s

Alaska, morto un geologo padovano: è stato risucchiato in un "inghiottitoio"
Oggi 06-09-25, 16:32
Stava preparando il pranzo ed è stato risucchiato in un "inghiottitoio", una voragine in cui si smaltiscono le acque di superficie. Poi le squadre di soccorso hanno cercato il suo corpo per tutto il pomeriggio e nei due giorni successivi invano. È questa la tragica fine in Alaska di Riccardo Pozzobon, un geologo planetario di 40 anni originario di Padova e noto a livello internazionale per le sue scoperte pubblicate l'anno scorso sulla rivista Nature e istruttore di diversi, affermati astronauti tra cui Luca Parmitano. Padovano, ricercatore a tempo determinato al dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, era partito il 26 agosto con due colleghi dall'Italia per partecipare a una missione di ricerca sul ghiacciaio Mendenhall finanziata dal "National Geographic Grant Program". Martedì, intorno alle ore 13 locali (le tre di notte in Italia), è scivolato in un corso di acque di fusione del ghiacciaio. Pozzobon, che viveva a Selvazzano (Padova) con la compagna Claudia e il figlio piccolo, era specializzato in sottosuperfici planetarie e tubi di lava. Una tragedia, quella del 40enne, che lascia sgomenti. Per il geologo padovano è arrivato il messaggio di cordoglio della ministra dell'Università Anna Maria Bernini: "La notizia che arriva dall'Alaska lascia senza parole. Una tragedia che tocca profondamente una famiglia e scuote l'intera comunità scientifica, a Padova e in tutta Italia. Le immagini di Riccardo con il suo sorriso luminoso nei 'suoi' luoghi di ricerca sono le immagini di un uomo innamorato del proprio lavoro. Nei suoi occhi c'è quella curiosità inesauribile che muove ogni vero ricercatore. Il mio abbraccio più sincero alla sua famiglia, agli amici e a tutti i suoi colleghi", ha dichiarato.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0