s

Politica
Quest'anno niente Nobel per la Pace a Trump, ma "non è più una boutade", dice Tajani
Oggi 10-10-25, 11:07
Per quest'anno è andata, il premio l'ha vinto Maria Corina Machado, e in ogni caso era quasi impossibile che Trump ottenesse il Nobel per la Pace 2025, per il quale le candidature si sono chiuse a gennaio, ma le possibilità che possa ottenerlo in futuro ci sono, secondo gli esponenti politici italiani. E anche chi non lo ama, gli riconosce dei meriti in questo senso. "Sembrava una boutade qualche mese fa", ha detto il ministro degli Esteri, intervistato a Rtl, sull'ambizione (ossessione) di Trump per il Nobel per la Pace, ma "ora i titoli li avrebbe". E di nuovo, questa mattina, intervistato a Mattino Cinque: "Può stare simpatico o no" (d'altronde "Trump non è mai stato un riferimento per Forza Italia", aveva detto Tajani al Foglio prima che il presidente venisse eletto per la seconda volta), ma ora "non è affatto scandaloso. Si può non essere favorevoli alle politiche di Trump su altri settori, ma sulla pace ha ottenuto dei risultati". Meno timido è Salvini, che dopo l'annuncio della tregua tra Israele e Hamas ha detto che "ora Trump merita davvero il Nobel per la Pace". Ma lui lo sosteneva da tempo, e già a febbraio - quando Trump si era appena insediato per la seconda volta alla Casa Bianca - aveva dichiarato che "se riesce a mettere al tavolo Putin, Zelensky, Netanyahu e i paesi arabi, gli diamo il Nobel per la Pace, altro che bullismo". Quelle che per Tajani sono "politiche su altri settori" a cui "si può non essere favorevoli", sono per Calenda "cose indicibili". Secondo il senatore, che pure ha sostenuto sin dall'inizio il piano americano per Gaza, "Trump sta tentando un'eversione della democrazia in America", e alla domanda sul Nobel ha risposto: "Manco per niente".
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Guarda anche
Il Foglio
13:11
Il Nobel a María Corina Machado è un elegante sberleffo a Trump
Il Foglio
11:11