s

Estero
Trump vieta ad Harvard di immatricolare studenti stranieri
Ieri 22-05-25, 21:30
AGI - L'amministrazione di Donald Trump ha vietato all'Università di Harvard di iscrivere nuovi studenti stranieri, inasprendo ulteriormente il conflitto tra la Casa Bianca e l'ateneo, che va avanti da mesi. La decisione è stata comunicata attraverso una lettera ufficiale indirizzata a Harvard e firmata dalla segretaria alla Sicurezza Interna, Kristi Noem, in cui si legge: “Vi scrivo per notificarvi che, con effetto immediato, il programma della Harvard University per Studenti e Visitatori Stranieri è stato revocato”. Secondo una nota diffusa dal Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti (DHS), ciò implica che Harvard non potrà più accettare studenti internazionali e quelli attualmente iscritti dovranno trasferirsi in altri istituti oppure perderanno il proprio status legale nel Paese. Le accuse Nella nota, il DHS accusa l'università di aver creato “un ambiente insicuro nel campus, permettendo ad agitatori anti-americani e pro-terroristi di molestare e aggredire fisicamente persone, inclusi numerosi studenti ebrei”. Kristi Noem ha commentato con parole dure: “Iscrivere studenti stranieri non è un diritto, ma un privilegio. Le università traggono vantaggio dalle elevate tasse scolastiche pagate dagli studenti internazionali per alimentare le loro immense dotazioni finanziarie. Harvard ha avuto molte occasioni per fare la cosa giusta. Ha scelto di non farlo”. La segretaria ha giustificato la revoca della certificazione del Programma Studenti e Visitatori di Scambio (SEVP – Student and Exchange Visitor Program) accusando Harvard di non rispettare la legge federale. “Che questa sia un'avvertenza per tutte le università e istituzioni accademiche del Paese”, ha aggiunto. Secondo il New York Times, la retta annuale per frequentare Harvard è di 59.320 dollari. Sommando vitto, alloggio e altri costi accessori, il totale può raggiungere quasi 87.000 dollari all'anno. Inoltre, come evidenziato dal quotidiano statunitense, gli studenti internazionali tendono a pagare una quota più alta dei costi universitari rispetto agli studenti americani, rappresentando una fonte importante di entrate per le università. Lo scontro legale dietro la decisione Secondo fonti citate dal New York Times, la decisione della Casa Bianca è arrivata dopo giorni di scontro con Harvard in merito alla legalità di una richiesta di accesso estesa ai registri interni dell'università, avanzata dal Dipartimento per motivi investigativi.
CONTINUA A LEGGERE
7
0
0
Guarda anche
Agi
Ieri, 21:43
A Desenzano del Garda centrato un '6' da 35 milioni di euro
Agi
Ieri, 21:30