s
Estero
Trump gela Putin: "Faccia finire la guerra invece di testare missili". E annuncia: "L'anno...
Oggi 27-10-25, 11:52
AGI - Il presidente russo, Vladimir Putin, "dovrebbe far finire la guerra" in Ucraina "invece di testare missili". Lo ha dichiarato ai cronisti a bordo dell'Air Force One il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha definito "inopportuno" il collaudo di un nuovo missile da crociera russo a propulsione nucleare avvenuto ieri. "Dovrebbe far finire la guerra, una guerra che avrebbe dovuto richiedere una settimana entrerà presto nel suo quarto anno. Questo è quello che dovrebbe fare invece di testare missili", ha aggiunto Trump. A proposito degli arsenali nucleari dei due Paesi, il tycoon ha affermato che "loro non giocano con noi, ne' noi giochiamo con loro". Interrogato sulla discussione in corso sul possibile utilizzo dei beni russi congelati in Europa per un prestito all'Ucraina, Trump ha risposto: "Dovete chiederlo all'Unione Europea, io non sono coinvolto". Nel frattempo, è atterrato a Tokyo l'Air Force One con a bordo il presidente degli Stati Uniti che oggi effettuerà una "visita di cortesia" all'imperatore Naruhito e domani vedrà il nuovo primo ministro giapponese Sanae Takaichi. Trump ha affermato di "non vedere l'ora" di incontrarla e di aver sentito "cose fenomenali" sul suo conto. Il presidente Usa ha sottolineato che Takaichi era "una grande alleata e amica" dell'ex premier giapponese Shinzo Abe, al quale era particolarmente legato. Circa 60.000 soldati americani sono di stanza in Giappone e martedì Trump ne visiterà alcuni a bordo della portaerei USS George Washington, al largo della costa di Yokosuka, a sud di Tokyo. Il Giappone è stato relativamente risparmiato dalla grande offensiva protezionistica del presidente degli Stati Uniti, che ha imposto dazi agli alleati storici di Washington tanto quanto, se non di più, ai rivali. L'inquilino della Casa Bianca intende in questo modo non solo ridurre i propri deficit commerciali ma anche fare pressione sui Paesi che godono della protezione militare americana perché contribuiscano in modo maggiore alla loro difesa. Durante una prima conversazione telefonica avvenuta sabato scorso, Sanae Takaichi ha assicurato a Trump che il rafforzamento dei legami bilaterali, in particolare in materia di sicurezza, è "la massima priorità della sua amministrazione". Takaichi ha inoltre annunciato che il Giappone aumenterà il suo bilancio per la difesa al 2% del Pil a partire da quest'anno fiscale, che si concluderà il 31 marzo, con due anni di anticipo rispetto al piano precedentemente concordato. Per quanto riguarda il commercio, Washington e Tokyo hanno già raggiunto un accordo a luglio. I colloqui di domani potrebbero affrontare le questioni ancora in sospeso, come la forma che assumeranno gli investimenti per 550 miliardi di dollari annunciati dal Giappone negli Stati Uniti. Sono in corso anche negoziati commerciali con la Corea del Sud, che il presidente degli Stati Uniti visiterà mercoledì. Sempre ai cronisti, il presidente degli Stati Uniti ha annunciato che si recherà in Cina all'inizio del 2026. "Sono stato invitato ad andare in Cina e lo farò all'inizio del prossimo anno. Abbiamo già tutto deciso. Il presidente Xi [Jinping] può venire a Washington, o a Palm Beach, o da qualche altra parte in seguito". \ Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell\'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Agi
14:09
