s

Cronaca
Mozzarella, Ricotta di Bufala e San Daniele Dop: eccellenze italiane alla conquista dell’Europa
Oggi 08-09-25, 11:45
AGI - L’eccellenza agroalimentare italiana si mette in viaggio. Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop si uniscono in un’inedita alleanza per portare in Europa il meglio del Made in Italy enogastronomico. Tre consorzi di tutela, un’unica voce: quella della qualità, della tradizione e dello stile di vita italiano. Il progetto si chiama significativamente “La Dolce Vita – European Campaign” e punta a raccontare, attraverso sapori autentici, un modo di vivere che è simbolo del Bel Paese. La campagna "La Dolce Vita" La campagna, co-finanziata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, si svilupperà da settembre a novembre 2025 e coinvolgerà Francia, Germania, Belgio e Paesi Bassi con oltre 15 eventi tra degustazioni, masterclass, affissioni e incontri istituzionali. Un'esperienza multisensoriale La promozione si articola in due grandi filoni: campagne pubblicitarie digitali e outdoor nelle metropoli europee, e eventi fisici in contesti istituzionali e conviviali. A Parigi, Lione, Berlino, Colonia, Amsterdam, Bruxelles e molte altre città, le affissioni e i totem richiameranno i consumatori alla “Dolce Vita”, con immagini evocative e inviti alla scoperta dei prodotti Dop protagonisti. Nel frattempo, ambasciate, ristoranti e istituti di cultura ospiteranno masterclass e degustazioni dedicate non solo al grande pubblico, ma anche agli stakeholder del settore food & beverage. Strategia di marketing mirata Una strategia integrata che punta a intercettare tutte le tipologie di pubblico: dai giovani gourmet alle famiglie, dagli chef agli importatori, dai food influencer ai semplici appassionati del buon cibo. I protagonisti del progetto “La mozzarella di bufala Dop è sempre più desiderata all’estero – commenta Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop – e questo progetto ci consente di far conoscere non solo il prodotto, ma anche il territorio e la cultura che lo generano. Con il Prosciutto di San Daniele, portiamo all’estero il saper fare italiano, che oggi è più che mai un valore riconosciuto”. Il debutto della Ricotta di Bufala Campana DOP Debutto internazionale, invece, per la Ricotta di Bufala Campana Dop, rappresentata dalla presidente Sara Consalvo: “Siamo un prodotto fresco e giovane, con grandi potenzialità sui mercati esteri. L’obiettivo è farci conoscere e mostrare la nostra versatilità, dalla pasticceria all’alta cucina. Un primo passo verso una crescita internazionale”. Il ruolo del Prosciutto di San Daniele A fare da collante, l’eleganza e la storicità del Prosciutto di San Daniele Dop, che come sottolinea il presidente Nicola Martelli, prosegue così la sua attività di internazionalizzazione: “Essere parte di questo progetto ci consente di presentare il San Daniele insieme ad altri prodotti simbolo della qualità italiana, in contesti che valorizzano lo stile di vita conviviale legato al nostro cibo. È una strategia di squadra, e la forza del gruppo ci permette di raggiungere con maggiore efficacia i consumatori”. Promozione dell'identità italiana Il messaggio è chiaro: dietro ogni eccellenza italiana c’è una storia da raccontare, un territorio da scoprire, un’esperienza da vivere. “La Dolce Vita – European Campaign” non è solo promozione di prodotto, ma racconto di un’identità. Un’iniziativa che si inserisce in un più ampio movimento di valorizzazione del Made in Italy agroalimentare, sempre più richiesto, imitato e apprezzato nel mondo. La qualità italiana si fa riconoscere Dalla mozzarella filante alla ricotta cremosa, dal profumo inconfondibile del San Daniele: la qualità italiana si fa sentire, si vede e si gusta. E adesso, anche in Europa, si fa riconoscere.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0