s
Cronaca
Un nuovo laboratorio per i 40 anni dell'ospedale Bambino Gesù
Oggi 28-10-25, 13:29
AGI - Il Bambino Gesù celebra oggi quarant'anni come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) con l’evento “La Ricerca X la Cura”, nella sede di San Paolo. Alla cerimonia, dedicata al valore della ricerca traslazionale e alle nuove frontiere della terapia genica, hanno partecipato il Segretario di Stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Nel corso dell’evento è stato naugurato il nuovo Laboratorio di Terapia Genica, finanziato dal Pnrr attraverso il ministero dell’Università e della Ricerca, che consentirà di ridurre tempi e costi nella produzione di terapie personalizzate e di ampliare l’accesso alle cure innovative per le malattie oncologiche, genetiche e immuno-mediate in età pediatrica. Il presidente del Bambino Gesù, Tiziano Onesti, ha sottolineato che “oggi celebriamo un traguardo che parla di scienza ma anche di umanità: quarant'anni di ricerca traslazionale, quella che rende possibile che un'intuizione di laboratorio diventi una cura per un bambino, che un esperimento su una cellula si trasformi in speranza per una famiglia. La nostra storia è fatta di progresso che non resta nei laboratori, ma attraversa i reparti, attraversa le vite”. Nel suo intervento, il cardinale Pietro Parolin ha ricordato: “Il Bambino Gesù è da sempre l'ospedale dei casi difficili, un luogo in cui scienza e fede si incontrano, dove la competenza medica si unisce alla compassione e alla speranza. Dietro ogni traguardo ci sono bambini e famiglie che hanno ricevuto nuove speranze, ricercatori e medici che hanno trovato soluzioni, team che hanno trasformato i risultati scientifici in percorsi di cura”. “Questi 40 anni – ha aggiunto il ministro della Salute, Orazio Schillaci – sono stati un periodo di straordinario fervore scientifico che ha salvato vite, dato speranza e offerto una qualità di vita migliore a migliaia di bambini. Vi siete contraddistinti grazie alla capacità di applicare l'innovazione quotidianamente alla pratica clinica, mantenendo sempre alta l'attenzione verso l'etica e la relazione di cura”. "Il Bambino Gesù – ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca – è un punto di riferimento pediatrico nazionale e internazionale, con quarant’anni di riconoscimento anche per il suo carattere scientifico. Non è soltanto assistenza, ma ricerca portata al letto del malato, in questo caso dei più piccoli". Il Bambino Gesù "ha un rapporto speciale e straordinario con Roma, è conosciutissimo e amatissimo dalle famiglie romane. Ma è anche un punto di riferimento non solo europeo, ma mondiale, che con impegno e generosità cura bambini di tutto il mondo", ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, a margine dell'evento.
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0
Guarda anche
Agi
18:23
