s

Sport
Quell'amore eterno per il San Lorenzo de Almagro e il numero di tessera
Ieri 21-04-25, 15:24
AGI - Quello nutrito da Papa Francesco per l'Atletico San Lorenzo de Almagro, era qualcosa che andava oltre il tifo. Era "amore puro". Il club del quartiere Boedo di Buenos Aires ricorda il suo tesserato numero 88235 con un post sui profili social: "Da Jorge Mario Bergoglio a Francesco, una cosa non è mai cambiata: l'amore per El Ciclón". Il soprannome “El Ciclón” e il legame con la tifoseria El Ciclón è il nome attribuito alla squadra dalla caldissima tifoseria del San Lorenzo: celebri i cori scanditi saltando sugli spalti che fanno tremare lo stadio El Nuevo Gasómetro come fosse scosso da un terremoto. "Non è mai stato uno di noi ed è sempre stato uno di noi. Corvo da ragazzo e da uomo. Corvo come sacerdote e cardinale. Corvo anche come Papa", si legge nel post. "Corvi" sono infatti chiamati i tifosi del San Lorenzo dai rivali delle altre tifoserie. Le origini del soprannome Questo per la storia stessa del club che affonda le radici in un oratorio di Almagro, quartiere della capitale argentina, in cui un prete di origini italiane, Lorenzo Massa, raccolse un gruppo di ragazzi delle vicinanze facendone degli atleti. E così, vedendo questi calciatori guidati dalla veste nera del parroco, gli avversari cominciarono a prenderli in giro: "Arrivano i corvi". Lo sberleffo fu, però, elevato a "nome di battaglia" e oggi, come dimostra il post in ricordo di Papa Francesco, è ragione di vanto. Ricordi, celebrazioni e legami spirituali "Ha sempre trasmesso la sua passione per El Ciclón: quando andava al Vecchio Gasometro a vedere la squadra del '46, quando confermava Angelito Correa nella cappella della Ciudad Deportiva". Correa è uno dei calciatori simbolo del San Lorenzo e il riferimento è alla Cresima che Papa Francesco gli impartì da ragazzo. Una fedeltà incrollabile E, ancora, il club ricorda quando il Papa "ha ricevuto le visite dei biancoazzurri in Vaticano sempre con una felicità totale. Tessera numero 88235". Un amore che nemmeno la morte sarà capace di spezzare, assicura il club: "Avvolti da un profondo dolore, da San Lorenzo oggi diciamo a Francesco: Addio, grazie e arrivederci! Saremo insieme per l'eternità". Il cordoglio della Federcalcio argentina Che Bergoglio fosse un appassionato di calcio e grande tifoso del San Lorenzo lo ricorda anche la Federazione calcistica argentina, che attraverso il suo presidente, Claudio Tapia, e il comitato esecutivo, "esprime il suo dolore, le sue condoglianze e rende omaggio a Papa Francesco dopo la sua scomparsa. Francesco - afferma in una nota pubblicata sul sito - era una figura di spicco non solo dal punto di vista spirituale, ma anche calcistico: incontrò giocatori, allenatori e leggende del calcio, come il capitano della nazionale argentina Lionel Messi e Diego Armando Maradona". Jorge Mario Bergoglio, nato nel quartiere Flores di Buenos Aires il 17 dicembre 1936, aggiunge la Federazione, "ha dedicato la sua vita alla chiesa e non ha mai nascosto la sua passione per il calcio e il suo amore incondizionato per San Lorenzo de Almagro. Dal suo insediamento nel 2013, il Papa ha portato la gioia dei blaugrana in Vaticano, ha ricevuto la Copa Libertadores, ha celebrato la messa nella cappella del club e ha sempre avuto a mente la sua squadra in ogni gesto di fede e umiltà. Nell'agosto del 2014, quando il San Lorenzo vinse per la prima volta la Copa Libertadores, il nome di Francisco rimase per sempre legato alla storia del club. Nel 1946 la sua passione per il calcio sbocciò grazie alla grande squadra composta, tra gli altri, da Renè Pontoni e Rinaldo Martino. Il 13 marzo 2013 è diventato il primo Papa ispanoamericano e gesuita. Fin dal suo primo discorso, Papa Francesco ha sottolineato uno dei punti chiave del suo pontificato definendosi 'un pastore". La sua frase 'prega per me' ha cercato di metterlo sullo stesso piano degli altri fin dal primo giorno. Oggi il mondo è in lutto per la sua scomparsa e questa associazione e l'intera dirigenza del calcio argentino esprimono le loro più sentite condoglianze alla famiglia cristiana in questo doloroso momento".
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0