s

Cultura e Spettacolo
La grammatica partigiana che prese forma di Carta
24-04-2025, 16:01
Articolo da 1945, l’anno più grande, supplemento speciale del manifesto (acquistalo qui) L’insurrezione nazionale del 25 aprile 1945 non rappresentò «soltanto» la fine dell’occupazione nazista e il crollo definitivo del […] The post La grammatica partigiana che prese forma di Carta first appeared on il manifesto.
CONTINUA A LEGGERE
34
0
0
Guarda anche
Il Manifesto

Parri, il governo del partigiano qualunque
Il Manifesto

Le cicatrici di Potsdam che ancora si vedono
Il Manifesto

Norimberga, fare giustizia per fare politica
Il Manifesto

La resa di Berlino: «Sconfitta», non liberazione
Il Manifesto

La Resistenza in fabbrica tra operaie e partigiani
Il Manifesto

1945, le Olimpiadi partigiane
Il Manifesto
12:18
«Cerrar los ojos», l’amore per il cinema, la potenza delle sue immagini
Il Manifesto
00:09
«I mille occhi», il cinema di Zilnik onda su onda
Il Manifesto
00:06
Queer Lab, transizioni e connessioni
Il Manifesto
00:06
Lo sguardo delle donne e il romanzo: «Dalle mancanze della Storia»
Il Manifesto
00:05