s

AquaPraça: il progetto speciale alla Biennale Architettura 2025 è ormeggiato all'Arsenale di Venezia
Oggi 02-09-25, 19:01
AquaPraça, progetto speciale alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, intitolata Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva. curata da Carlo Ratti, è attualmente ormeggiata all'Arsenale di Venezia e aperta al pubblico come spazio di aggregazione per il dialogo globale sul clima. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Presidenza della COP30, con il supporto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, hanno richiesto a CRA - Carlo Ratti Associati e Höweler + Yoon di progettare e sviluppare AquaPraça, una piazza culturale galleggiante che sarà parte integrante del Padiglione Italia alla COP30. Sfruttando l'intelligenza naturale e tecnologie reattive per adattarsi all'innalzamento del livello delle acque, AquaPraça esplora una nuova simbiosi tra architettura e ambiente. AquaPraça, il cui modello è esposto alle Corderie dell'Arsenale sin dall'apertura della 19. Mostra Internazionale di Architettura, è stata realizzata in collaborazione con il CIHEAM Bari e il programma Connect4Climate del Gruppo Banca Mondiale, e con il supporto di BF International – società del Gruppo BF S.p.A. (in qualità di Naming Partner di AquaPraça per la COP30), Bloomberg Philanthropies, ENEL e Ferrovie dello Stato Italiane. La piattaforma, nata da una coalizione globale impegnata a ripensare il ruolo dell'architettura nel sostenere le comunità colpite dai cambiamenti climatici, è stata realizzata nel Nord-est Italia dalla principale azienda specializzata in costruzioni avanzate in acciaio, CIMOLAI. La Biennale di Venezia ospiterà l'evento di presentazione di AquaPraça il 5 settembre, riunendo istituzioni, architetti, scienziati e autorità politiche per trovare nuove risposte all'innalzamento del livello del mare e agli eventi climatici estremi. Questo evento privato sarà aperto dal Presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, e si concluderà con gli interventi del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e del Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Dopo il suo debutto alla Biennale Architettura 2025, la piattaforma intraprenderà un viaggio transatlantico fino in Sudamerica, dove sarà parte integrante del Padiglione Italia alla COP30 (Belém, Brasile, 10 - 21 novembre 2025), Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, indirizzando a un pubblico globale le riflessioni dell'Italia sull'architettura e l'azione per il clima. Dopo la COP30, l'Italia donerà al governo brasiliano l'installazione AquaPraça, che si trasformerà in uno spazio comunitario per la promozione dell'impegno sociale sul clima.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Il Tempo
21:23
Usa: Trump, 'invierò truppe a Chicago'
Il Tempo
21:22