s

‘Una lingua è tutto, o non è’: la rivoluzione di Alessandro Manzoni a 240 anni dalla nascita
07-03-2025, 09:19
In una lettera del febbraio 1847 all’accademico piemontese Giacinto Carena, esperto di nomenclatura scientifica, Alessandro Manzoni (Milano 1785-1873) scriveva senza esitazione: “Una lingua è un tutto, o non è”. La riflessione linguistica lo impegnava già fin dalla giovinezza, trascorsa tra Milano, la casa paterna di Caleotto, presso Lecco, e Parigi, dove la madre Giulia Beccaria […] L'articolo ‘Una lingua è tutto, o non è’: la rivoluzione di Alessandro Manzoni a 240 anni dalla nascita proviene da Il Fatto Quotidiano.
CONTINUA A LEGGERE
26
0
0
Guarda anche
Il Sole 24 Ore

Che gran goloso, Alessandro Manzoni!
Il Fatto Quotidiano
11:43
Arriva anche Darderi: l’Italia del tennis vince più tornei di tutti e spadroneggia nella classifica Atp
Il Fatto Quotidiano
11:35