tanzania e nella Comunità dell'Africa orientale, durante la cerimonia di inaugurazione dell'iniziativa, che ha riunito i principali stakeholder, tra cui i partner attuatori del progetto Wwf Tanzania, The Nature Conservancy (Tnc), Wildlife Conservation Society (Wcs) e ForumCc, insieme ai rappresentanti dell'Istituto di ricerca sulla pesca e sulle risorse marine di Zanzibar (Zafiri), dell'Istituto di ricerca sulla pesca in Tanzania (Tafiri) e funzionari degli enti locali delle regioni interessate. Il progetto sarà realizzato attraverso la collaborazione con gli enti locali, il settore privato e le comunità delle aree selezionate. Il progetto è finanziato nell'ambito del programma Blue Economy per la creazione di posti di lavoro e l'adattamento ai cambiamenti climatici dell'Ue e sarà implementato in quattro regioni continentali (Mtwara, Coastal, Lindi e Dar es Salaam) e a Nord e Sud Unguja, a Zanzibar. Gli obiettivi L'intenzione è raggiungere 500.000 persone, sostenere almeno 360 imprenditori della Blue e Green economy, supportare 15 iniziative di innovazione nel settore della plastica e conseguire un aumento del 10% degli investimenti nell'economia circolare e nelle aree marine e costiere sotto protezione o gestione sostenibile entro il 2028. Il programma Blue Economy for Job Creation dell'Ue è un'iniziativa del Team Europe che coinvolge diversi Stati membri del blocco regionale e agenzie per lo sviluppo. Sostiene infrastrutture e innovazione per settori economici costieri e marini sostenibili, promuovendo al contempo la resilienza climatica, le pratiche dell'economia circolare e la finanza verde.
CONTINUA A LEGGERE
7
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano

Regione Lazio, presentato il piano annuale operativo per la Blue Economy
Agi
12:38