s

Estero
Neptune, la rara aragosta tutta blu catturata negli Stati Uniti
Oggi 28-08-25, 11:35
AGI - In natura le aragoste americane (Homarus americanus) hanno di solito un carapace marrone screziato, utile a mimetizzarsi sul fondale. Ma a volte, come spiega lo Smithsonian Magazine, un’anomalia genetica altera i processi di pigmentazione e dà vita a esemplari dai colori insoliti. È il caso di Neptune, una rarissima aragosta “blu elettrico” che oggi vive al Marine Science Center della Northeastern University, a Nahant (Massachusetts). Le probabilità di incontrarne una sono stimate in un caso su due milioni, secondo l’università. A catturarla, lo scorso luglio, è stato il pescatore Brad Myslinski, capitano del peschereccio Sophia & Emma di Salem. Resosi conto subito dell’eccezionalità della scoperta, ha contattato un insegnante di scienze di un liceo locale per donare l’animale al centro. Quando è arrivata, durante un programma estivo con studenti delle superiori, i ragazzi l’hanno battezzata Neptune, Nettuno, in onore del dio romano del mare. Le origini del colore Secondo i ricercatori, la colorazione blu è dovuta a una mutazione genetica che blocca l’espressione degli altri pigmenti, rivelando così un colore che in realtà è sempre presente. Mutazioni simili possono produrre aragoste gialle, calico, albino o persino nelle sfumature “cotton candy”, azzurro e rosa. Neptune pesa circa due chili, ha sette anni ed è perfettamente sano. Trascorre il tempo nascondendosi tra le rocce o nutrendosi di cozze. Vive in una vasca tattile insieme a ricci di mare, pesci e granchi, con spazi dedicati per garantirgli tranquillità. “Si sta adattando molto bene”, ha spiegato l’ecologa Neida Villanueva, alla rivista scientifica. Le aragoste americane hanno una lunga aspettativa di vita, anche oltre i 70-80 anni, se non vengono catturate o colpite da malattie. Non è l’unico caso recente: un’altra aragosta blu è stata donata nelle scorse settimane alla School for Marine Science & Technology dell’Università del Massachusetts a Dartmouth. Catturata da un altro pescatore locale, pesa poco più di mezzo chilo ed è stimata tra gli otto e i nove anni. Anche lei oggi vive in una vasca educativa accessibile a studenti e visitatori. Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone
CONTINUA A LEGGERE
0
0
0