s
Ambiente e Natura
Mettere insieme natura e storia: viaggiare nei luoghi della mafia come risposta all’overtourism
02-09-2025, 14:37
Fare una degustazione di vini nell’Alto Belice Corleone, presso una cantina confiscata a Cosa nostra. Oppure pernottare a Casal di Principe, in strutture sottratte alla mafia. Sono due esperienze di turismo responsabile che scaturiscono dalla confisca di beni mafiosi. Anche se si fa fatica a connettere queste due realtà, infatti, beni confiscati alla criminalità organizzata […] L'articolo Mettere insieme natura e storia: viaggiare nei luoghi della mafia come risposta all’overtourism proviene da Il Fatto Quotidiano.
CONTINUA A LEGGERE
23
0
0
Guarda anche
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 22:15
Test Medicina, foto online prima della fine dell’esame. Il ministero: “Pronti ad annullare le prove dei responsabili”
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 21:59
I bambini della famiglia che vive nel bosco a Chieti andranno in una comunità
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 21:04
Ecco il documento riservato con cui il Garante Privacy voleva spiare i suoi stessi dipendenti
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 20:28
Femminicidio di Sofia Stefani, ergastolo all’ex vigile Giampiero Gualandi. La pm: “Ennesimo narcisista diventato assassino”
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 20:27
