s

Ambiente e Natura
Mettere insieme natura e storia: viaggiare nei luoghi della mafia come risposta all’overtourism
Oggi 02-09-25, 14:37
Fare una degustazione di vini nell’Alto Belice Corleone, presso una cantina confiscata a Cosa nostra. Oppure pernottare a Casal di Principe, in strutture sottratte alla mafia. Sono due esperienze di turismo responsabile che scaturiscono dalla confisca di beni mafiosi. Anche se si fa fatica a connettere queste due realtà, infatti, beni confiscati alla criminalità organizzata […] L'articolo Mettere insieme natura e storia: viaggiare nei luoghi della mafia come risposta all’overtourism proviene da Il Fatto Quotidiano.
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0
Guarda anche
Il Fatto Quotidiano
18:23
Francavilla è Jazz: non un festival come gli altri. Da Rea a Naoco Terui, ecco tutti gli artisti
Il Fatto Quotidiano
18:22
Ho visto coi miei occhi le condizioni di lavoro alla San Martino di Prato: servono leggi specifiche
Il Fatto Quotidiano
18:11