s

Cronaca
XVI edizione del Premio Com&Te, a Rita Lofano il premio alla carriera
Oggi 16-09-25, 13:55
AGI - Quando il giornalismo incontra la dignità della parola e il coraggio dell’etica: è stato assegnato alla direttrice dell’AGI, Rita Lofano, il premio alla carriera della XVI edizione del Premio Com&Te. Un riconoscimento che non celebra solo una professione, ma uno stile, una visione, un impegno costante nel raccontare il mondo. Il premio sarà consegnato venerdì 19 settembre alle 10,30 nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “Andrea Genoino”, dove l’eccellenza del giornalismo e della cultura verrà celebrata nell’ambito della XVI edizione del Premio Com&Te. Con questo premio, l’Associazione Comunicazione & Territorio rende omaggio a una professionista che ha fatto del rigore, dell’etica dell’informazione e della chiarezza comunicativa i pilastri di un’intera vita dedicata al racconto del mondo e guidando l’AGI in anni di sfide epocali tra digitalizzazione e nuove responsabilità sociali del giornalismo. Il Premio Com&Te: una rassegna tra cultura, impegno e territorio La cerimonia del Premio Com&Te, ideata da Pasquale Petrillo e organizzata dall’Associazione Comunicazione & Territorio presieduta da Silvia Lamberti, chiude una XVI edizione dedicata a un tema cruciale per il nostro tempo: Ambiente, la cura della casa comune. I salotti letterari che hanno preceduto l’evento finale hanno approfondito, attraverso la saggistica e la narrativa, le molteplici sfaccettature della sostenibilità, dell’ecologia e dell’urgenza climatica. Tra i premiati anche Stefano Liberti, con il suo viaggio-reportage Tropico Mediterraneo, vincitore del Premio Com&Te, e Stefania De Pascale, a cui è andato il Premio “Giancarlo Siani” assegnato dalla giuria popolare studentesca, per il suo affascinante saggio “Piantare patate su Marte”. A Giulio Betti, meteorologo e divulgatore, è stato conferito il Premio speciale Le Scie di Com&Te per il suo libro contro le false narrazioni sul clima. Il Premio Com&Te alla Cultura, invece, è andato all’archeologo Antonio De Simone, docente presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Un evento di prestigio nazionale L’importanza culturale e sociale del Premio Com&Te è sottolineata dai numerosi riconoscimenti istituzionali: la manifestazione ha ricevuto il Premio di rappresentanza con medaglia del Presidente della Repubblica, nonché i patrocini onorifici del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, con medaglie di rappresentanza. A questi si aggiungono il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Comune di Cava de’ Tirreni. Fondamentale il coinvolgimento del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli e degli istituti superiori della città – “De Filippis – Galdi”, “Della Corte-Vanvitelli” e il Liceo “Genoino” – veri protagonisti di un percorso formativo che coniuga cultura, cittadinanza attiva e senso critico. I giovani e il futuro dell’informazione Oltre alla celebrazione della carriera della direttrice dellAGI, il Premio Com&Te guarda anche al futuro, conferendo il Premio di Giornalismo under 35 a Francesco Di Pasquale, giovane voce del giornalismo sportivo, dimostrando così che la passione per l’informazione e l’etica professionale possono ancora ispirare le nuove generazioni. Un ponte tra sapere e futuro Il Premio Com&Te si conferma ancora una volta non solo come un riconoscimento, ma come un laboratorio culturale e sociale, capace di mettere in dialogo generazioni, competenze e visioni sul presente e sul futuro. Un evento da non perdere, anche per chi non potrà essere presente fisicamente: la cerimonia sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook ufficiale del Premio Com&Te, a testimonianza di una vocazione sempre più aperta, partecipata e digitale.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0