s

Cronaca
Treni di nuovo in sciopero. Cancellazioni e ritardi da Nord a Sud
Oggi 23-05-25, 12:34
AGI - Cancellazioni e ritardi per i treni a causa dello sciopero proclamato da sindacati autonomi che coinvolge il personale di Fs, Italo, Trenord e Rfi. Si sono registrati disagi da Nord a Sud per la protesta indetta dai sindacati Usb lavoro privato e Sgb con l'adesione di sigle minori. Lo sciopero inizialmente era stato fissato per il 17 maggio, ma è stato posticipato a causa di una serie di eventi. Alla stazione di Roma Termini decine di collegamenti sono stati cancellati e si sono registrati ritardi che in alcuni casi hanno superato anche l'ora, in graduale riduzione nel corso della mattinata. Soppressi diversi treni regionali che collegano la capitale con l'aeroporto di Fiumicino e collegamenti Alta velocità con Napoli e Milano. Alla stazione di Napoli quasi la metà dei treni in arrivo risultava cancellata a metà mattina. Alle 16 scatta la precettazione decisa dal prefetto di Napoli che riguarda i treni della linea 2 metropolitana gestita da Fs fino a fine servizio, a causa della partita scudetto Napoli-Cagliari. Alla stessa ora stazione centrale di Milano ci sono ritardi fino a 40 minuti e qualche cancellazione. Anche a Bologna Centrale diversi i treni cancellati, tra regionali e convogli Alta Velocita' a lunga percorrenza, con i ritardi che a meta' mattinata raggiungevano al massimo i 40 minuti. Alla stazione di Venezia Santa Lucia la quasi totalità dei treni regionali risultava cancellata o non partita, e anche convogli dell'alta velocità hanno 20 minuti di ritardo accumulato. In alcune regioni lo sciopero si estende ai servizi ferroviari regionali e suburbani. Garantite comunque le fasce orarie di maggiore affluenza, dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21, durante le quali alcuni treni continueranno a circolare. Sarà un'altra giornata difficile quella di oggi, venerdì 23 maggio 2025, per chi si sposta in treno. I sindacati autonomi Usb Lavoro Privato e Sgb, con l'adesione di alcune sigle minori, hanno infatti proclamato uno sciopero nazionale che coinvolge gran parte del trasporto ferroviario: da Trenitalia a Trenord, da Italo Ntv a Trenitalia Tper, fino al personale di RFI (Rete Ferroviaria Italiana). A risentirne saranno anche alcuni servizi di trasporto pubblico locale e i collegamenti regionali e suburbani. Lo sciopero si svolgerà dalle 01:00 alle 23:59, ma saranno comunque garantite le due consuete fasce orarie di maggiore affluenza: la mattina dalle 06:00 alle 09:00 e la sera dalle 18:00 alle 21:00, durante le quali alcuni treni continueranno a circolare regolarmente. Accanto alla protesta sindacale, è in programma anche un'assemblea nazionale del personale del Gruppo FS (Pdm/Pdb), che comporterà un'ulteriore astensione dal lavoro tra le 09:00 e le 17:00, ma in questo caso solo per i dipendenti di Ferrovie dello Stato. I motivi della mobilitazione I sindacati spiegano che alla base della protesta ci sono diversi motivi: il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale, la carenza di organico, l'aumento dei carichi di lavoro e una crescente pressione sui turni. Viene inoltre chiesto un maggiore impegno su sicurezza e dignità lavorativa. Questa mobilitazione doveva inizialmente tenersi lo scorso 17 maggio, ma era stata rinviata dopo un appello della Commissione di garanzia per evitare disagi in occasione della prima messa pubblica di Papa Leone XIV, celebrata il 18 maggio. Informazioni utili Trenitalia conferma le due fasce orarie di garanzia per i treni regionali, dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 18:00 alle 21:00. Per quanto riguarda i treni a lunga percorrenza (come Intercity e Frecce), Trenitalia ha pubblicato un elenco delle corse garantite, disponibile sul proprio sito. Anche Italo aderisce allo sciopero. L'azienda ha pubblicato online la lista delle corse garantite per il 23 maggio. Per informazioni e assistenza, è attivo il numero 892020, disponibile dalle 06:00 alle 23:00. Il personale di Trenord incrocerà le braccia nella giornata di venerdì. Le fasce garantite, come per Trenitalia, sono quelle del mattino (06:00-09:00) e della sera (18:00-21:00). I treni che circoleranno in queste finestre sono consultabili nell'elenco dei "Servizi Minimi Garantiti" sul sito di Trenord. Nel caso in cui i treni del servizio aeroportuale venissero cancellati, Trenord attiverà autobus sostitutivi senza fermate intermedie nei seguenti collegamenti: tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. A Milano Cadorna, gli autobus partiranno da via Paleocapa 1; tra Stabio e Malpensa Aeroporto per la linea S50 Malpensa – Stabio.
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0