s
Estero
Per sfuggire al 'woke' scappa dagli Usa in Russia e finisce al fronte
22-07-2025, 15:37
AGI – Si era trasferito dal Texas in Russia con tutta la famiglia per sfuggire all’America “woke” e si è ritrovato a combattere al fronte in Ucraina. Derek Huffman, 46 anni, era arrivato nella cittadina di Istra, a circa 40 chilometri da Mosca, con la moglie, le tre figlie e il loro husky all’inizio di quest’anno, attraverso il programma russo di visti “valori condivisi”, volto ad attrarre stranieri che rifiutano quella che Vladimir Putin definisce “ideologia neoliberista distruttiva”. Dalla promessa di lavoro civile al fronte Huffman aveva accettato di arruolarsi nell’esercito russo in qualità di non combattente, pensando di diventare un saldatore o poi un corrispondente di guerra. Ma nonostante la sua mancanza di esperienza militare e una conoscenza limitata del russo, è stato mandato vicino alla linea del fronte. A raccontarlo è DeAnna Huffman, la quale afferma che il marito si sente “gettato in pasto ai lupi”, con un addestramento limitato impartito in russo che non comprendeva. La paura e la fede come unica ancora DeAnna, in un vlog sul canale YouTube della famiglia, si chiede: “quando ti insegnano in una lingua diversa e non la capisci, cosa impari davvero?”. racconta che Derek si affida alla fede, e così fa tutta la famiglia. L’ultimo messaggio di Huffman è arrivato a giugno, in occasione della Festa del Papà. Con mimetica ed equipaggiamento militare, appariva in un video di un minuto dedicato alla famiglia. Da allora, più niente. Un passo che doveva difendere valori tradizionali Il trasferimento era stato innescato da un episodio percepito come simbolo della diffusione dell’ideologia woke negli USA: una compagna di scuola aveva parlato di omosessualità alla figlia Sophia. “Per noi è stato sufficiente per capire che qualcosa doveva cambiare”, ha dichiarato Huffman. Un viaggio a Mosca nel maggio 2023 lo aveva convinto che la Russia offrisse i valori tradizionali che cercavano: “La città era più pulita, più sicura e più ordinata… abbiamo trovato un posto che rispettava i nostri valori, dove finalmente ci siamo sentiti a casa”. Aspettative e propaganda All’arrivo, la famiglia è stata ospite di diversi media statali e Huffman si diceva pronto a guadagnarsi un posto nella società russa: “Se metto a rischio la mia vita per il nostro nuovo Paese, nessuno dirà che non ne faccio parte.” La verità: niente paga e senso di inganno In un video poi rimosso, DeAnna spiegava che il marito non riceveva una paga per servire nell’esercito e che si sentiva ingannato. La famiglia si era stabilita nel cosiddetto “villaggio americano” di Istra, un insediamento fondato da Tim Kirby nel 2023 per expat americani in cerca di valori conservatori. Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone
CONTINUA A LEGGERE
29
0
0
