s

Estero
Missili russi a Odessa, colpita un'area patrimonio dell'Unesco
01-02-2025, 08:30
AGI - Un attacco missilistico russo ha colpito il centro di Odessa, nel sud dell'Ucraina, ferendo almeno sette persone e danneggiando alcuni edifici storici risalenti al XIX secolo. La città sul Mar Nero è regolarmente bersaglio di attacchi da parte delle truppe di Mosca, spesso nella sua area portuale. "Al momento si sa che sette persone sono rimaste ferite nell'attacco al centro storico di Odessa", ha scritto il governatore regionale Oleg Kiper sui social aggiungendo che tra di loro ci sono anche due donne e un bambino. Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha condannato quello che ha definito un "attacco assolutamente deliberato da parte di terroristi russi", affermando che è stata una fortuna che non ci siano stati morti. Das ist Odessa.. Falls es noch jemanden in der ZPD interessiert.. pic.twitter.com/XXCd41AYoN — DBerber (@BerberDoris) January 31, 2025 Kiper ha poi postato delle foto per mostrare i soccorritori che trasportano una donna su una barella fuori dallo storico Hotel Bristol della città. Le immagini mostrano anche i danni subiti dalla facciata e dagli interni dell'albergo, compresa la grande scalinata d'ingresso. I vigili del fuoco hanno salvato una donna intrappolata nella sua stanza al secondo piano e hanno spento un principio di incendio sul tetto. "Tra le persone che si trovavano nell'epicentro dell'attacco c'erano anche rappresentanti diplomatici norvegesi", ha detto Zelensky. "Ci sono molti danni e distruzioni nell'area del centro storico, un'area riconosciuta come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO", ha dichiarato il sindaco di Odessa, Gennadiy Trukhanov. I media ucraini hanno infine pubblicato foto che mostrano quello che sembra essere un grande cratere vicino all'hotel, oltre che pezzi di mura cadute, finestre distrutte e detriti disseminati sui pavimenti all'interno della struttura storica. L'inviato di Trump, "auspico progressi entro 100 giorni" Porre fine alla guerra in Ucraina è nell'interesse del mondo intero, compresi gli Stati Uniti, ha affermato Keith Kellogg, inviato speciale del presidente americano Donald Trump per l'Ucraina, in un'intervista a Fox News. L'inviato di Trump ha inoltre affermato che prevede di fare progressi nel prossimo futuro. "Penso che abbiamo un piano valido e solido per andare avanti, per iniziare a parlare e a lavorare su questo", ha dichiarato, aggiungendo che prevede di fare progressi sul dossier dell'Ucraina nei prossimi 100 giorni. "Vorrei dire che si tratta di mesi, non di anni. Vorrei credere che possiamo ottenere qualcosa nel breve termine... entro 100 giorni vorrei determinare a che punto siamo: tregua o pace duratura", ha auspicato.
CONTINUA A LEGGERE
10
0
0