s

Tecnologia
Sempre più italiani scelgono device ricondizionati
Ieri 29-08-25, 18:12
AGI - Sempre più italiani stanno cambiando approccio alla tecnologia. Invece di correre dietro a ogni nuovo modello, scelgono di sfruttare i propri dispositivi finché restano efficienti e utili nella vita quotidiana. La tendenza è chiara: nei primi tre mesi del 2025, su eBay è stato visualizzato un articolo ricondizionato ogni 11 secondi. A spingere questa svolta sono soprattutto tre fattori: L’innovazione percepita come sempre meno significativa nei nuovi modelli, L’aumento dei prezzi, La crescente attenzione al valore reale e alla durata dei prodotti. Questa nuova sensibilità si collega al concetto di JOMO (Joy of Missing Out), declinato in chiave hi-tech come JOMU – Joy of Missing the Upgrade. In pratica: vivere la tecnologia in modo più lento e consapevole, allungando il ciclo di vita dei device e orientandosi verso scelte più sostenibili ed economiche, come l’acquisto di prodotti ricondizionati. Secondo l’Impact Report 2024, oltre il 40% delle vendite su eBay riguarda articoli pre-owned o refurbished. I dati mostrano una crescita significativa soprattutto per le categorie tech: +90% per smartwatch, +60% per console da gaming, +40% per informatica e accessori, con ottime performance anche per smartphone, tablet e dispositivi audio. Gli elettrodomestici corrono forte I robot da cucina segnano +90%, le macchine da caffè espresso +27%, con un trend positivo anche per frullatori, impastatrici e altri piccoli elettrodomestici. Tra gli articoli più richiesti dalle famiglie ci sono anche aspirapolveri, lavastoviglie, tapis roulant, attrezzi per il giardinaggio e prodotti per la cura personale, dagli spazzolini elettrici agli epilatori. Nonostante la crescita, restano alcuni pregiudizi diffusi sul ricondizionato. Quasi la metà dei consumatori teme la mancanza di garanzie (44%), dubita della qualità (41%), non si fida delle politiche di reso (35%) o ha perplessità sulla pulizia dei prodotti (34%). I falsi miti più comuni sul device o gadget 'ricondizionato' Il primo è che riguardi solo smartphone e tablet (in realtà copre una gamma amplissima di articoli, dai robot da cucina alle console). Il secondo che la qualità sia inferiore al nuovo (gli articoli sono sottoposti a test e classificati per stato: da “Certificato” a “Buono”). Il terzo che non siano coperti da garanzia (invece fino a 24 mesi, con reso gratuito). Il quarto che non si sappia da chi si acquista (i venditori sono certificati e riconoscibili). Ultimo che non siano adatti a essere regalati. Quest’ultimo tabù è forse quello che più riflette un cambio culturale: secondo un sondaggio eBay, il 51% degli utenti globali si sente a proprio agio nel regalare prodotti ricondizionati e il 67% sarebbe felice di riceverli. Segno che il “refurbished” non è più un ripiego, ma una scelta sempre più popolare, sostenibile e ormai accettata anche nelle occasioni speciali.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
La Ragione

Tanta tecnologia nella spazzatura
Money.it

Come cambiare lingua alla tastiera
Agi
Ieri, 22:34
Naufragio in Mauritania, almeno 69 migranti morti
Agi
Ieri, 18:28