s

Il teatro dopo Gaza: una riflessione sulle Cronache di Celestini e l(ir)rappresentabilità dell’orrore
04-05-2025, 09:00
Si può rappresentare l’orrore? E’ una domanda antica quasi quanto il teatro. In particolare, da Seneca in poi, superato il divieto greco di mostrare la violenza e il sangue, si può parlare di un vero e proprio Teatro dell’Orrore, che trionfa nel teatro elisabettiano. Dove Shakespeare, in particolare, mette a frutto anche la tragedia italiana […] L'articolo Il teatro dopo Gaza: una riflessione sulle Cronache di Celestini e l(ir)rappresentabilità dell’orrore proviene da Il Fatto Quotidiano.
CONTINUA A LEGGERE
24
0
0
Guarda anche
Il Sole 24 Ore

Dietro le sbarre, il potere terapeutico del teatro
Quotidiano.net

San Celestino V: il Papa eremita celebrato il 19 maggio
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 22:05
Storia del suffragio universale: ne parlano Luciano Canfora e Miriam Mirolla. Rivedi l’incontro alla Festa del Fatto
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 21:42
La guerra del Peloponneso e quelle di oggi: rivedi la lezione di Luciano Canfora alla Festa del Fatto Quotidiano
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 21:37
Usa, l’attivista trumpiano Charlie Kirk colpito da uno sparo: l’attentatore “è in custodia”. Il tycoon: “Preghiamo per lui”
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 21:30
Cancellato il nuovo murales di Banksy dalla facciata della Royal Courts of Justice di Londra – Video
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 19:48