s

La storia della formula «Habemus Papam» e quella volta che i papi sono stati tre
Ieri 07-05-25, 17:35
L’annuncio pronunciato al termine di ogni conclave è oggi un simbolo universale della continuità della chiesa cattolica. La sua origine, però, affonda in uno dei momenti più turbolenti della storia ecclesiastica: il grande scisma d’Occidente. Tra il XIV e il XV secolo, la cristianità è stata divisa tra papi rivali e profonde tensioni politiche. La crisi si è risolta solo con il Concilio di Costanza e l’elezione di Martino V. Da allora, quella formula racchiude un significato storico, liturgico e istituzionale
CONTINUA A LEGGERE
8
0
0
Guarda anche
Domani
Ieri, 21:14