s

Politica
Da Einaudi a Calamandrei, ecco perché i padri costituenti vollero l’immunità per i rappresentanti del popolo
17-02-2025, 07:08
La norma che proteggeva i parlamentari dal potere giudiziari venne modificata nel ‘93, nel pieno delle inchieste su Tangentopoli. “Nell’assemblea che scrisse la Carta c’erano ampie convergenze in un confronto laico. Cosa sorprendente se si pensa alle barricate erette oggi quando si parla di giustizia”, spiega Giovanni Gizzetta
CONTINUA A LEGGERE
12
0
0
Guarda anche
Il Dubbio
Ieri, 22:14
«Basta “assist” alle toghe». Linea dura di Meloni con chi va allo scontro
Il Dubbio
Ieri, 22:07
Linea dura, ma un po’ “ripulita”: arriva il testo sul fine vita
Il Dubbio
Ieri, 18:50
L’inchiesta (bis) sul delitto Garlasco lentamente muore. Dopo lo show...
Il Dubbio
Ieri, 18:26
Il diritto amministrativo è “vita quotidiana”: domani l’evento on line del “Dubbio”
Il Dubbio
Ieri, 16:17