s
    
                                                Autunno "vecchio stile". Giuliacci: quando arrivano freddo e pioggia
                                
                                Ieri 03-11-25, 18:48                            
                                                            Dopo settimane dal sapore quasi estivo, l'autunno sembra finalmente pronto a riprendersi la scena. Le previsioni meteo di Mario Giuliacci parlano chiaro: i prossimi quindici giorni saranno dominati dal maltempo, con ben 11 giornate di pioggia distribuite da Nord a Sud, anche se non tutte nello stesso momento. Insomma, ci aspetta un periodo dal gusto decisamente autunnale, di quelli che ricordano le stagioni di una volta. Tre fasi - L'esperto in un video sul canale YouTube MeteoGiuliacci descrive uno scenario a tre fasi, in cui le perturbazioni si susseguiranno una dopo l'altra. La prima fase è già alle porte: tra lunedì 3 e martedì 4 novembre, la perturbazione attualmente in transito porterà piogge diffuse sulle regioni del Centro-Sud, insistendo poi soprattutto su quelle meridionali. Dopo una breve tregua, tra venerdì 7 e lunedì 10 novembre torneranno le nuvole, questa volta per colpa di un nuovo fronte atlantico che colpirà in particolare le regioni tirreniche meridionali e le Isole Maggiori, con piogge a tratti intense. Infine, tra martedì 12 e domenica 16 novembre, una terza perturbazione, più vigorosa, si farà sentire soprattutto al Nord e lungo le coste tirreniche, portando altri giorni di pioggia e un clima via via più fresco. Quando arriva il freddo - Il cambiamento sarà percepibile anche nelle temperature. Dopo un ottobre che ha regalato valori sopra la media, il termometro tornerà a scendere, riportandosi su cifre più tipiche della stagione. Giuliacci prevede un calo di 4-6 gradi su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, di 3-4 gradi al Nord-Ovest, e di qualche grado in meno anche sulle regioni tirreniche e in Sicilia. Stabili invece Liguria e Sardegna. Nel complesso, le massime scenderanno sotto i 20 gradi al Centro-Nord e sotto i 23 gradi al Sud: valori che segnano la fine della parentesi di caldo anomalo. Autunno tipico - Chi spera in un primo assaggio d'inverno, però, dovrà ancora pazientare. Non sono previste nevicate significative, né sulle Alpi né sugli Appennini: le temperature, pur in calo, resteranno troppo alte per permettere fiocchi consistenti. L'atmosfera, tuttavia, si farà più tipicamente autunnale: giornate piovose, cieli grigi, aria più fresca e un clima che finalmente restituisce quella sensazione di stagione “vera”, un po' malinconica ma anche necessaria dopo mesi di caldo persistente. In sintesi, ci attende un autunno “vecchio stile”, come lo definisce Giuliacci: piovoso, instabile, ma anche più equilibrato dal punto di vista termico. Un ritorno alla normalità meteorologica, insomma, dopo un inizio d'autunno che sembrava non voler mai cominciare davvero.
CONTINUA A LEGGERE
                            
                                                     7
                            0
                            0
                        