s
Politica
Mattarella alla Flotilla: "Mediate, non mettete a rischio la vostra incolumità". Ma l'appe...
26-09-2025, 20:23
AGI - Un segnale forte, dai toni accorati. Un appello "alle donne e agli uomini" della Flotilla affinché "raccolgano la disponibilità offerta" dal Patriarcato Latino di Gerusalemme "di svolgere il compito di consegnare in sicurezza quel che la solidarietà ha destinato a bambini, donne, uomini di Gaza". Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella scende in campo affinché si eviti "di porre a rischio l'incolumità di ogni persona" che fa parte della missione, in modo da "far pervenire gli aiuti raccolti alla popolazione in sofferenza" nella Striscia. Il Capo dello Stato riconosce l'importanza dell'operazione, "il valore dell'iniziativa assunta", valore che - sottolinea - "si è espresso con ampia risonanza e significato". E lancia un invito alla responsabilità. Invito che è stato rivolto dal governo, in primis dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dai ministri Guido Crosetto e Antonio Tajani. I contatti tra il Colle e la premier sono costanti, ce ne sono stati e ce ne saranno, rimarcano a palazzo Chigi. Ma anche con il responsabile degli Esteri e con quello della Difesa il confronto con il Quirinale è continuo. Agli esponenti dell'esecutivo Mattarella anticipa il senso della sua mossa. Il presidente sonda i partiti, l'appello a Flotilla è rivolto "con particolare intensità". Per rimarcare il tratto dell'iniziativa, in un momento in cui "il valore della vita umana, che sembra aver perso ogni significato a Gaza, dove viene gravemente calpestato con disumane sofferenze per la popolazione, richiede" appunto "di evitare di porre a rischio l'incolumità di ogni persona". Da qui la necessità di aprire alla mediazione offerta dal patriarcato latino di Gerusalemme "anch'esso impegnato con fermezza e coraggio nella vicinanza alla popolazione di Gaza". Reazioni politiche all'appello Le forze politiche di qualunque colore sottolineano in modo unanime il valore dell'invito del Quirinale. Maggioranza e opposizione plaudono. E lo fa anche Giorgia Meloni che ringrazia il Capo dello Stato e chi ha raccolto favorevolmente il suo appello. Si cerchino "le soluzioni alternative proposte", ribadisce il presidente del Consiglio, "in questa fase è fondamentale lavorare per garantire l'incolumità delle persone coinvolte". Non bisogna, invece, "assecondare chi sostiene che l'obiettivo dell'iniziativa debba essere forzare il blocco navale israeliano", una scelta che "sarebbe estremamente pericolosa", l'avviso della premier. Per ora la Flotilla tira dritto, "chi rifiuta l'appello di Mattarella dimostra che è missione politica, non umanitaria", osservano da Fratelli d'Italia, si tratta - il 'refrain' - di un rifiuto irresponsabile. "Chi decide di entrare volontariamente in una zona di guerra lo fa con piena consapevolezza dei rischi che una simile scelta comporta. In questo senso, è significativo anche il richiamo del Presidente della Repubblica", sottolineano dalla Lega. "Conto che i ragazzi che sono in barca a vela si fermino e consegnino alla Chiesa cattolica" i viveri per Gaza, rilancia Matteo Salvini. Forza Italia parla di un affronto nei confronti del Capo dello Stato. "Ma alcuni esponenti della sinistra che sono a bordo delle barche rispondono ad Hamas o a Mattarella?", si chiede il presidente dei senatori azzurri Maurizio Gasparri. Non che il governo abbia intenzione di far mancare il sostegno. "Cogliamo evitare che la situazione precipiti. Non a caso c'è una nave della Marina Militare, non per fare operazioni militari ma per fare interventi solo di protezione civile, in caso ci siano dei problemi che possono riguardare i cittadini italiani. Abbiamo anche dato la nostra disponibilità a dare servizi anche a cittadini non italiani", dice il responsabile della Farnesina, "cambino idea e dicano sì a Mattarella", afferma ancora Tajani. "Ci ripensino", sostiene il presidente di Noi Moderati Maurizio Lupi. A condividere l'appello a raccogliere la disponibilità del patriarcato latino di Gerusalemme a una mediazione "che consenta di conseguire il primario obiettivo umanitario della missione" è anche il Pd. Beppe Provenzano, responsabile Esteri nella segreteria nazionale dem, evidenzia come il Capo dello Stato riconosca l'alto valore della missione. "Grazie sempre al presidente Mattarella per le sue parole", dice il leader di Italia viva Matteo Renzi. "Parole di saggezza", le definisce Carlo Calenda di Azione. "Al presidente Mattarella chiediamo di sostenere la richiesta di aprire corridoi umanitari sotto il controllo dell'Onu. Il nostro obiettivo è che si riesca a riaffermare pacificamente il primato del diritto internazionale laddove a prevalere invece sono purtroppo ancora le armi e la violenza", la posizione di Avs. "Quello che io posso fare posso dire" agli attivisti di Flotilla "di fronte all'iniziativa di Mattarella è: 'fate un supplemento di riflessione', perché c'è anche un problema di incolumità personale da considerare, dice il presidente M5s, Giuseppe Conte, "adesso spetta agli organizzatori, che non sono i parlamentari, decidere cosa fare", aggiunge. E il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi avverte: "C'è una intenzione da parte di alcuni, ovviamente non di tutti, di trasformare questa vicenda in qualcosa che potrà riflettersi nelle nostre piazze".
CONTINUA A LEGGERE
13
0
0
